Aggiornamento 5 febbraio ore 04.00

05/02/2015 - 04:10

Trascurabili e sporadiche precipitazioni interessano i municipi di centro-ponente con accumuli irrisori (inferiori ad 1 mm).
L'animazione radar replica nuclei di pioggia in risalita dal mar ligure verso costa che tuttavia continuano a mostrare carattere disorganizzato e lieve intensità.
In effetti, lo scirocco più umido, che alimenta i fenomeni e l'instabilità, non riesce a progredire oltre l'arcipelago toscano incontrando poi un grecale (nord-est) ben strutturato già sull'estremo levante ligure.
Sul genovesato, tale flusso settentrionale ha già toccato valori massimi puntualmente superiori a 50 km/h specie sul municipio ponente.

Le temperature, salite ulteriormente, non consentirebbero ora fenomeni nevosi neppure ai 600 m di Scarpino dove attualmente si registrano 3.0°C; sul restante territorio valori generalmente compresi tra 6/8°C (estremi: min Prà-Cep 4.5°C, max Quarto 9.6°C).
Anche le temperature delle più vicine località padane stazionano su valori positivi, sensibilmente positivi tra astigiano e alessandrino.

Sala Emergenze
Protezione Civile

--

Ultimo aggiornamento: 05/02/2015
Comune di Genova  - Palazzo Tursi  -  Via Garibaldi 9  -  16124 Genova  | Numero Unico: 010.1010
Pec: comunegenova@postemailcertificata.it - C.F. / P. Iva 00856930102 
Questo sito è ottimizzato per Firefox, Chrome, Safari e versioni di Internet Explorer successive alla 8