Da sabato 12 a domenica 20 marzo, la biblioteca “E. De Amicis” propone, in collaborazione con Sottosopra liibreria e associazione di promozione alla lettura, l’iniziativa “La fabbrica illustrata - esposizione di illustrazioni, laboratori per classi e utenza libera”.
Questo il programma:
Sabato 12 marzo - III Modulo, spazio emeroteca dalle ore 16
Presentazione del programma delle attività
La fabbrica illustrata è un contenitore di idee e di esperienze che nasce dal desiderio di parlare di libri illustrati in un’ottica più ampia e permettere di entrare dentro a questo magico mondo in modo attivo.
Per questo è stato creato, dagli stessi artisti che espongono le opere, un percorso di laboratori e incontri con tappe che seguono un filo logico ma che possono anche essere apprezzate una per una. Finalità della mostra è avvicinare al mondo del libro illustrato adulti, ragazzi e bambini con una formazione educativa rivolta al bello e alla qualità.
Illustratori in Mostra: Arianna Zuppello, Luca Tagliafico, Alessandro Parodi, Jacopo Oliveri, Silvia Venturi, Silvia Robertelli, Matilde Martinelli, Valeria Nieves, Matteo Anselmo, Ste Tirasso, Enrico Scheri, Sergio Masala, Valentina Muzzi, Laura Bellini, Alessandra Berti Riboli.
Domenica 13 marzo - Spazio Laboratori alle ore 15
Dalla carta alla carta
Laboratorio a cura del Museo della carta di Mele.
Corso di produzione di carta a mano a partire da fibre interamente riciclate da quotidiani e altri tipi di carta.
Laboratorio gratuito per adulti e bambini.
Visite guidate con “pillola” laboratoriale” nello spazio gioco:
alle ore 17 nei giorni di: lunedì 14 marzo (a cura di Matilde Martinelli), martedì 15 marzo (Silvia Venturi), mercoledì 16 Marzo (Alessandra Berti Riboli) e giovedì 17 marzo (Ste Tirasso).
Lunedì 14 marzo - Sala “E. Luzzati” alle ore 14
Tecniche di pop up
Laboratorio per adulti dedicato a chi si avvicina per la prima volta al mondo della cartotecnica e vuole imparare alcune delle tecniche base di animazione della carta.
A cura di Arianna Zuppello e Luca Tagliafico.
Martedì 15 marzo - Spazio Laboratori alle ore 16
Timbriamo!
Legno, gomma e carta, laboratorio per bambini dai 6 ai 12 anni.
A cura di Gossypium Associazione culturale.
Mercoledì 16 Marzo - Spazio Laboratori alle ore 16.30
Timbriamo alla grande!
Legno, gomma e carta, laboratorio rivolto a insegnanti, educatori, genitori.
A cura di Gossypium Associazione culturale.
Giovedì 17 marzo - Spazio Gioco alle ore 10
La giungla animata
Chi si nasconde dietro al cespuglio? Sarà una scimmia curiosa? Un sinuoso serpente oppure...una feroce tigre?! Creiamo insieme una piccola giungla colorata dove gli animali si muovono per davvero!
Per classi della scuola primaria (dalla terza).
A cura di Arianna Zuppello e Luca Tagliafico.
Giovedì 17 marzo - Sala “E. Luzzati” dalle ore 17
Il re dell’asteroide
Laboratorio di collage ispirato al libro “Il re dell’asteroide” di Francesco D’Adamo e Sergio Masala.
Il piccolo Re Akim nel racconto viene aiutato dal suo fidato robot AX: sarà proposto ai bambini di immaginare e rappresentare il proprio robot-aiutante personale, interrogandosi su quali caratteristiche dovrebbe avere il personaggio per soddisfare le loro aspettative.
Per bambini dai 4 ai 10 anni.
A cura di Sergio Masala.
Venerdì 18 Marzo - Spazio Laboratori alle ore 10
Decorando la carta invento una storia
Con la tecnica del frottage alla cera è possibile creare carte bellissime, con motivi floreali, geometrici e molti altri ancora. Ma cosa si può fare con una carta decorata? Un motivo geometrico può diventare il pavimento di un castello, o di una cantina misteriosa e con quella carta fiorata perché non fare il cappellino di quella vecchia che vive con un coccodrillo a pois?
Per classi della seconda fascia scuola primaria.
A cura di Valentina Muzzi.
Dalle ore 17 alle 22, III Modulo, spazio emeroteca
Inaugurazione della mostra degli illustratori
Alle ore 20.30 Ciclismo epico - Reading parte I, a cura del Collettivo linea S.
Tutti i racconti sono inediti, scritti dai componenti del Collettivo Linea S, e ispirati ad episodi più o meno famosi, più o meno bizzarri, della vita e della carriera di personaggi legati alla storia del ciclismo. I racconti di queste incredibili imprese saranno letti accanto alle illustrazioni tratte dagli stessi, o anche all’esterno lungo un percorso prestabilito, come tappe di una corsa o di un viaggio, in modo da richiamare il tema comune di tutte le storie: la bicicletta.
Sabato 19 marzo - Sala “E. Luzzati” alle ore 11
Conferenza “Notizie a fumetti: cronache e reportage illustrati”
TUSS edizioni incontra Emanuele Giacopetti, collaboratore di Graphic News.
A cura di Silvia Pesaro.
Sabato 19 marzo - Spazio Gioco alle ore 16
Concerto e live painting all’interno della biblioteca
Un duo formato da un illustratore ed un musicista si esibiranno in un piccolo concerto disegnato. Il suono dello strumento musicale e della voce si colorerà attraverso la manualità dell’illustratore; contemporaneamente si potrà ascoltare musica ed osservare la creazione di un disegno.
- Area Porto Antico e interno biblioteca alle ore 17.30
Ciclismo epico - Reading parte II.
A cura del Collettivo linea S. Percorso a tappe in bici e a piedi all’interno dell’area del Porto Antico.
Ad ogni tappa narrazione di una breve storia accompagnata da una tavola illustrata:
1. Scalinata museo Luzzati, 2. Approdo barche sotto alla biblioteca, 3. Pianerottolo città dei bambini (primo piano, modulo 2), 4. Pianerottolo museo dei bambini (primo piano, modulo 2) 5. Spazio mostra.
Tutti i laboratori e le visite guidate sono su prenotazione ai numeri della biblioteca: 010252237 oppure 010265237
“La fabbrica illustrata". Alla biblioteca De Amicis, da sabato 12 a domenica 20 marzo, esposizione e laboratori
10/03/2016 - 17:40
Ultimo aggiornamento: 14/03/2016