Vaccini oggi: luci e ombre? Al museo di Storia Naturale giovedì 1 dicembre alle 17

30/11/2016 - 12:08

Gino Tripodi - responsabile f.f. del Laboratorio Centrale di Analisi del'I.R.C.C.S G. Gaslini di Genova - drettore del Dipartimento di Ricerca Traslazionale, Medicina di Laboratorio, Diagnostica e Servizi - parlerà giovedì 1 dicembre alle ore 17 al Museo di Storia Naturale di Vaccini oggi: luci e ombre?

La vaccinazione rappresenta una delle più importanti scoperte scientifiche nella storia della medicina moderna e ha contribuito in modo fondamentale ad incrementare la speranza di vita del genere umano, aiutando di fatto a salvare milioni di vite.

In passato, sino alla prima metà del 1900, la mortalità infantile si aggirava intorno al 25%, ciò significa che un bambino su quattro non superava i primi anni di vita.

Oggi però, grazie all’azione congiunta di vaccini, norme igieniche ed antibiotici che hanno abbattuto l’incidenza delle malattie infettive, la situazione è radicalmente cambiata e la mortalità si è drasticamente ridotta sino ad arrivare al 3 per mille.

Un vaccino è una preparazione rivolta ad indurre la produzione di anticorpi protettivi da parte dell’organismo sfruttando prevalentemente la memoria immunologica, cioè il concetto secondo cui il nostro corpo incontrando per la prima volta un dato patogeno acquisisce le informazioni ed i mezzi utili a distruggere lo stesso qualora questo infetti nuovamente l’organismo considerato. I vaccini quindi, conferiscono una resistenza specifica nei confronti di una determinata malattia infettiva.

Le vaccinazioni costituiscono un “intervento collettivo”, cioè utile a tutta la popolazione vaccinata e non. Questo perché i vaccini riducono la probabilità che un soggetto possa contrarre una data malattia ed ovviamente la possibilità poi che questo la sviluppi.

Ormai da molti anni però abbiamo assistito alla diffusione di una sempre più consistente avversione all'utilizzo dei vaccini che continua a prendere piede in Italia, principalmente attraverso internet e vere e proprie associazioni di "antivaccini" che diffondono le loro idee attraverso canali informativi alternativi, in virtù di presunti collegamenti mai confermati dal mondo scientifico tra le vaccinazioni e malattie specifiche tra cui patologie del sistema immunitario, autismo ed allergie.

La grave conseguenza di situazione è una profonda sfiducia da parte della popolazione verso i vaccini, le medicine in genere, le cure mediche e la sanità italiana, diffidenza proveniente anche da parte di quella fetta di popolazione non propriamente vicina alle teorie complottistiche ma fuorviata da tutta questa grande “bolla” (creatasi anche con la complicità dei massmedia), le cui conseguenze sono sicuramente preoccupanti.

Gino Tripodi è coautore di oltre una sessantina di lavori scientifici editi a stampa (di cui molti pubblicati su riviste internazionali ad elevato Impact Factor), relatore in corsi di formazione e convegni, autore di numerosi abstract da congressi.
E' docente presso l'Università degli Studi di Genova (Corso di Laurea in Odontoiatria, Corso di Specializzazione in Patologia Clinica)

Testo Alternativo
Ultimo aggiornamento: 30/11/2016
Comune di Genova  - Palazzo Tursi  -  Via Garibaldi 9  -  16124 Genova  | Numero Unico: 010.1010
Pec: comunegenova@postemailcertificata.it - C.F. / P. Iva 00856930102 
Questo sito è ottimizzato per Firefox, Chrome, Safari e versioni di Internet Explorer successive alla 8