In Italia è in continuo aumento il numero di giovani che fa uso di alcol e droghe e, secondo l’Istituto Superiore di Sanità, l’età media in cui si inizia a consumare alcool è sempre più bassa, con gravi conseguenze per se stessi e per gli altri.
Giovedì 23 novembre dalle 9 alle 13 all’auditorium del Centro Congressi Magazzini del Cotone si terrà il convegno “Paradisi artificiali. Testimonianze scientifiche e di vita connesse all’abuso di sostanze stupefacenti e alcool”, organizzato dal Comune di Genova in collaborazione con la Fondazione Atena Onlus.
Ad aprire i lavori sarà l’assessore alle Politiche per i giovani Elisa Serafini, che si rivolgerà a una platea di circa 800 studenti delle scuole superiori genovesi. Moderatore del convegno sarà il giornalista di Primocanale Fabio Canessa.
Due dei massimi esperti nel campo delle neuroscienze e della cardiologia, il professor Gulio Maira, neurochirurgo dell’istituto Humanitas, e il prof. Antonio Rebuzzi, cardiologo del Policlinico Gemelli, illustreranno gli effetti di alcool e droga sul cervello e sul cuore. All'incontro parteciperà anche la Comunità di San Patrignano con alcune testimonianze vissute in prima persona.
“Ritengo importanti le iniziative di prevenzione e sensibilizzazione che si rivolgono direttamente ai giovani – afferma Elisa Serafini – Parlare con loro dei danni che alcol e droghe provocano agli organi vitali è un compito fondamentale per aumentare nei ragazzi e nelle ragazze la conoscenza e la consapevolezza”.
Durante la conferenza verrà presentato il dvd “ILoveLife” - curato dalla Fondazione Atena Onlus nell’ambito del progetto omonimo - che ha come testimonial l’attore Raoul Bova. Il video sarà distribuito nelle scuole, o a chi ne farà richiesta, per diffondere informazioni scientifiche sui danni di alcool e stupefacenti.
Un'iniziativa sui danni di alcol e droghe
21/11/2017 - 17:41
Ultimo aggiornamento: 23/11/2017