Artiginato ligure in mostra alla Borsa

14/06/2012 - 16:54

Da oggi fino a sabato 16 prossimo 60 artigiani di eccellenza, aderenti al marchio regionale "Artigiani in Liguria" espongono oltre 200 pezzi delle loro creazioni al Palazzo della Borsa di Genova. Ardesia della Val Fontanabuona, ceramica, cioccolato, composizione floreale, damaschi e tessuti di Lorsica, filigrana di campo Ligure, ferro battuto e altri metalli ornamentali, sedie di Chiavari, velluto di Zoagli, vetro sono le dieci lavorazioni tradizionali del territorio ligure che hanno ricevuto il marchio di artigianato di qualità, grazie anche ad una legge regionale del 2003 e alla commissione per l'artigianato della Regione Liguria che, insieme con il sistema camerale ligure e le associazioni di categoria, hanno svolto un'azione di salvaguardia degli antichi mestieri regionali e di valorizzazione delle prime 150 imprese artigiane che hanno ottenuto il marchio di qualità. L'esposizione, presentata questa mattina, tra gli altri, dall'assessore regionale allo sviluppo economico Renzo Guccinelli, dal presidente della Camera di Commercio di Genova, Paolo Odone, da Aldo Tedesco, presidente della commissione regionale dell'artigianato, Luca Costi, segretario regionale di Confartigianato Liguria e Nicola Caprioni, segretario regionale di CNA Liguria, è articolata come un vero e proprio percorso sensoriale all'interno dell'artigianato ligure, con aree espositive a tema e uno spazio dedicato all'arte sacra. Parallelamente alla mostra, la Regione Liguria, insieme al sistema camerale e alle associazioni di categoria, avvierà una campagna pubblicitaria per la promozione del marchio e delle aziende "Artigiani di Liguria". Un'azione promozionale che si svilupperà anche sul web, attraverso il sito internet www.artigianiliguria.it, anche in inglese, che condurrà il visitatore alla scoperta delle 150 imprese liguri di cui 68 nella provincia di Genova, che hanno ottenuto il marchio di qualità. Hanno aderito all'esposizione 60 imprese rappresentative di tutti i settori. "Il marchio artigiani di Liguria - ha spiegato Guccinelli - vuole essere il riconoscimento alla qualità produttiva delle aziende liguri e delle micro imprese di altissima qualità, aiutando la loro crescita anche attraverso il finanziamento ad Artigiancassa per tutto il 2012 e poi risorse per l'internazionalizzazione e per l'innovazione tecnologica". Su un totale di 47 mila imprese artigiane attive in Liguria, 1.297 hanno intrapreso l'attività nei primi tre mesi dell'anno, 1579 hanno invece chiuso tra gennaio e marzo 2012, facendo registrare, nel primo trimestre di quest'anno, un saldo negativo dello 0,6%, rispetto al 2011 che si era chiuso con una crescita positiva di quasi un punto percentuale. Nonostante la crisi emerge una certa dinamicità dell'artigianato ligure, testimoniata dalle circa 1.300 nuove aperture. Tra le province liguri, Genova è quella che registra il saldo meno negativo con -0,26% contro il +1,62% del 2011, 779 imprese chiuse e 717 nuove attività nel primo trimestre 2012. Si mantiene sotto la media nazionale anche La Spezia, con un andamento del -0,56%, mentre sono quasi in linea con il resto d'Italia Imperia con -1,03% e Savona con -1,05%, ma tutte e tre avevano registrato una leggere crescita nel corso del 2011. (ANSA).

Ultimo aggiornamento: 14/06/2012
Comune di Genova  - Palazzo Tursi  -  Via Garibaldi 9  -  16124 Genova  | Numero Unico: 010.1010
Pec: comunegenova@postemailcertificata.it - C.F. / P. Iva 00856930102 
Questo sito è ottimizzato per Firefox, Chrome, Safari e versioni di Internet Explorer successive alla 8