il nido d'infanzia Castello raggio si trova in via Gattorno una zona centrale di Cornigliano raggiungibile sia in autobus sia in treno. Si può anche raggiungere in auto ma non vi sono parcheggi all’interno.
La struttura è circondata da un giardino attrezzato e da un orto didattico.
Lo spazio esterno consiste in un giardino alberato attrezzato con giochi adeguati alla fascia d’età dei bambini e che stimolano sia le capacità motorie sia le simboliche. Lo spazio interno è suddiviso in due sezioni (grandi e piccoli), in un salone multifunzionale, un corridoio attrezzato con tavoli a scomparsa, uno spazio allestito a laboratorio di pittura.
La cucina è esternalizzata: la preparazione dei pasti, affidata alla Ditta vincitrice di gara d’appalto, avviene nella cucina interna della scuola.
Il Nido si articola su due sezioni omogenee per età, i bambini hanno la possibilità di relazionarsi tra loro indipendentemente dall’età in quanto nella programmazione sono previsti momenti di intersezione.
Progetto educativo anno scolastico 2018-19
La bontà dell’acqua
In questo 2018, per noi Liguri, l’acqua ha rappresentato fonte di grande dolore. Sotto una pioggia torrenziale è crollato il viadotto Morandi e pochi mesi dopo il mare in tempesta, con onde alte fino a dieci metri, ha flagellato e distrutto la costa ligure. Questi due accadimenti così tragici non possono farci dimenticare che l’acqua si trasforma in calamità per la scelleratezza delle nostre azioni che si esplicitano nei cambiamenti climatici e nell’urbanizzazione incontrollata. Ai nostri bambini, attraverso la pratica vogliamo insegnare il rispetto dell’elemento acqua. Affronteremo “la bontà” dell’acqua e il suo carattere giocoso. Un’esperienza sensibile attraverso laboratori in piccolo gruppo sviluppati con diverse tematiche e tecniche. Sperimenteremo acqua che si mescola al colore, acqua che disseta le piante del nostro orto, acqua che riempie sfere trasparenti, acqua di mare che bagna la nostra spiaggia che sotto le onde custodisce la vita dei pesci e sulle sue onde permette ai marinai di veleggiare.
Essa è un elemento naturale molto apprezzato dai bambini anche in tenerissima età. Rappresenta per i piccoli un naturale elemento di gioco e di divertimento, offre la possibilità di vivere molteplici sensazioni ed emozioni in una fascia di età in cui la dimensione sensoriale e quella ludica sono indispensabili per favorire l'apprendimento.
La struttura è circondata da un giardino attrezzato e da un orto didattico.
Lo spazio esterno consiste in un giardino alberato attrezzato con giochi adeguati alla fascia d’età dei bambini e che stimolano sia le capacità motorie sia le simboliche. Lo spazio interno è suddiviso in due sezioni (grandi e piccoli), in un salone multifunzionale, un corridoio attrezzato con tavoli a scomparsa, uno spazio allestito a laboratorio di pittura.
La cucina è esternalizzata: la preparazione dei pasti, affidata alla Ditta vincitrice di gara d’appalto, avviene nella cucina interna della scuola.
Il Nido si articola su due sezioni omogenee per età, i bambini hanno la possibilità di relazionarsi tra loro indipendentemente dall’età in quanto nella programmazione sono previsti momenti di intersezione.
Progetto educativo anno scolastico 2018-19
La bontà dell’acqua
In questo 2018, per noi Liguri, l’acqua ha rappresentato fonte di grande dolore. Sotto una pioggia torrenziale è crollato il viadotto Morandi e pochi mesi dopo il mare in tempesta, con onde alte fino a dieci metri, ha flagellato e distrutto la costa ligure. Questi due accadimenti così tragici non possono farci dimenticare che l’acqua si trasforma in calamità per la scelleratezza delle nostre azioni che si esplicitano nei cambiamenti climatici e nell’urbanizzazione incontrollata. Ai nostri bambini, attraverso la pratica vogliamo insegnare il rispetto dell’elemento acqua. Affronteremo “la bontà” dell’acqua e il suo carattere giocoso. Un’esperienza sensibile attraverso laboratori in piccolo gruppo sviluppati con diverse tematiche e tecniche. Sperimenteremo acqua che si mescola al colore, acqua che disseta le piante del nostro orto, acqua che riempie sfere trasparenti, acqua di mare che bagna la nostra spiaggia che sotto le onde custodisce la vita dei pesci e sulle sue onde permette ai marinai di veleggiare.
Essa è un elemento naturale molto apprezzato dai bambini anche in tenerissima età. Rappresenta per i piccoli un naturale elemento di gioco e di divertimento, offre la possibilità di vivere molteplici sensazioni ed emozioni in una fascia di età in cui la dimensione sensoriale e quella ludica sono indispensabili per favorire l'apprendimento.