La scuola infanzia Foce è ubicata in corso Torino in una palazzina antica, indipendente.
È servita dall’ AMT con comode fermate della linea 20 davanti all’ingresso della scuola.
Per le sue caratteristiche architettoniche ha al suo interno spazi molto ampi e ben articolati.
È composta da 5 sezioni eterogenee di bambini di tre, quatto e cinque anni.
Spazi interni: 5 sezioni ampie e luminose, una biblioteca, un salone ed un laboratorio. Il salone offre l’opportunità di essere utilizzato sia per attività di laboratorio che per recite con tutti i bambini della scuola.
La cucina prepara pasti diretti con personale di una ditta esternalizzata.
I bimbi consumano il pasto nelle classi non avendo la scuola un refettorio.
Spazi esterni: nel cortile della scuola, collocato nello spazio interno, è stato strutturato un giardino attrezzato con giochi per l’infanzia.
Progetto educativo anno scolastico 2018-19
La scuola aderisce a due linee progettuali: la città. della scienza e la città creativa; le insegnanti quindi proporranno sia attività che stimolino un primo approccio al numero, all’osservazione scientifica, all’arte, alla parola scritta sia un “viaggio” nel mondo dell’alimentazione legato alla loro esperienza quotidiana. È stato scelto il titolo “Mai sazi...di crescere” per questo viaggio culinario. del viaggio culinario. La storia “Il bruco mai sazio” di E. Carle sarà lo sfondo integratore ed offrirà ai bambini spunti per acquisire corrette abitudini alimentari ed un approccio corretto con il cibo. Lo sviluppo dei contenuti relativi all’educazione alimentare coinvolgerà le abilità senso/percettive, linguistiche, logiche, scientifiche ed espressive. Metodologicamente i bambini lavoreranno per gruppi omogenei o eterogenei per età, in sezione o in piccoli gruppi.
Il Progetto di continuità educativa è strutturato con uscite e laboratori presso la scuola primaria “Barrili” all’interno del progetto “Le fiabe illustrate di Luzzati” ed il “ Percorso Cinema”.
È servita dall’ AMT con comode fermate della linea 20 davanti all’ingresso della scuola.
Per le sue caratteristiche architettoniche ha al suo interno spazi molto ampi e ben articolati.
È composta da 5 sezioni eterogenee di bambini di tre, quatto e cinque anni.
Spazi interni: 5 sezioni ampie e luminose, una biblioteca, un salone ed un laboratorio. Il salone offre l’opportunità di essere utilizzato sia per attività di laboratorio che per recite con tutti i bambini della scuola.
La cucina prepara pasti diretti con personale di una ditta esternalizzata.
I bimbi consumano il pasto nelle classi non avendo la scuola un refettorio.
Spazi esterni: nel cortile della scuola, collocato nello spazio interno, è stato strutturato un giardino attrezzato con giochi per l’infanzia.
Progetto educativo anno scolastico 2018-19
La scuola aderisce a due linee progettuali: la città. della scienza e la città creativa; le insegnanti quindi proporranno sia attività che stimolino un primo approccio al numero, all’osservazione scientifica, all’arte, alla parola scritta sia un “viaggio” nel mondo dell’alimentazione legato alla loro esperienza quotidiana. È stato scelto il titolo “Mai sazi...di crescere” per questo viaggio culinario. del viaggio culinario. La storia “Il bruco mai sazio” di E. Carle sarà lo sfondo integratore ed offrirà ai bambini spunti per acquisire corrette abitudini alimentari ed un approccio corretto con il cibo. Lo sviluppo dei contenuti relativi all’educazione alimentare coinvolgerà le abilità senso/percettive, linguistiche, logiche, scientifiche ed espressive. Metodologicamente i bambini lavoreranno per gruppi omogenei o eterogenei per età, in sezione o in piccoli gruppi.
Il Progetto di continuità educativa è strutturato con uscite e laboratori presso la scuola primaria “Barrili” all’interno del progetto “Le fiabe illustrate di Luzzati” ed il “ Percorso Cinema”.