La scuola S. Sofia, situata in via Mascherona 6, è immersa nel Centro Storico di Genova che è ancora oggi un laboratorio d’innovazione delle diverse forme di convivenza, un terreno adatto ad ospitare progettualità interculturali che possono offrire validi strumenti di valorizzazione e crescita di identità in continua trasformazione, quali quelle dei nostri piccoli utenti e della città stessa.
La scuola dell’infanzia “S. Sofia” è suddivisa in due piani: Piano inferiore: atrio, gioco della sabbia, spazio biblioteca, gioco teatrale e musica, spazio per adulti (colloqui, riunioni…), refettorio, servizi igienici, cucina, giardino.
Piano superiore: 4 sezioni, laboratorio di grafica, salone, servizi igienici, terrazzo, aula per l’insegnamento della religione cattolica.
La scuola è raggiungibile a piedi dalla stazione della metropolitana di Sarzano o dalle fermate degli autobus di piazza De Ferrari.
Progetto educativo anno scolastico 2018-19
La scuola, per le sue caratteristiche e le peculiarità del contesto storico-sociale, approfondisce da anni le tematiche legate all’“intercultura, all’arte e alla lettura”
Le progettazioni educative in questi anni hanno favorito la valorizzazione delle lingue e delle culture presenti sul territorio e nella scuola, prediligendo pratiche interculturali d’incontro con la diversità, poiché “molteplicità” è sinonimo di arricchimento
Da più anni è presente all’interno della scuola la figura di un mediatore educativo interculturale del Centro Scuole e Nuove Culture che supporta le insegnanti nella progettazione educativa.
La progettazione di quest’anno scolastico 2018-19 vuole dare seguito al percorso biennale sulle mappe. Il gruppo di lavoro ha scelto, come supporto didattico, lo strumento interculturale de “Le carte del viandante”, elaborate dal Laboratorio Migrazioni. In particolare, si è scelto la carta n° 6 “in viaggio”.
Il tema del viaggio verrà esperito dai bambini nelle sue diverse sfaccettature attraverso le attività proposte: didattico-artistiche, logiche, linguistiche e di movimento (percorsi). Il viaggio infatti è attesa, partenza, movimento, scoperta, trasformazione, avventura, incontro e scambio, arrivo.
Curata sarà la documentazione dei percorsi. Particolare attenzione sulle proposte sarà data a bambini con bisogni speciali.
I genitori avranno occasioni formali e informali di partecipazione anche grazie alla collaborazione con la rete di associazioni presenti sul territorio, che propongono lavori coerenti con le aree tematiche prescelte (La stanza, A compagnia). Le insegnati collaborano ad un’attiva continuità educativa nei confronti dei nidi limitrofi e di scuole primarie, portando i bambini a conoscere le future strutture e favorendo il passaggio e l’accoglienza tra i diversi cicli educativi.
La scuola dell’infanzia “S. Sofia” è suddivisa in due piani: Piano inferiore: atrio, gioco della sabbia, spazio biblioteca, gioco teatrale e musica, spazio per adulti (colloqui, riunioni…), refettorio, servizi igienici, cucina, giardino.
Piano superiore: 4 sezioni, laboratorio di grafica, salone, servizi igienici, terrazzo, aula per l’insegnamento della religione cattolica.
La scuola è raggiungibile a piedi dalla stazione della metropolitana di Sarzano o dalle fermate degli autobus di piazza De Ferrari.
Progetto educativo anno scolastico 2018-19
La scuola, per le sue caratteristiche e le peculiarità del contesto storico-sociale, approfondisce da anni le tematiche legate all’“intercultura, all’arte e alla lettura”
Le progettazioni educative in questi anni hanno favorito la valorizzazione delle lingue e delle culture presenti sul territorio e nella scuola, prediligendo pratiche interculturali d’incontro con la diversità, poiché “molteplicità” è sinonimo di arricchimento
Da più anni è presente all’interno della scuola la figura di un mediatore educativo interculturale del Centro Scuole e Nuove Culture che supporta le insegnanti nella progettazione educativa.
La progettazione di quest’anno scolastico 2018-19 vuole dare seguito al percorso biennale sulle mappe. Il gruppo di lavoro ha scelto, come supporto didattico, lo strumento interculturale de “Le carte del viandante”, elaborate dal Laboratorio Migrazioni. In particolare, si è scelto la carta n° 6 “in viaggio”.
Il tema del viaggio verrà esperito dai bambini nelle sue diverse sfaccettature attraverso le attività proposte: didattico-artistiche, logiche, linguistiche e di movimento (percorsi). Il viaggio infatti è attesa, partenza, movimento, scoperta, trasformazione, avventura, incontro e scambio, arrivo.
Curata sarà la documentazione dei percorsi. Particolare attenzione sulle proposte sarà data a bambini con bisogni speciali.
I genitori avranno occasioni formali e informali di partecipazione anche grazie alla collaborazione con la rete di associazioni presenti sul territorio, che propongono lavori coerenti con le aree tematiche prescelte (La stanza, A compagnia). Le insegnati collaborano ad un’attiva continuità educativa nei confronti dei nidi limitrofi e di scuole primarie, portando i bambini a conoscere le future strutture e favorendo il passaggio e l’accoglienza tra i diversi cicli educativi.