Il Puc approda su Internet
Assemblee pubbliche a Tursi

Da oggi il Piano Urbanistico Comunale è consultabile in rete. È visibile anche in Calata de Mari, presso la sede di Urban Lab, e al Matitone; prossimamente anche presso la Regione. Assemblee pubbliche per conoscere l’innovativo progetto

puc-in-rete
Il progetto preliminare del Puc, il Piano Urbanistico Comunale, è visibile su Internet, al sito http://puc.comune.genova.it. La pubblicazione è prevista dalle recenti normative e contribuisce a una divulgazione il più possibile capillare del piano, ma si inserisce anche nel percorso partecipativo che, per scelta dell’Amministrazione, ne ha accompagnato lo studio e la redazione.

Dal 25 gennaio il documento è visibile anche presso:

− Settore Urban Lab e Attuazione Progetti di Area Portuale, Calata De Mari – da lunedì a giovedì 9.00 – 12.00 e 14.00 - 16.30, venerdì 9.00 – 12.00

− Settore Pianificazione Urbanistica - Via di Francia,1 (Matitone) Laboratorio Fotocopie 11° - martedì e giovedì 9.00 – 12.00 , mercoledì 14.00 - 16.30;

mentre dal giorno 8 febbraio potrà essere consultato presso la Regione, negli uffici regionali competenti in materia ambientale:

− Settore VIA, Via D’Annunzio 111 ottavo piano.

A termini di legge, proprio dall’8 febbraio decorrono (vedere il sito citato per maggiori informazioni):
− il termine di 60 giorni  per presentare osservazioni al Settore VIA della Regione Liguria
− il termine di novanta giorni per la presentazione di osservazioni al Comune di Genova e, eventualmente e per quanto fosse di loro competenza, anche alla Regione e alla Provincia.

Nei prossimi giorni, inoltre, ci saranno due assemblee pubbliche, a cui tutta la cittadinanza è invitata, per l’illustrazione del progetto preliminare.
Gli incontri si terranno a Palazzo Tursi, nella sala del Consiglio Comunale:
− giovedi 2 febbraio alle ore 17.30
− sabato 4 febbraio alle ore 9.30.

Notevole, in quanto innovativa, è la struttura del Piano, organizzato per la prima volta su tre livelli, in cui si considera il sistema-città in contesti di dimensioni diverse, dal più grande al più piccolo, considerando in primo luogo la cosiddetta “Area Vasta” (il Mediterraneo, l’Europa, il Nord-ovest), poi la Città, con gli insediamenti e le infrastrutture del territorio urbano, infine i singoli Municipi, per disciplinare nel dettaglio l’assetto urbanistico, geologico, paesistico e ambientale del territorio.
Genova, 1 febbraio 2012
Ultimo aggiornamento: 01/02/2012
Comune di Genova  - Palazzo Tursi  -  Via Garibaldi 9  -  16124 Genova  | Numero Unico: 010.1010
Pec: comunegenova@postemailcertificata.it - C.F. / P. Iva 00856930102 
Questo sito è ottimizzato per Firefox, Chrome, Safari e versioni di Internet Explorer successive alla 8