Procedimento
Autorizzazione/concessione occupazione temporanea del suolo pubblico
Autorizzazione/concessione occupazione temporanea di suolo pubblico a fini edili e per soste operative riferite ad interventi programmabiliRiferimenti normativi:
- Legge 241/1990 e successive modifiche ed integrazioni
- Regolamento attuazione legge 241/90 - Delibera Consiglio Comunale n. 39 del 26/07/2016 e ss.mm.ii
- Nuovo codice della strada e Regolamento di attuazione
- Regolamento Edilizio Comunale
- Disciplinare tecnico relativo agli schemi segnaletici, differenziati per categoria di strada, da adottare per il segnalamento temporaneo - D.M. del 10 luglio 2002 e ss.mm.ii.
- Codice in materia di protezione dei dati personali D. lgs. 196/2003 così come integrato e modificato da D.lgs. 10 agosto 2018 n. 101 e ss.mm.ii.
- Regolamento per l'applicazione del canone patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria (denominato "CANONE")
Avvio del procedimento:
Ad istanza di parte
Spesa prevista:
Si rinvia a quanto indicato nella scheda specifica del Municipio competente
Info sull'iter del procedimento:
Tale informazione è disponibile su GEO.works(comune.genova.it)
Termine:
40 gg
silenzio assenso, silenzio diniego o dichiarazione sostitutiva dell'interessato:
-nessuno-
Modalità pagamenti:
Strumenti di tutela:
Ricorso al TAR entro 60 giorni dalla comunicazione del diniego
Note:
Tutte le informazioni necessarie sono disponibili sulla piattaforma GEO.works(comune.genova.it).
Si specifica che la durata dell'occupazione non può eccedere quanto stabilito dall'art.27 del Regolamento Edilizio Comunale in merito ai termini massimi per l'esecuzione dei lavori a seconda delle diverse tipologie d'intervento (MAX TRE ANNI).
Il rilascio della concessione avviene a seguito del pagamento richiesto dall'ufficio permessi all'interno della procedura e della comunicazione della data di inizio lavori.
Se si rende necessario prolungare l'occupazione oltre i termini stabiliti nella concessione, il concessionario può richiedere una proroga indicando nella domanda le motivazioni per cui i lavori non sono stati ultimati e il nuovo periodo di occupazione. Il periodo complessivo di occupazione (concessione + proroga) non può superare il limite massimo stabilito dal Regolamento Edilizio.
Può essere richiesta solo una proroga, almeno dieci giorni prima della scadenza dell'autorizzazione. Per ottenere la proroga, i precedenti pagamenti devono essere regolari. La data di inizio occupazione sarà quella del giorno successivo alla data di fine occupazione della concessione di riferimento.
Identificativo:
199
Stesso procedimento nei municipi:
Ultimo aggiornamento: 11/04/2024