contributi
Il Comune svolge compiti di promozione e gestione dell’attività sportiva e ricreativa nel rispetto delle leggi di attribuzione e nel quadro della programmazione regionale in materia di sport -  L.R.40/09.
Nell’ambito dei propri obiettivi strategici, promuove e diffonde la pratica sportiva in territorio cittadino, usufruendo di spazi interni all'impiantistica sportiva cittadina e di altre aree dove programmare e gestire eventi e attività sportive in collaborazione con organizzazioni del settore e soggetti che svolgono attività sportiva anche con finalità istituzionale.
Con deliberazione C. C. n. 90/10 è stato approvato il Regolamento che disciplina criteri e modalità per la concessione di sovvenzioni e contributi finanziari.
I benefici - art. 6  Regolamento citato - sono finalizzati a incentivare e diffondere la pratica dello sport dilettantistico e la formazione educativa e sportiva nel pieno rispetto delle pari opportunità.
La concessione dei benefici è accordata a favore di associazioni, società sportive, enti di promozione sportiva e altri soggetti pubblici o privati, che promuovano o realizzino iniziative o manifestazioni sportive e che, in genere, curino la pratica di attività fisico-motorie, ricreative e del tempo libero, perseguendo tali obiettivi senza fini di lucro.
I benefici si distinguono in:
a) contributi promozionali ordinari ad attività sportive

b) contributi promozionali a progetti innovativi e/o di maggior rilevanza

c) contributi promozionali a iniziative e manifestazioni sportive:

1.  manifestazioni di particolare rilevanza o consolidate nel tempo
2. straordinari, a fronte di manifestazioni non rientranti nella precedente categoria, ma che abbiano grande rilevanza cittadina, nazionale e/o internazionale
 

d) integrazione delle spese di carattere gestionale e generale.

L’importo complessivo dell’erogazione non può, di norma, superare il 50% delle spese ritenute ammissibili.

Per iniziative o attività di particolare rilievo, il dirigente del competente ufficio, su conforme deliberazione di indirizzo della Giunta Comunale, può derogare al limite massimo stabilito al precedente comma.

I benefici economici erogati, di norma, dopo la realizzazione dell’evento, su presentazione di questa documentazione:

a) relazione dettagliata delle attività svolte, con precisa indicazione dei risultati conseguiti sotto l’aspetto gestionale ed economico-finanziario, valutati in base alla documentazione presentata nell’istanza. Dalla relazione deve risultare il raffronto tra i risultati previsti al momento della domanda e quelli effettivamente ottenuti, con l’indicazione delle eventuali cause, non imputabili al soggetto richiedente, per le quali non sono stati conseguiti i risultati programmati in origine

b) prospetto delle spese sostenute, debitamente documentate

c) prospetto delle entrate, comprensive di erogazioni o sponsorizzazioni effettivamente ottenute da parte di altri enti pubblici o di privati

d) relazione circa l’utilizzazione dei benefici economici erogati dalla Civica Amministrazione.
Ultimo aggiornamento: 10/09/2013
Comune di Genova  - Palazzo Tursi  -  Via Garibaldi 9  -  16124 Genova  | Numero Unico: 010.1010
Pec: comunegenova@postemailcertificata.it - C.F. / P. Iva 00856930102 
Questo sito è ottimizzato per Firefox, Chrome, Safari e versioni di Internet Explorer successive alla 8