David Garrett come Niccolò Paganini
Entra nel vivo la “settimana paganiniana”

Mercoledì 19 febbraio il celebre violinista tedesco-statunitense incontra i genovesi nel foyer del Carlo Felice. Alle 20.30 il cinema Sivori dà in anteprima nazionale “Il violinista del diavolo” con Garrett nel ruolo del “grande virtuoso”. Gran finale il 20 febbraio: concerto con la partecipazione dell’orchestra del teatro diretta dal M° Johannes Wildner

Testo Alternativo
Si chiama David Garrett ed è un’autentica popstar del violino. Un po’ come lo fu Niccolò Paganini alla sua epoca. E’ lui il protagonista indiscusso della “settimana paganiniana”, un ciclo di iniziative, concerti, anteprime e musica che Genova e il Conservatorio hanno organizzato – fino al 22 febbraio – per rendere omaggio al celebre concittadino.

Ricco il programma di mercoledì 19 febbraio che ha al centro sempre la figura di Garrett, non soltanto come musicista, ma anche come attore. Alle ore 20.30 è prevista infatti al cinema Sivori l’anteprima nazionale del film “Il violinista del diavolo”, in cui l’artista interpreta il ruolo di Paganini.

Inoltre, nel pomeriggio, i genovesi potranno incontrarlo di persona. David Garrett partecipa infatti alle 18.30 a un incontro pubblico presso il foyer del Teatro Carlo Felice. Insieme al violinista ci saranno il sindaco Marco Doria, l’assessore alla cultura e al turismo Carla Sibilla e il sovrintendente del Carlo Felice Giovanni Pacor.

Ma gli impegni genovesi di Garrett non finiscono qui. Il giorno seguente, giovedì 20 febbraio, alle ore 20.30, il Carlo Felice ospita un suo concerto – tre le date italiane – con l’orchestra del teatro diretta dal M° Johannes Wildner.

Il sindaco Marco Doria, nel corso dell’incontro pubblico di mercoledì 19, presenta anche l’edizione 2015 del “Premio Paganini”, uno dei biglietti da visita più prestigiosi della cultura genovese in tutto il mondo. Istituito nel 1954, è infatti uno dei massimi concorsi internazionali di violino e ha laureato nel corso degli anni musicisti straordinari, tra cui Salvatore Accardo, Gidon Cremer e Leonida Kavakos.

Genova è da sempre molto legata alla figura di Niccolò Paganini, senz’altro il musicista genovese più celebre al mondo, noto per i suoi virtuosismi e per la sua sregolatezza, che tanto amò la sua città da lasciarle in eredità il suo preziosissimo violino Guarneri del Gesù (1743), oggi conservato a Palazzo Tursi all’interno della sala Paganiniana.


Info: www.visitgenoa.it/vivi; www.carlofelice.it
19 febbraio 2014
Ultimo aggiornamento: 19/02/2014
Comune di Genova  - Palazzo Tursi  -  Via Garibaldi 9  -  16124 Genova  | Numero Unico: 010.1010
Pec: comunegenova@postemailcertificata.it - C.F. / P. Iva 00856930102 
Questo sito è ottimizzato per Firefox, Chrome, Safari e versioni di Internet Explorer successive alla 8