Sarà sabato primo febbraio il giorno dedicato dal Comune di Genova ai festeggiamenti per le coppie che hanno raggiunto il traguardo delle Nozze d’Oro, nell’anno appena trascorso.
Molte le unioni celebrate nel 1963, per la precisione 2.179: la prima il 2 di gennaio e l’ultima il 31 dicembre.
"Erano gli anni del boom - sottolinea Elena Fiorni, assessore a legalità e diritti - ci si sposava parecchio e anche molto giovani, come Gaetana, nata nel 1949 o Giovanni classe 1947, o, ancora, Giuseppe e Argentina, che nel giorno nel loro matrimonio 'facevano' appena 34 anni in due".
La giornata ricalca, arricchendola, la formula organizzativa adottata lo scorso anno che è stata molto gradita dai partecipanti.
Alle 16 la S. Messa nella cattedrale di San Lorenzo officiata dall'Arcivescovo Angelo Bagnasco, alle 18 il concerto al Teatro Carlo Felice (accessibile dalle 17) e alle 19.30 il rinfresco e il brindisi nel foyer, con gli auguri del primo cittadino Marco Doria e dell’assessore Elena Fiorini.
A fine serata, davanti al Teatro Carlo Felice, i partecipanti troveranno ad aspettarli 4 autobus Amt riservati, che li accompagneranno gratuitamente lungo le quattro principali direttrici della città: Levante/Nervi, Ponente/Voltri, Valbisagno/Prato, Valpolcevera/Pontedecimo.
A chi desiderasse tornare in taxi, la cooperativa radiotaxi offre uno sconto del 10% sul prezzo della corsa.
L’evento è possibile grazie alla disponibilità e alla partecipazione del Teatro Carlo Felice, con i giovani cantanti lirici dell’Ensemble Opera Studio, diretto dal maestro Alvise Casellati.
Molte, come sempre, le aziende che collaborano alla manifestazione: Fiumara, Coop Liguria, Svizzera Ricevimenti, CinCin Bomboniere, Maidem, Acqua di Genova, Jolly Foto.
I partecipanti riceveranno, inoltre, la Buio Pesto Card che dà diritto a sconti e trattamenti speciali in vari esercizi genovesi.
Molte le unioni celebrate nel 1963, per la precisione 2.179: la prima il 2 di gennaio e l’ultima il 31 dicembre.
"Erano gli anni del boom - sottolinea Elena Fiorni, assessore a legalità e diritti - ci si sposava parecchio e anche molto giovani, come Gaetana, nata nel 1949 o Giovanni classe 1947, o, ancora, Giuseppe e Argentina, che nel giorno nel loro matrimonio 'facevano' appena 34 anni in due".
La giornata ricalca, arricchendola, la formula organizzativa adottata lo scorso anno che è stata molto gradita dai partecipanti.
Alle 16 la S. Messa nella cattedrale di San Lorenzo officiata dall'Arcivescovo Angelo Bagnasco, alle 18 il concerto al Teatro Carlo Felice (accessibile dalle 17) e alle 19.30 il rinfresco e il brindisi nel foyer, con gli auguri del primo cittadino Marco Doria e dell’assessore Elena Fiorini.
A fine serata, davanti al Teatro Carlo Felice, i partecipanti troveranno ad aspettarli 4 autobus Amt riservati, che li accompagneranno gratuitamente lungo le quattro principali direttrici della città: Levante/Nervi, Ponente/Voltri, Valbisagno/Prato, Valpolcevera/Pontedecimo.
A chi desiderasse tornare in taxi, la cooperativa radiotaxi offre uno sconto del 10% sul prezzo della corsa.
L’evento è possibile grazie alla disponibilità e alla partecipazione del Teatro Carlo Felice, con i giovani cantanti lirici dell’Ensemble Opera Studio, diretto dal maestro Alvise Casellati.
Molte, come sempre, le aziende che collaborano alla manifestazione: Fiumara, Coop Liguria, Svizzera Ricevimenti, CinCin Bomboniere, Maidem, Acqua di Genova, Jolly Foto.
I partecipanti riceveranno, inoltre, la Buio Pesto Card che dà diritto a sconti e trattamenti speciali in vari esercizi genovesi.