E' attivo ogni giorno dalle ore 8.00 alle ore 20.00, festivi compresi, il Numero Verde 800-995988, tramite il quale gli operatori forniscono informazioni su servizi socio-sanitari, organizzazioni di volontariato, centri sociali e punti di ritrovo e su come affrontare l’emergenza caldo.
Regione Liguria, Comune di Genova ed ASL n. 3 “Genovese” hanno predisposto uno specifico “Programma di sorveglianza, prevenzione e allarme degli effetti delle ondate di calore sulla salute”,che prevede peculiari procedure per la gestione dell’emergenza.
Per prevenire effetti negativi sulla salute, si ricordano i consigli per affrontare il caldo, da seguire con attenzione, particolarmente significativi per persone anziane, bambini o con problematiche di salute legate all’apparato respiratorio e alla circolazione e per quanti svolgono attività all’aperto:
- Assumere liquidi con regolarità anche se non se ne sente l’apparente necessità: ad esempio, prendere due bottiglie di acqua da un litro (va bene bere anche l’acqua del rubinetto) e ogni tanto berne un bicchiere nella giornata oppure stabilire delle abitudini come una spremuta al mattino, un the al pomeriggio ed una camomilla alla sera.
- Evitare di uscire e svolgere attività fisica nelle ore più calde della giornata (dalle ore 12 alle ore 18), e a breve distanza dai pasti.
- Fare pasti leggeri, preferendo frutta, verdura, pesce, pasta e gelati a base di frutta. Ridurre la carne, i fritti ed i cibi molto conditi e piccanti.
- Evitare bevande gassate, zuccherate, troppo fredde o alcoliche, perché aumentano la sudorazione.
- Se possibile stazionare o recarsi almeno qualche ora al giorno in zone ventilate o dotate di area condizionata, ma evitando bruschi sbalzi di temperatura (ad esempio: entrare sudati in un grande magazzino condizionato).
- Indossare abiti leggeri di cotone o lino di colore chiaro non aderenti e privi di fibre sintetiche.
- Usare tende per non fare entrare il sole e chiudere le finestre e le imposte, mantenerle invece aperte durante la notte.
- Ripararsi la testa dal sole con un cappello e in auto usare tendine parasole.
- Non rimanere a lungo all’interno di auto parcheggiate, specie al sole.
- In caso di cefalea provocata da esposizione al sole, bagnarsi subito con acqua fresca per abbassare la temperatura.
- Non modificare né sospendere le terapie in atto senza consultare il proprio medico di fiducia.
- Se si è affetti da patologie croniche con assunzione continua di farmaci (ad esempio diabete o ipertensione) consultare il proprio medico di famiglia per conoscere eventuali comportamenti particolari o misure dietetiche specifiche.
- Le persone affette da diabete devono esporsi al sole con cautela per il maggior rischio di ustioni, a causa della minore sensibilità al dolore.
- Non respirare con la bocca aperta, ma solo con il naso.
I Consigli per affrontare il caldo
Ultimo aggiornamento: 14/05/2015