"IL BRESCHI UN CASSETTO DI MATITE, IDEE, COLORI"
Mostra "IL BRESCHI UN CASSETTO DI MATITE, IDEE, COLORI"
Dove: a Genova Sampierdarena
Presso : il Punto Informativo dell'Associazione Itaca Sostiene Amministrazioni di Sostegno onlus, via della Cella 111R
Quando: dal 20 al 30 dicembre 2016
Ingresso Libero
Inaugurazione aperta a tutti : 20 dicembre 2016, ore 18
La Mostra è patrocinata dal Municipio II Genova Centro Ovest
Dove: a Genova Sampierdarena
Presso : il Punto Informativo dell'Associazione Itaca Sostiene Amministrazioni di Sostegno onlus, via della Cella 111R
Quando: dal 20 al 30 dicembre 2016
Ingresso Libero
Inaugurazione aperta a tutti : 20 dicembre 2016, ore 18
La Mostra è patrocinata dal Municipio II Genova Centro Ovest
L'Associazione Itaca Sostiene Amministrazioni di Sostegno onlus organizza presso il proprio Punto Informativo di via della Cella 111R, a Ge-Sampierdarena, una gradevole Mostra intitolata " Il Breschi Un cassetto di matite, idee, colori".
Vi si propongono, suddivisi nelle aree tematiche Genova e il Porto - Caricature in Italsider - La Religione - La Samp , alcuni dipinti, grafiche , tempere, bozzetti, e vignette realizzati in più di 30 anni dalla matita ed i pennelli di Giorgio Breschi (1933-1989), papà scomparso di Gianluca, uno degli associati, che ha attivamente partecipato alla sua organizzazione.
Giorgio Breschi è stato un noto funzionario dell’Italsider negli anni ’60-‘80, quando questa era l’industria-madre per la grande Genova, centro vitale di intelligenza tecnica e creativa, e l’ Oscar Sinigaglia non era solo “la fabbrica” ma anche il centro culturale del Ponente genovese.
La passione artistica del Breschi, autodidatta, si è espressa in significative opere pittoriche, realizzate a olio e a tempera, o utilizzando colori a dir poco originali, come la vernice da barca, o meglio ancora il caffè. Il caffè di casa, quello della moka, per intenderci. Che con pochi tratti spennellava su fogli e tele per realizzare incisive immagini della sua città: la Genova del porto, del mare, degli angoli più nascosti o di quelli più caratteristici e ricchi di vita, la Genova del lavoro. Ma anche delle sue tradizioni religiose: ne è un esempio il grande fascino su di lui esercitato dai “Cristizzanti”, i portatori dei crocefissi nelle straordinarie processioni religiose di Liguria.
Questi erano i soggetti usualmente esposti dal Breschi nelle personali e nelle collettive allestite in numerose gallerie genovesi e liguri. O commissionati dalla Direzione Italsider per quadri-dono agli Stabilimenti, in tutta Italia. Ma tanti, tantissimi nella Genova di quegli anni conoscevano il Breschi (ed ancora lo ricordano) per la sua fortissima vena ironica, ed il tratto felice delle sue grafiche . E per le sue MIGLIAIA di vignette sui colleghi, sull’azienda, sulla città, sul femminismo, i suoi cari, e .. last but not least .. sulla sua amata Sampdoria! Vignette sfornate espresso su qualsiasi argomento che giudicasse importante o d’ attualità nel suo “mondo”: il lavoro, la famiglia, la città, la Liguria. E c’era chi le raccoglieva appallottolate dai cestini in ufficio, e, a casa, se le stirava, conservandole ... come reliquie!
Venivano pubblicate su diversi giornali, le vignette del Breschi, e la stessa Cornigliano ne diventava vetrina. Quante vole il Bar Stadium ha esposto questi sferzanti commenti grafici sulle partite delle squadre più amate, e quanti negozi, a Natale, presentavano il disegno dei suoi scanzonati Babbi Natale!
In questa sede, e sino ad esaurimento, donazioni per cartoline-riproduzioni e vendita di biglietti dell'omonima Lotteria "Il Breschi" (aut. conc. 0063038), che vede in palio un bellissimo quadro. Per chi non potesse recarsi a Ge-Sampierdarena e fosse interessato a queste due iniziative, si prega mandare una email di richiesta info alla email: segreteria@itacasostiene.org
PERIODO APERTURA: dal 20 al 30 dicembre 2016, esclusi i giorni 25 e 25 dicembre
ORARI APERTURA: il 20 dicembre: dalle 17 alle 20 -- gli altri giorni: dalle 16 alle 19
SITO WEB: www.itacasostiene.org
PER INFO: cell: 393345448617 email: segreteria@itacasostiene.org
locandina mostra - pieghevole 1 - pieghevole 2
Vi si propongono, suddivisi nelle aree tematiche Genova e il Porto - Caricature in Italsider - La Religione - La Samp , alcuni dipinti, grafiche , tempere, bozzetti, e vignette realizzati in più di 30 anni dalla matita ed i pennelli di Giorgio Breschi (1933-1989), papà scomparso di Gianluca, uno degli associati, che ha attivamente partecipato alla sua organizzazione.
Giorgio Breschi è stato un noto funzionario dell’Italsider negli anni ’60-‘80, quando questa era l’industria-madre per la grande Genova, centro vitale di intelligenza tecnica e creativa, e l’ Oscar Sinigaglia non era solo “la fabbrica” ma anche il centro culturale del Ponente genovese.
La passione artistica del Breschi, autodidatta, si è espressa in significative opere pittoriche, realizzate a olio e a tempera, o utilizzando colori a dir poco originali, come la vernice da barca, o meglio ancora il caffè. Il caffè di casa, quello della moka, per intenderci. Che con pochi tratti spennellava su fogli e tele per realizzare incisive immagini della sua città: la Genova del porto, del mare, degli angoli più nascosti o di quelli più caratteristici e ricchi di vita, la Genova del lavoro. Ma anche delle sue tradizioni religiose: ne è un esempio il grande fascino su di lui esercitato dai “Cristizzanti”, i portatori dei crocefissi nelle straordinarie processioni religiose di Liguria.
Questi erano i soggetti usualmente esposti dal Breschi nelle personali e nelle collettive allestite in numerose gallerie genovesi e liguri. O commissionati dalla Direzione Italsider per quadri-dono agli Stabilimenti, in tutta Italia. Ma tanti, tantissimi nella Genova di quegli anni conoscevano il Breschi (ed ancora lo ricordano) per la sua fortissima vena ironica, ed il tratto felice delle sue grafiche . E per le sue MIGLIAIA di vignette sui colleghi, sull’azienda, sulla città, sul femminismo, i suoi cari, e .. last but not least .. sulla sua amata Sampdoria! Vignette sfornate espresso su qualsiasi argomento che giudicasse importante o d’ attualità nel suo “mondo”: il lavoro, la famiglia, la città, la Liguria. E c’era chi le raccoglieva appallottolate dai cestini in ufficio, e, a casa, se le stirava, conservandole ... come reliquie!
Venivano pubblicate su diversi giornali, le vignette del Breschi, e la stessa Cornigliano ne diventava vetrina. Quante vole il Bar Stadium ha esposto questi sferzanti commenti grafici sulle partite delle squadre più amate, e quanti negozi, a Natale, presentavano il disegno dei suoi scanzonati Babbi Natale!
In questa sede, e sino ad esaurimento, donazioni per cartoline-riproduzioni e vendita di biglietti dell'omonima Lotteria "Il Breschi" (aut. conc. 0063038), che vede in palio un bellissimo quadro. Per chi non potesse recarsi a Ge-Sampierdarena e fosse interessato a queste due iniziative, si prega mandare una email di richiesta info alla email: segreteria@itacasostiene.org
PERIODO APERTURA: dal 20 al 30 dicembre 2016, esclusi i giorni 25 e 25 dicembre
ORARI APERTURA: il 20 dicembre: dalle 17 alle 20 -- gli altri giorni: dalle 16 alle 19
SITO WEB: www.itacasostiene.org
PER INFO: cell: 393345448617 email: segreteria@itacasostiene.org
locandina mostra - pieghevole 1 - pieghevole 2
Ultimo aggiornamento: 12/12/2016