Le attività del Circolo di Iniziativa culturale e sociale "Centro Terralba" nel secondo semestre 2015
Giovedì 8 ottobre 2015 alle ore 15.30 presso la Sala Consiglio del Municipio, piazza Manzoni 1 primo piano, il Circolo di Iniziativa culturale e sociale "Centro Terralba" presenterà il programma integrato delle attività del secondo semestre 2015 a cui in parte il Municipio ha conferito il patrocinio.
Indichiamo di seguito l' elenco degli appuntamenti:
Indichiamo di seguito l' elenco degli appuntamenti:
Conferenze e visite guidate
Giovedì 01/10/2015 h. 16.00
“Caterina Fieschi Adorno e la Duchessa di Galliera”
Filantropia e senso civico di nobildonne e servizi sanitari
nei secoli XVI e XIX
Conferenza del prof. Francesco Macrì
(Sede sociale Centro Terralba in via Terralba, 4R)
Venerdì 02/10/2015 h. 15.30
“Le Chiese delle Grazie al Molo e dei Santi Cosma e Damiano”
A cura del dott. Matteo Moretti
(Appuntamento sul sagrato della Chiesa delle Grazie al Molo)
Giovedì 08/10/2015 h 16.00 Gli aspetti ambientali dell’agricoltura di villa
Conferenza del prof. Diego Moreno
(presso Salone Municipio Bassa Val Bisagno in piazza Manzoni, 1)
Giovedì 15/10/2015 h. 16.00
“Di molo in molo” – Mezzi, attrezzature edifici del Porto Antico
Presentazione della ricerca a cura dell’autore Guido Rosato
(Sede sociale Centro Terralba in via Terralba, 4R)
Giovedì 22/10/2015 h 16.00
Le Chiese barocche in Val Bisagno
Conferenza dell’architetto Matteo Marino
(Sede sociale Centro Terralba in via Terralba, 4R
Venerdì 23/10/2015 h. 15.30
“Di molo in molo” – Mezzi, attrezzature edifici del Porto Antico (BVB)
Visita guidata a cura dell’arch. Guido Rosato
(Ritrovo: ingresso del Museo del Mare Galata)
Mercoledì 28/10/2015 h. 17.00
“Trekking a Genova” – Passeggiate ed osterie
Presentazione dell’autore Pier Guido Quartero
(presso Consorzio Zenzero in Via Torti, 35)
Giovedì 05/11/2015 h 15.30
Visita alla Chiesa di San Cosimo di Struppa
A cura del dott. Matteo Moretti
(Appuntamento sul sagrato della Chiesa stessa a Struppa)
Giovedì 12/11/2015 h 16.00
Gli edifici “Liberty” in Val Bisagno
Conferenza dell’architetto Matteo Marino
(Sede sociale Centro Terralba in via Terralba, 4R)
Giovedì 19/11/2015 h. 16.00
“Noi ed il nostro cibo”
(Il futuro dell’agricoltura in territori marginali)
Conferenza del prof. Massimo Angelini
(Sede sociale Centro Terralba in via Terralba, 4R)
Venerdì 20/11/2015 h. 15.30
“La Chiesa di San Nicolosio”
A cura del dott. Matteo Moretti
(Appuntamento in Largo Zecca)
Giovedì 26/11/2015 h. 16.00
“Noi ed il nostro cibo”
(Prodotti di eccellenza dell’agricoltura locale)
Conferenza del prof. Sergio Rossi
(Sede sociale Centro Terralba in via Terralba, 4R)
Venerdì 27/11/2015 h 15,30
“L’antica arte dolciaria genovese”
A cura della Responsabile Ditta Pietro Romanengo fu Stefano
(Ritrovo: Laboratorio Romanengo in viale Mojon, 1R - da via Serra)
Giovedì 03/12/2015 h 15.30
Visita al Castello Mc Kenzie
A cura della Casa d’Aste Cambi
(Appuntamento all’ingresso del castello in via C. Cabella)
Martedì 08/12/2015 h. 16.00
“FESTA DI FINE ANNO”
Appuntamento annuale con i soci ed i simpatizzanti
Allieterà l’incontro la Filarmonica di San Fruttuoso
(Sede sociale Centro Terralba in via Terralba, 4R)
Giovedì 10/12/2015 h. 17.00
“Terra madre”
Presentazione del documentario a cura di Slow Foodù
(presso Consorzio Zenzero in Via Torti, 35)
Incontri periodici
Informatica:
Ogni venerdì (ore 10.00 – 11.30)
Lezioni di base sull’uso del computer per approfondirne le risorse; l’incontro è riservato ai soci in possesso di un personal computer, per un numero massimo di 13 partecipanti.
Ago , Filo e Ditale:
Ogni martedì (ore 15.00 -18.00)
Proseguono gli incontri con i soci che vogliono eseguire riparazioni di semplici capi su modello personalizzato anche con l’uso di ferri da maglia o uncinetto.
Ballo di Gruppo:
Ogni mercoledì (ore 10.00 -11.00)
Incontri con la danza tenuti da un maestro di ballo diplomato.
Suoniamo la chitarra:
Ogni mercoledì (ore 16.00 -18.00)
Incontri con gli amanti del più popolare strumento musicale.
Pensieri scritti, parole lette ed una tazza di the:
Ogni primo sabato del mese (ore 17.00)
Incontri con Artisti contemporanei creatori di forme e colori:
Calendario da definire
Presso Consorzio Zenzero
Per prenotazioni e informazioni per tutti gli incontri:
telefonare al Centro Culturale Terralba al numero 347.7288981.
In particolare, per le visite guidate è gradita la prenotazione,
sempre al telefono 347.7288981 (anche mediante segreteria telefonica)
Ultimo aggiornamento: 05/10/2015