Il Premio Internazionale Paganini, prestigioso concorso internazionale riservato a giovani violinisti in programma a Genova nei primi giorni di marzo e giunto alla sua 54° edizione, invade in anticipo la città.
Il Comune di Genova ha organizzato un calendario di eventi preparatori che coinvolgeranno non soltanto le location “classiche” della cultura genovese, dal Teatro Carlo Felice a Palazzo Ducale, da Palazzo Tursi alla Biblioteca Berio fino a Palazzo Reale, ma anche le vie cittadine con un imperdibile tour nei luoghi paganiniani.
Proiezione di documentari, concerti, intrattenimenti musicali, visite guidate, letture e persino un aperitivo “capriccioso” - ispirato alle celebri composizioni del violinista genovese - il 27 febbraio al Beriocafè.
Dopo il concerto della violinista cinese Bin Huang, nel Salone del Minor Consiglio di Palazzo Ducale, il 13 febbraio l’Auditorium del Teatro Carlo Felice ospita alle 17.30 la proiezione del documentario Niccolò Paganini con Salvatore Accardo e Victor Pikaisen, mentre il 14 febbraio prendono il via i percorsi guidati nella Genova di Paganini, realizzati in collaborazione con Regione Liguria, Municipio I Centro Est e Associazione Amici di Paganini: si parte alle 16 da Palazzo Reale. Il programma prosegue con l’intrattenimento musicale di Damiano Baroni a Palazzo Tursi e di Francesco Bagnasco e Fabio De Lorenzo a Palazzo Ducale.
«Si tratta di un calendario molto coinvolgente – afferma l’assessore alla cultura e al turismo del Comune di Genova, Carla Sibilla – che vuole “socializzare” con la città un evento che quest’anno si presenta totalmente rinnovato. Il Premio Paganini rappresenta per Genova un’occasione di richiamo internazionale ed è una manifestazione con un particolare significato non soltanto culturale e artistico, ma anche di promozione turistica soprattutto nell’anno dell’Expo».
La fase finale del Premio Paganini, guidato quest’anno dalla direzione artistica del maestro Fabio Luisi (nella foto) si tiene dal 28 febbraio all’8 marzo nel Teatro Carlo Felice e a Palazzo Tursi. Partecipano 31 giovani concorrenti che hanno superato una fase di preselezione che - novità assoluta di questa 54ª edizione - prevedeva una formula, ancora più “internazionale”.
I 31 sono scaturiti, infatti, da quattro appuntamenti eliminatori che si si sono svolti lo scorso anno a Genova (8 e 9 ottobre), New York (12 e 13 ottobre), Vienna (16 e 17 ottobre) e Tokyo (18 novembre).
Per promuovere il Premio anche sui social network lanciato l’hashtag #paganinigenova.
PROGRAMMA EVENTI COLLATERALI
13 febbraio
ore 17.30
Auditorium Teatro Carlo Felice
Proiezione del documentario “Niccolò Paganini” con Salvatore Accardo e Victor Pikaisen
A cura dell’Associazione Amici di Paganini
14 febbraio
ore 11
Teatro Carlo Felice - ingresso principale
Inaugurazione percorso La Genova di Paganini
Pietre d’incontro in collaborazione con Regione Liguria, Municipio I Centro Est, Associazione Amici di Paganini
ore 16
Da Palazzo Reale e da piazza Sarzano, partenza visite guidate al percorso La Genova di Paganini
Info e prenotazioni:
Associazione GenovApiedi - cell. 347 3930454 - associazionegenovapiedi@gmail.com
ore 16/18
Palazzo Tursi
Intrattenimento musicale con Damiano Baroni, violino
a cura di Associazione Amici di Paganini
ore 16/18
Palazzo Ducale
Intrattenimento musicale con Francesco Bagnasco, violino, e Fabio De Lorenzo, chitarra
a cura di Associazione Amici di Paganini
21 febbraio
ore 16
Da Palazzo Reale e da Piazza Sarzano. Partenza visite guidate al percorso La Genova di Paganini
Info e prenotazioni:
Associazione GenovApiedi cell. 347.3930454 - associazionegenovapiedi@gmail.com
ore 16/18
Palazzo Tursi
Intrattenimento musicale con Francesco Bagnasco, violino, e Fabio De Lorenzo, chitarra
a cura di Associazione Amici di Paganini
ore 16/18
Palazzo Ducale
Intrattenimento musicale con Marco Mascia, violino
a cura di Associazione Amici di Paganini
ore 18
Palazzo Tursi - salone di Rappresentanza
Il virtuosismo in musica prima di Paganini: Sonate, Ciaccone e Follie
Collegium Pro Musica
Marino Lagomarsino, violino, Stefano Bagliano, flauto e maestro di concerto, Alberto Pisani, violoncello,
Davide Merello, clavicembalo.
Musiche di Vivaldi, Monteverdi, Veracini, D. Scarlatti, Sammartini
27 febbraio
ore 17.30
Biblioteca Berio, Sala dei Chierici
Letture di brani tratti dal Fondo Paganiniano della Biblioteca Berio a cura del gruppo Lettori accaniti
Nello spazio BerioIdea esposizione volumi su Niccolò Paganini, Genova e la musica corredati da bibliografia sul tema
ore 18,30
Biblioteca Berio, Beriocafè
I Capricci di Vanni, aperitivo con assaggi di piatti realizzati con ricette capricciose - costo 6 €.