Riciclolio, dalla padella al bio-carburante

A due anni dall'avvio del progetto Riciclolio termina la prima fase, attuata nelle scuole, e prende il via quella rivolta a tutti i cittadini. Testimonial della "campagna" di sensibilizzazione anche i comici di Zelig Paci e Bottesini, Soggetti Smarriti e Antonio Ornano. A breve una campagna di affissioni in città per spiegare ai genovesi come trasformare un potenziale rifiuto inquinante in una preziosa risorsa. Seguiranno campagne "virali" su facebook e twitter e, a marzo, un intero mese di laboratori dedicati alle scuole genovesi presso il Dipartimento di Chimica dell'Università di Genova.

 

Testo Alternativo

E' nato in Liguria il primo progetto pilota, cofinanziato dal programma comunitario Life+, per l'incentivazione della raccolta differenziata degli oli vegetali esausti di origine domestica.
"Non si tratta infatti degli oli esausti che residuano dalle attività industriali, né di quelli dei ristoranti (che già li consegnano a trasportatori e riciclatori autorizzati), ma di quello domestico, che resta nella padella dopo una frittura e nel barattolo delle melanzane o dei funghetti sottolio -  spiega Ingrid Barile, coordinatrice del progetto cui partecipano i comuni di Savona, capofila, Albisola superiore e Genova - "Quell'olio, di cui ci sbarazziamo versandolo nel lavandino perché per noi è un rifiuto, è in realtà una materia prima di elevata qualità e di grande resa. Infatti, da un litro di olio vegetale è possibile produrre un litro di biocarburante per alimentare i mezzi di trasporto, ottenendo grandi vantaggi anche a livello ambientale con la riduzione del 50% di carbonio, del 78% di anidride carbonica e del 65% di polveri sottili".

Nella prima fase del progetto, a Genova, sono stati coinvolti una ventina di istituti scolastici, tra elementari e medie. In queste scuole si sono svolte giornate di formazione e sensibilizzazione, compresa la consegna, a ogni studente, di una  tanichetta verde per raccogliere l'olio e poi portarlo nella campana per la raccolta posizionata all'interno dell'istituto.

Come ha sottolineato Michela Minetti di Arpal "Il progetto Riciclolio è cofinanziato dalla Commissione Europea nell'ambito di LIFE+, un programma ideato con lo scopo ultimo  di indurre un cambiamento virtuoso nel comportamento dei cittadini, attraverso un'intensa campagna di comunicazione che sostenga la raccolta dell'olio e ne estenda il più possibile il raggio di azione". L'obiettivo è la prevenzione. E prevenzione, quando si parla di rifiuti, significa produrne di meno, riutilizzarli e recuperarli, in modo che lo smaltimento risulti necessario solo per una piccola parte dei rifiuti prodotti. In questo modo si genera un circolo virtuoso che porta anche alla creazione di opportunità di lavoro nella green economy.

"La discarica dovrebbe essere residuale" ha ribadito Luca Zane di Amiu. L'impegno di Amiu è quello di ampliare la rete di campane in spazi fruibili da tutti i cittadini. Le campane di raccolta per l'olio, a differenza di quelle per carta, vetro e plastica, non si possono posizionare nelle strade, ma devono essere poste in luoghi aperti al pubblico ma che possano essere chiusi nelle ore notturne. Qui un elenco dei punti dove trovare le campane di raccolta già attive a Genova. Questi punti di raccolta, che si sommano alle quattro isole ecologiche di Amiu, sono distribuiti in modo tale da coprire buona parte del territorio cittadino, ma sono destinati ad aumentare. A questo scopo, è in corso una campagna di sensibilizzazione presso i circoli, le associazioni e le società sportive presenti nei vari quartieri.

Al progetto, a costo zero per il Comune di Genova, partecipano, oltre ad Amiu e al Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale dell'Università degli Studi di Genova,  Ata Spa, ALSO srl, DP Lubrificanti, Fratelli Carli, Sige-Servizi industriali Genova: Comune di Savona, Sige, Fratelli Carli.
18 febbraio 2014
Ultimo aggiornamento: 19/02/2014
Comune di Genova  - Palazzo Tursi  -  Via Garibaldi 9  -  16124 Genova  | Numero Unico: 010.1010
Pec: comunegenova@postemailcertificata.it - C.F. / P. Iva 00856930102 
Questo sito è ottimizzato per Firefox, Chrome, Safari e versioni di Internet Explorer successive alla 8