Scrivi al Comune

Posta Elettronica Certificata - PEC

La Posta Elettronica Certificata (PEC) del Comune di Genova è lo strumento che consente l'invio di comunicazioni e documenti per richieste di carattere istituzionale, la cui trasmissione è valida agli effetti di legge (art. 4, c. 1, DPR 68/05).
La PEC ha lo stesso valore legale della tradizionale raccomandata con avviso di ricevimento solo se mittente e  destinatario utilizzano una casella PEC: in questo caso, l'avvenuta consegna del messaggio elettronico consente, tra l’altro di ricorrere, contro terzi.

Caratteristiche PEC

La PEC è un sistema di “trasporto” di documenti informatici, del tutto simile alla posta elettronica “tradizionale”, cui però sono state aggiunte queste caratteristiche:
  • autenticazione del mittente
  • garanzia della riservatezza dei messaggi
  • garanzia dell'integrità dei messaggi
  • blocco comunicazioni che contengono virus informatici
  • data certa di spedizione e consegna dei messaggi
  • avviso di mancato recapito
  • tracciatura  dei messaggi
  • compatibilità con la posta elettronica ordinaria.

Vantaggi PEC

Semplicità, garanzia della trasmissione, sicurezza, assenza di virus e spam, valore legale della trasmissione (contenuto, data e ora, certezza della consegna, autenticità casella mittente), simultaneità ed economicità.

Modalità di utilizzo PEC

La casella PEC istituzionale del Comune di Genova è comunegenova@postemailcertificata.it.
A questo indirizzo è possibile inviare, da altre caselle PEC, messaggi di posta elettronica che verranno registrati dal protocollo generale dell’Ente.
Se invece la comunicazione proviene da una casella di posta non certificata verrà accettata solo se contenente un documento firmato digitalmente.
I documenti trasmessi devono essere prodotti in formati stabili, completi, leggibili, immodificabili, che non contengano algoritmi di calcolo, link (per esempio collegamenti a siti internet, a indirizzi di posta elettronica).
Sarà, pertanto, possibile accettare documenti preferibilmente in formato pdf/A, e anche pdf, txt, rtf, xml, tif.
A ogni messaggio Pec deve corrispondere un documento ed eventuali allegati relativi ad un procedimento (per es.: un soggetto esterno che debba presentare due diverse pratiche dovrà inviare 2 messaggi PEC distinti, uno per ogni istanza).
La Pec non deve essere utilizzata per la trasmissione di comunicazioni non ufficiali (per es.: materiale pubblicitario, cataloghi, inviti, messaggi di prova e altro).

Per lo scambio di informazioni e comunicazioni non ufficiali, per le quali non sia necessaria la registrazione a protocollo generale sono disponibili le caselle di posta delle strutture interne competenti, reperibili all’indirizzo del sito istituzionale.

Elenco alfabetico uffici del Comune di Genova

Le comunicazioni ricevute sulla PEC istituzionale prive dei requisiti sopra esposti, sono respinte in automatico dal sistema che invia al mittente un messaggio di notifica contenente le motivazioni del rifiuto e la segnalazione dell’indirizzo sopra indicato.
Le mail rifiutate dalla PEC sono, comunque, processate dallo Sportello del Cittadino e inoltrate all’ufficio comunale competente per materia e, in copia conoscenza, al mittente.

Ultimo aggiornamento: 24/10/2016
Comune di Genova  - Palazzo Tursi  -  Via Garibaldi 9  -  16124 Genova  | Numero Unico: 010.1010
Pec: comunegenova@postemailcertificata.it - C.F. / P. Iva 00856930102 
Questo sito è ottimizzato per Firefox, Chrome, Safari e versioni di Internet Explorer successive alla 8