Tutti insieme Coloratamente a sostegno dei diritti

In occasione del 17 maggio, giornata internazionale contro omofobia, bifobia e transfobia, si rinnova un’iniziativa che a Genova si è svolta per la prima volta lo scorso anno. Per l'edizione 2015 in programma non uno, ma tre giorni - da sabato 16 a lunedì 18 maggio - ricco carnet di musica, balli, comicità (con Maurizio Lastrico, Pippo Lamberti, i Beoni, Alessandro Bergallo e altri), giochi per bambini, musica live, djset, cinema e, soprattutto, tanta ironia. Nella convinzione che conoscersi, riconoscersi e stare insieme sia il modo migliore per superare le paure che stanno alla base dell’omofobia. Sabato, dalle 20, tavole imbandite per la ColorataCena in piazza De Ferrari

 

cartolina Coloratamente
"La manifestazione in occasione della giornata internazionale contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia, che il Comune organizza insieme al coordinamento ligure Rainbow, vuole essere una bella giornata colorata per tutti i genovesi  -  ha detto l’assessora ai diritti e alle pari opportunità Elena Fiorini - a testimonianza del fatto che sono tante le cose che uniscono le persone e che le differenze non possono essere elemento di divisione e, meno che mai, di discriminazione”.

La giornata internazionale contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia, che si celebra il 17 maggio, ha l’obiettivo di promuovere e coordinare eventi internazionali di sensibilizzazione e prevenzione a contrasto di questi fenomeni.

Già l’anno scorso i genovesi hanno partecipato con entusiasmo, dimostrando di aver colto in pieno il messaggio di promozione delle pari opportunità per tutti insito nella giornata istituita nel 2007.

“Stare assieme, conoscersi in allegria per far sì che la differenza sia vissuta come ricchezza e non sospetto, paura, discriminazione o cose ancora peggiori” ha aggiunto Fiorini durante la conferenza stampa.

“Crediamo che stare insieme sia il modo migliore per superare le paure e le fobie che stanno alla base  dell’omofobia - ha aggiunto Stefano Musso  a nome delle associazioni organizzatrici - e per questo proponiamo giornate di musica, balli e una cena in piazza De Ferrari per cui abbiamo già duecento prenotazioni,  mentre sui social ferve lo scambio di ricette, ovviamente  colorate, perché i tavoli avranno i colori di Rainbow”.

Ma vediamo il programma in dettaglio. Si gioca d'anticipo venerdì 15 alla biblioteca Berio con “Penelope e gli altri. Eroine ed eroi”, la presentazione del libro “Epiche” curato da Paolo Bono e Bia Sarasini.

Sabato 16 maggio alle 16.30 in piazza  De Ferrari si apre ColorataMente,  giornata di festa, giochi e musica per tutti con la partecipazione di molti testimonial tra i quali Maurizio Lastrico, Pippo Lamberti, i Beoni, Alessandro Bergallo e molti altri ancora. Ci saranno giochi per adulti e bambini, con il supporto di Arci Genova, laboratori, animazione e una biblioteca parlante, spettacoli dal palco e tanta musica.

Alle 20 con “ColorataCena”, si cena in piazza con tanti tavoli colorati come la bandiera arcobaleno, il vessillo ufficiale Lgbtqi. Ognuno potrà portare qualcosa da casa per imbandire un’allegra tavolata.

Chi vuole partecipare deve iscriversi all’indirizzo coloratacena@gmail.com, indicando il numero dei partecipanti e il colore dell’arcobaleno che indosserà.

Le istruzioni alla pagina dell’evento su Facebook: https://www.facebook.com/events/1116487451711001/

Sempre sabato 16 e sempre a De Ferrari, ma dall'altra parte della piazza, al museo dell’Accademia Ligustica,  alle 21 andrà in scena “Un altro Schubert”, evento musicale con Patrizia Battaglia, contralto - Paolo Paghi, tenore - Matteo Armanino, baritono - Roberto Musacco, pianoforte - Roberto Mingarini, pianoforte.

Poteva mancare un torneo di calcetto? Certo che no, ma questo è speciale. Infatti, domenica alle 17 al campetto dei Giardini Luzzati si disputerà il Torneo di calcetto a 5 “Paddy Power – allacciamoli contro l’omofobia”. Per sorprendere un avversario bisogna cambiare gli schemi. Nello sport, come nella vita.
Basta un semplice gesto: indossare un paio di lacci color arcobaleno, a sostegno dei diritti di tutti.

A seguire aperitivo presso i Giardini Luzzati.

La tre giorni si chiuderà lunedì 18 maggio alle  21, al Cinema Sivori, con la proiezione del film-documentario "Lei disse Si", la storia del matrimonio di due donne celebrato in Svezia. Saranno presenti le protagoniste Lorenza Soldani, Ingrid Lamminpää e la regista Maria Pecchioli.

Per tutti i tre giorni l’acqua della fontana di De Ferrari sarà colorata di viola.
 

 

14 maggio 2015
Ultimo aggiornamento: 15/05/2015
Comune di Genova  - Palazzo Tursi  -  Via Garibaldi 9  -  16124 Genova  | Numero Unico: 010.1010
Pec: comunegenova@postemailcertificata.it - C.F. / P. Iva 00856930102 
Questo sito è ottimizzato per Firefox, Chrome, Safari e versioni di Internet Explorer successive alla 8