Un milione e 770 mila euro in più per il decoro e la manutenzione della città. Mantenere in efficienza crêuze e caditoie, bonificare discariche abusive e pulire a fondo le zone a vocazione turistica della città, come piazza Caricamento e il sito archeologico dei giardini Luzzati. È il piano di manutenzione straordinaria che è stato affidato a Amiu e che partirà nei prossimi giorni. Il programma è stato presentato questa mattina nel corso di una conferenza stampa dagli assessori all’Ambiente Italo Porcile e ai Lavori Pubblici e Manutenzioni Giovanni Crivello.
"La priorità - ha detto l'assessore Italo Porcile - verrà data alle aree a forte rischio idrogeologico. Quindi bonifica di rivi e versanti ma anche un incremento significativo della pulizia di caditorie e quelle relative a parchi, crêuze e giardini storici. Per le operazioni di diserbo ci attiveremo a 360° in tutta la città".
Interventi attesi da tempo in grado di risolvere situazioni di degrado e incuria che da anni caratterizzano alcune strade cittadine. "Per quanto riguarda la cura del verde e le manutenzioni - ha ricordato Gianni Crivello - oltre ad Amiu e Aster, vi è anche una quota significativa di 400.000 euro nel 2015 in più, che si aggiungono ai 281.000 euro previsti a bilancio, a disposizione dei Municipi". Particolare attenzione verrà dedicata al decoro delle zone a vocazione turistica. "Costruiremo, insieme all’assessorato alla Promozione della città, un tavolo di confronto - ha continuato Crivello - per ascoltare le esigenze delle associazioni di categoria degli albergatori e di chi si occupa di accoglienza. Da qui partirà un percorso condiviso per rendere più gradevole la città ai cittadini ma anche ai turisti che, fortunatamente, sono sempre di più".
Per quanto concerne la messa in sicurezza e salvaguardia di versanti, che ricadono in aree a rischio idrogeologico, le zone già individuate dal Comune si trovano in prossimità delle seguenti strade: via Trensasco (bacino del Torrente Bisagno), via Poligono di Quezzi (bacino del Torrente Bisagno), via Loria, via Inferiore Porcile, via Società Ottava Case (bacino del Torrente Chiaravagna), via Montefasce.
Con una parte delle risorse sarà inoltre possibile realizzare interventi di riqualificazione attesi da anni. Tra questi il riordino e la modifica delle postazioni multi-raccolta di Piazza Caricamento, la pulizia e bonifica del sito archeologico dei Giardini Luzzati-Piazza delle Erbe, la pulizia del sottopasso Cadorna di cui si è recentemente discusso in consiglio comunale e molti altri che saranno concordati con i Municipi nelle prossime settimane. Soprattutto in ambiti cittadini che presentano criticità maggiori quali, ad esempio, alcune zone di Sampierdarena e delle vallate. Infine, in stretta relazione con i servizi già attivi a cura di Aster, con una parte delle somme recuperate si vorrebbe porre maggior attenzione anche alla cura e manutenzione di Parchi e Giardini storici della città.
Alla conferenza stampa erano presenti il Direttore generale di Amiu Ivan Strozzi e l'amministratore delegato di Aster Giorgio Fabriani.
Manutenzione e messa in sicurezza del territorio: stato dell’arte
La conferenza stampa è stata anche l'occasione per parlare delle manutenzioni straordinarie per la cura e la messa in sicurezza del territorio. Con il piano straordinario 2015 delle manutenzioni, per il quale sono stati stanziati 10.390.000 euro a integrazione dei 12 milioni di euro già previsti nel contratto di servizio con Aster il Comune ha focalizzato ulteriormente la sua azione sulla sicurezza e la cura del territorio.
A oggi sono stati realizzati complessivamente 319mila metri quadrati di asfaltature (pari a oltre 40 km), ripristinati 7.650 metri quadrati di marciapiedi e rinnovati 301 apparecchi illuminanti, 185 sono stati gli interventi sulle reti bianche, 21mila i metri cubi di materiali eliminati sui rivi, 2.306 gli interventi di potatura e di riqualificazione del verde.
Attualmente sono in corso tre importanti interventi di riqualificazione: in via De Nicolay a Pegli, in corso Torino e in via Balleydier a Sampierdarena, mentre è stato recentemente approvato il progetto integrato di Mura delle Cappuccine a Carignano.
E’ prevista una risistemazione generale dell’area, con lavori che interesseranno le pavimentazioni, i parcheggi, il verde e l’arredo urbano con l’obiettivo di restituire alla piena vivibilità dei cittadini una zona panoramica di grande pregio ambientale.
"La priorità - ha detto l'assessore Italo Porcile - verrà data alle aree a forte rischio idrogeologico. Quindi bonifica di rivi e versanti ma anche un incremento significativo della pulizia di caditorie e quelle relative a parchi, crêuze e giardini storici. Per le operazioni di diserbo ci attiveremo a 360° in tutta la città".
Interventi attesi da tempo in grado di risolvere situazioni di degrado e incuria che da anni caratterizzano alcune strade cittadine. "Per quanto riguarda la cura del verde e le manutenzioni - ha ricordato Gianni Crivello - oltre ad Amiu e Aster, vi è anche una quota significativa di 400.000 euro nel 2015 in più, che si aggiungono ai 281.000 euro previsti a bilancio, a disposizione dei Municipi". Particolare attenzione verrà dedicata al decoro delle zone a vocazione turistica. "Costruiremo, insieme all’assessorato alla Promozione della città, un tavolo di confronto - ha continuato Crivello - per ascoltare le esigenze delle associazioni di categoria degli albergatori e di chi si occupa di accoglienza. Da qui partirà un percorso condiviso per rendere più gradevole la città ai cittadini ma anche ai turisti che, fortunatamente, sono sempre di più".
Per quanto concerne la messa in sicurezza e salvaguardia di versanti, che ricadono in aree a rischio idrogeologico, le zone già individuate dal Comune si trovano in prossimità delle seguenti strade: via Trensasco (bacino del Torrente Bisagno), via Poligono di Quezzi (bacino del Torrente Bisagno), via Loria, via Inferiore Porcile, via Società Ottava Case (bacino del Torrente Chiaravagna), via Montefasce.
Con una parte delle risorse sarà inoltre possibile realizzare interventi di riqualificazione attesi da anni. Tra questi il riordino e la modifica delle postazioni multi-raccolta di Piazza Caricamento, la pulizia e bonifica del sito archeologico dei Giardini Luzzati-Piazza delle Erbe, la pulizia del sottopasso Cadorna di cui si è recentemente discusso in consiglio comunale e molti altri che saranno concordati con i Municipi nelle prossime settimane. Soprattutto in ambiti cittadini che presentano criticità maggiori quali, ad esempio, alcune zone di Sampierdarena e delle vallate. Infine, in stretta relazione con i servizi già attivi a cura di Aster, con una parte delle somme recuperate si vorrebbe porre maggior attenzione anche alla cura e manutenzione di Parchi e Giardini storici della città.
Alla conferenza stampa erano presenti il Direttore generale di Amiu Ivan Strozzi e l'amministratore delegato di Aster Giorgio Fabriani.
Manutenzione e messa in sicurezza del territorio: stato dell’arte
La conferenza stampa è stata anche l'occasione per parlare delle manutenzioni straordinarie per la cura e la messa in sicurezza del territorio. Con il piano straordinario 2015 delle manutenzioni, per il quale sono stati stanziati 10.390.000 euro a integrazione dei 12 milioni di euro già previsti nel contratto di servizio con Aster il Comune ha focalizzato ulteriormente la sua azione sulla sicurezza e la cura del territorio.
A oggi sono stati realizzati complessivamente 319mila metri quadrati di asfaltature (pari a oltre 40 km), ripristinati 7.650 metri quadrati di marciapiedi e rinnovati 301 apparecchi illuminanti, 185 sono stati gli interventi sulle reti bianche, 21mila i metri cubi di materiali eliminati sui rivi, 2.306 gli interventi di potatura e di riqualificazione del verde.
Attualmente sono in corso tre importanti interventi di riqualificazione: in via De Nicolay a Pegli, in corso Torino e in via Balleydier a Sampierdarena, mentre è stato recentemente approvato il progetto integrato di Mura delle Cappuccine a Carignano.
E’ prevista una risistemazione generale dell’area, con lavori che interesseranno le pavimentazioni, i parcheggi, il verde e l’arredo urbano con l’obiettivo di restituire alla piena vivibilità dei cittadini una zona panoramica di grande pregio ambientale.