Il Nido è collocato sulle alture di Voltri e si raggiunge con l’utilizzo di mezzi propri o del servizio autobus linea 199. All’esterno della struttura è presente un parcheggio in comune con le altre scuole del plesso.
Internamente l’asilo è strutturato su due piani: al primo piano c’è la sezione piccoli con un proprio bagnetto e una stanza per la nanna. Al secondo piano due sezioni (medi e grandi) con bagno separato e sala nanna in comune. Sono presenti inoltre un grande salone per attività motorie e teatrali, oltre che una stanza con maxi gioco in legno e un’altra utilizzabile come laboratorio grafico-pittorico.
All’esterno si trova un giardino con giochi adeguati all’età e con pavimentazione antitrauma ed un angolo, ombreggiato da folti alberi, dove i bambini possono giocare con elementi naturali.
Progetto educativo a. s. 2018-19
L’Asilo Nido la Nuvola è scuola progettuale montessoriana, pertanto la progettazione educativa ruota intorno all’idea di un bambino protagonista della propria crescita; soggetto attivo, competente, implicato in un continuo processo di interazione con i pari, gli adulti, i materiali e l’ambiente. Un bimbo che fin dalla nascita mette in atto forze naturali inconsce che lo spingono a fare esperienze utilizzando i sensi ed ad interiorizzarle grazie alla “mente assorbente”, in grado organizzare, elaborare gli stimoli che riceve dall’ambiente.
L’ ambiente ed i materiali parlano al piccolo e si offrono al bambino come “palestra” in cui lui possa liberamente mettersi alla prova.
La programmazione delle attività didattiche si basa sul metodo Montessori . Questo si traduce non solo nell’utilizzo di materiale Montessoriano che è messo a disposizione in vassoi/ cestini che vengono presi ,utilizzati e riposti in modo autonomo dai bambini, ma, partendo dall’assunto che “ il fare da solo” è la base della fiducia in se stessi e quindi dell’autostima, la programmazione della sezione tende soprattutto a ottenere autonomia nella routine.
Nella sezione dei medi e dei piccoli grande importanza ha la scoperta e la sperimentazione tramite il cestino dei tesori.
Nel nido sono inoltre attivati i seguenti laboratori:
-Lettura per immagini e canzoni mimate
-Laboratori di segno grafico e di pittura
-Attività psicomotorie in un salone appositamente attrezzato
L’osservazione dei bambini da parte delle educatrici ed i momenti di verifica in itinere permetteranno di accertare la validità dell’azione educativa/didattica in vista del raggiungimento degli obiettivi prefissati.
Una cura particolare viene dedicata alla documentazione per non perdere i ricordi, per non rendere vano il senso delle cose fatte e per permettere ad ogni bambino di rintracciare il proprio percorso al nido e rivisitarlo con consapevolezza.
Saranno effettuati colloqui individuali e riunioni di sezione con i genitori per trovare strategie di intervento comuni sullo sviluppo dei bambini.
Internamente l’asilo è strutturato su due piani: al primo piano c’è la sezione piccoli con un proprio bagnetto e una stanza per la nanna. Al secondo piano due sezioni (medi e grandi) con bagno separato e sala nanna in comune. Sono presenti inoltre un grande salone per attività motorie e teatrali, oltre che una stanza con maxi gioco in legno e un’altra utilizzabile come laboratorio grafico-pittorico.
All’esterno si trova un giardino con giochi adeguati all’età e con pavimentazione antitrauma ed un angolo, ombreggiato da folti alberi, dove i bambini possono giocare con elementi naturali.
Progetto educativo a. s. 2018-19
L’Asilo Nido la Nuvola è scuola progettuale montessoriana, pertanto la progettazione educativa ruota intorno all’idea di un bambino protagonista della propria crescita; soggetto attivo, competente, implicato in un continuo processo di interazione con i pari, gli adulti, i materiali e l’ambiente. Un bimbo che fin dalla nascita mette in atto forze naturali inconsce che lo spingono a fare esperienze utilizzando i sensi ed ad interiorizzarle grazie alla “mente assorbente”, in grado organizzare, elaborare gli stimoli che riceve dall’ambiente.
L’ ambiente ed i materiali parlano al piccolo e si offrono al bambino come “palestra” in cui lui possa liberamente mettersi alla prova.
La programmazione delle attività didattiche si basa sul metodo Montessori . Questo si traduce non solo nell’utilizzo di materiale Montessoriano che è messo a disposizione in vassoi/ cestini che vengono presi ,utilizzati e riposti in modo autonomo dai bambini, ma, partendo dall’assunto che “ il fare da solo” è la base della fiducia in se stessi e quindi dell’autostima, la programmazione della sezione tende soprattutto a ottenere autonomia nella routine.
Nella sezione dei medi e dei piccoli grande importanza ha la scoperta e la sperimentazione tramite il cestino dei tesori.
Nel nido sono inoltre attivati i seguenti laboratori:
-Lettura per immagini e canzoni mimate
-Laboratori di segno grafico e di pittura
-Attività psicomotorie in un salone appositamente attrezzato
L’osservazione dei bambini da parte delle educatrici ed i momenti di verifica in itinere permetteranno di accertare la validità dell’azione educativa/didattica in vista del raggiungimento degli obiettivi prefissati.
Una cura particolare viene dedicata alla documentazione per non perdere i ricordi, per non rendere vano il senso delle cose fatte e per permettere ad ogni bambino di rintracciare il proprio percorso al nido e rivisitarlo con consapevolezza.
Saranno effettuati colloqui individuali e riunioni di sezione con i genitori per trovare strategie di intervento comuni sullo sviluppo dei bambini.