Aumentano separazioni e divorziRaddoppiate le ore di Cassa integrazione

Aumentano separazioni e divorziRaddoppiate le ore di Cassa integrazione
Aumentano separazioni e divorzi
Raddoppiate le ore di Cassa integrazione
Pubblicato il notiziario statistico relativo al primo trimestre del 2011. Confermato il trend demografico negativo e il momento di difficoltà del mondo del lavoro. Cresce l’immigrazione, calano gli abbandoni della città. Bene il turismo in città
Pubblicato il notiziario statistico relativo al primo trimestre del 2011. Confermato il trend demografico negativo e il momento di difficoltà del mondo del lavoro. Cresce l’immigrazione, calano gli abbandoni della città. Bene il turismo in città
Genova città vecchia. Sarà pure un luogo comune ma i dati pubblicati dal notiziario statistico relativo ai primi tre mesi del 2011, confermano il lento e inesorabile calo demografico. Gli abitanti genovesi a fine marzo sono risultati 608.872 (53% di sesso femminile) , con una diminuzione delle nascite pari al 9,3% rispetto allo stesso trimestre dell’anno scorso, e un aumento dei decessi del 3,7%. Di conseguenza, il saldo  naturale si mantiene negativo passando, in 365 gironi, da -1.000 unità a -1.192.
A questo va ad aggiungersi il poco confortante quadro degli scioglimenti matrimoniali che crescono del 36,3%, oltre al calo delle celebrazioni nuziali (-4,7%).

Positive le cifre che arrivano dalle analisi dei dati migratori, con un saldo che passa da -178 unità di fine marzo 2010 a + 2.156 unità di fine marzo 2011. Le immigrazioni sono, infatti, aumentate del 34,1%, mentre crollano gli abbandoni della città (-36,2%).

Aumenta il traffico merci portuale. Nel primo trimestre del 2011 il movimento dei containers cresce complessivamente del 10,2%: +8,9% per gli sbarchi, +11,5% per gli imbarchi. Andando più nel dettaglio, per quanto riguarda le merci imbarcate, si registra una crescuita del 9,6% per bunkers e provviste, del 16,7% per gli oli minerali e rinfuse e del 9,4% per le merci in colli e a numero. Per le merci  sbarcate, invece, aumentano dell’1,2% gli oli minerali alla rinfusa, dell’11,6%  le merci in colli e a numero, e del 22,2% le altre rinfuse.

Lieve calo il traffico passeggeri, che comprende anche i semplici passaggi in transito: per traghetti e crociere diminuzione complessiva del 3,9%. Dati, per fortuna, bilanciati da un buon aumento sia degli arrivi degli  arrivi (+9,2%) sia delle presenze (+6,5%) negli esercizi di ricezione turistica all’interno del Comune. Sale la componente straniera: +8,5% per la toccata e fuga, +10,2% per chi sceglie di passare in città qualche giorno in più.

Inevitabilmente negativi i numeri che riguardano il mondo del lavoro, tenuto conto dell’attuale congiuntura economica mondiale di crisi. Nel periodo gennaio-marzo 2011 in provincia di Genova è più che raddoppiato il numero di ore autorizzate dalla Cassa Integrazione Guadagni (+114,3%): un aumento statisticamente inevitabile data la considerevole crescita degli interventi straordinari (+286,2%), a fronte, tuttavia, di una flessione di quelli ordinari (-33,3%).

Infine, aumenta il tasso di inflazione tendenziale dell’indice dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC) relativo alla città di Genova (calcolato al lordo dei consumi di tabacco), che raggiunge a marzo 2011 un valore pari al 2,4%.
Genova
Foto: www.ami-avvocati.it
No
Visualizza
Comune di Genova  - Palazzo Tursi  -  Via Garibaldi 9  -  16124 Genova  | Numero Unico: 010.1010
Pec: comunegenova@postemailcertificata.it - C.F. / P. Iva 00856930102 
Questo sito è ottimizzato per Firefox, Chrome, Safari e versioni di Internet Explorer successive alla 8