In centro storico la nuova sede della società Sviluppo Genova

È a pochi passi dalle chiese di San Giorgio e San Torpete e dai portici di via Turati, in pieno centro storico, la nuova sede della società Sviluppo Genova, inaugurata martedì 29 marzo. "L'idea è quella di far vivere il centro storico e un'azione molto concreta che può fare l'amministrazione è utilizzare spazi del Comune per farvi lavorare delle persone, a cominciare da aziende di cui il comune è azionista  - ha detto il sindaco Marco Doria -  ho proposto alla società Sviluppo Genova di trasferire la sua sede nel centro storico, abbiamo risparmiato i soldi di un affitto e abbiamo riempito un immobile portando persone a lavorare nel centro storico"

interni della nuova sede di Sviluppo Genova in via san Giorgio 1
"Una ricognizione per vedere dove sono collocate le società partecipate dal Comune di Genova e se pagano un affitto, allo scopo di ridurre i costi".  Inizia da qui il sindaco che, insieme all'amministratore delegato di Sviluppo Genova Franco Floris, ha partecipato all'inaugurazione della nuova sede della società, nell'immobile di proprietà comunale di via San Giorgio, in pieno centro storico.

Nella vecchia sede di via Martin Piaggio, a Corvetto, l'affitto ammontava a circa ottantamila euro l'anno,  mentre i nuovi uffici, in cui Sviluppo Genova si è trasferita raccogliendo la sollecitazione da parte del Comune,  occupano due piani di un immobile di proprietà comunale.  La società ha investito circa 400 mila euro per risistemare il palazzo.

Con questa operazione, ha sottolineato il Sindaco, si mantiene vivo un immobile pubblico che dopo il trasferimento della scuola Garaventa in piazza delle Erbe era vuoto.  Nei  due piani occupati da Sviluppo Genova lavorano 21 persone e per ora il palazzo è pieno a metà,  ma l’obiettivo del  Comune  è far vivere tutti  i piani dell’edificio con persone che lavorano e con attività utili alla cittadinanza e al quartiere.  Ci sono già, al piano sopra Sviluppo Genova,  due scuole di musica e la sede del coro Monte Cauriol.

"È stata una scelta dell'amministrazione che ha varie ragioni - ha spiegato Doria - la prima, mettere a lavorare nel centro storico le aziende del comune. La seconda, utilizzare un immobile del Comune per creare una sede bella,  dentro il centro storico, risparmiando un affitto che stavamo pagando. La terza, valorizzare una edificio che era rimasto vuoto e continuare a lavorare per farne vivere tutti i piani. Si tratta di un'operazione di cui vedo solo aspetti positivi: l'eliminazione di un fitto passivo, l'utilizzo di un immobile del centro storico portandovi persone e lavoratori e la valorizzazione di un edificio".

"Una grande opportunità che ci ha dato il Comune di Genova, un esempio positivo da portare avanti - ha commentato Floris - ci siamo trasferiti in muri di proprietà comunale dove prima c'era la vecchia scuola Garaventa. Sono convinto che anche gli altri piani del palazzo di via San Giorgio si riempiranno presto di nuove attività".

Tra gli interventi più importanti seguiti da Sviluppo Genova, il primo tratto della strada a mare di Cornigliano, inaugurato all'inizio del 2015, il collegamento con il casello autostradale dell'aeroporto e con il parco tecnologico degli Erzelli, il rinnovamento di lungomare Canepa, la viabilità in Valpolcevera (sponda destra e sinistra). Entro fine 2016 la gara per il progetto del 'giardino lineare in fregio alla strada di scorrimento a mare a Cornigliano' che creerà un'area verde tra l'arteria di scorrimento e il quartiere di Cornigliano (fine lavori prevista entro il 2017). 
29 marzo 2016
Ultimo aggiornamento: 29/03/2016
Comune di Genova  - Palazzo Tursi  -  Via Garibaldi 9  -  16124 Genova  | Numero Unico: 010.1010
Pec: comunegenova@postemailcertificata.it - C.F. / P. Iva 00856930102 
Questo sito è ottimizzato per Firefox, Chrome, Safari e versioni di Internet Explorer successive alla 8