Il consiglio comunale inizia con la discussione degli articoli 54, interrogazioni a risposta immediata.
Inizia Cristina Lodi (Pd), chiedendo informazioni sulla copertura economica per gli inserimenti di persone con disagio psichico donne al Cirs Aurora. A maggio era stato stabilito il passaggio di 6 donne poi inserite all’Aurora al settore riabilitativo. Sono persone giovani, per cui è invece opportuno l’approccio socio-educativo. Timore che le esigenze di bilancio portino a trascurare il contenuto tecnico dei servizi. L’amministrazione immagina uno spazio per il recupero di questa tipologia di utenti?
Risponde l’assessore Emanuela Fracassi: tra aprile e agosto vari incontri con il gestore e poi con la Salute Mentale. Assenza di spazi per le persone che hanno bisogno di un servizio tra il residenziale riabilitativo e l’autonomia. Sono in corso studi che coinvolgono Comune, Regione e Salute Mentale; si ipotizza anche un alloggio del “dopo di noi”. Quanto all’Aurora, i gestori hanno segnalato la propria opzione per il passaggio al sanitario.
Affissioni abusive oltraggiose è l’argomento proposto da Lilli Lauro (Pdl). In città sono comparsi centinaia di manifesti blasfemi. Non negli spazi dedicati. Fotomontaggio con l’ex papa Ratzinger. La giunta dove vuole arrivare? Manifesti firmati da un centro sociale.
Risponde l’assessore Francesco Miceli: rispondo in quanto delegato alle pubbliche affissioni e defissioni. La polizia municipale ha avvertito della presenza di manifesti ingiuriosi. La stessa polizia ha chiesto di non procedere prima del via libera della polizia giudiziaria. La segnalazione è del 5, l’intervento di rimozione è del 6, ripetuto poi l’8 perché altri manifesti erano stati sovrapposti a quelli oscurati. Questa mattina nuove affissioni. L’autorità giudiziaria sta procedendo. Anche l’avvocatura se ne sta interessando.
Alfonso Gioia (Udc) chiede delucidazioni sulla situazione viabilistica di viale Canepa a Sestri Ponente. Viale Canepa è strada lunga con vari attraversamenti, con scarsa visibilità nei pressi degli stessi. La poca manutenzione agli alberi è concausa della scarsa visibilità. Necessario un sopralluogo insieme all’assessore Crivello per studiare il problema e agire su segnaletica, dissuasori, illuminazione.
Risponde l’assessore Anna Maria Dagnino: l’art. 54 era abbastanza generico. Non si capiva che fosse interessato Crivello. Mi farò cura di segnalare a lui e ad Aster. Un attraversamento è dotato di semaforo; gli altri 5 sono in buono stato. Uno è inserito nel piano per la sicurezza stradale per farne un attraversamento potenziato, con accorgimenti particolari.
Lo stato di manutenzione della segnaletica verticale e orizzontale in via Bolzaneto è il tema dell’interrogazione di Paolo Putti, Stefano De Pietro, Mauro Muscarà, Emanuela Burlando e Andrea Boccaccio (tutti del M5S) .
Muscarà per tutti: non sono visibili gli attraversamenti anche in prossimità della scuola media. Le strisce non sono visibili, mentre i cartelli sono oscurati dalla vegetazione. Problema già sollevato a maggio dal municipio, con risposta a luglio. Tuttora non è avvenuto niente. Rifacimenti invece davanti a Ipercoop, importante ma non prioritaria rispetto alle scuole.
Risponde ancora l’assessore Anna Maria Dagnino: pratica avviata a cura di Aster. Intervento in programma entro l’anno. L’attraversamento davanti alla scuola inserito anch’esso nel programma di attraversamenti potenziati. Le scuole sono prioritarie, secondo le indicazioni date da me. Stiamo avviando in via sperimentale il trasferimento della competenza delle segnalazioni sulla segnaletica ai municipi. Si tratta per il momento di una sperimentazione, perché è da valutare la mole di lavoro per i municipi.
Chiude il question time lo sviluppo della situazione Piaggio Aero Industries. A chiedere informazioni sono Clizia Nicolella (Lista Doria), Gianni Vassallo (Pd) e Guido Grillo (Pdl).
Vassallo: miglioramenti della situazione finanziaria e societaria, ma rimangono le preoccupazioni. Importante il ruolo del Comune, anche perché la Regione ragiona, ovviamente, in termini di occupazione regionale, per cui tra Genova e Villanova d’Albenga c’è poca differenza. Non si vorrebbe che Genova perdesse occupazione. Grillo: chiede la convocazione di una commissione consiliare al proposito. Il governo è stato coinvolto? Quali le risposte? Nicolella: realtà estremamente importante, accanto al sapere il saper fare; competenze tecniche di assoluto pregio. Preoccupazione per i ritardi nel confronto a opera dell’azienda.
Risponde l’assessore Francesco Oddone: momento particolare per Piaggio. Poche settimane fa aumento di capitale, azionariato ampiamente non italiano: India, Abu Dhabi… Appuntamento per la presentazione del piano industriale. Grazie anche alla pressione dei lavoratori, ci vedremo dopodomani. Occupati a Sestri Ponente oggi 520, di cui 250 in cassa integrazione. Non sta andando male la società, ma nel 2013 Piaggio ha venduto solo 2 aerei contro i 10 previsti. Ipotesi di scarso impegno commerciale dell’azienda. Nel 2008 si garantivano 2 impianti. Questa impostazione è ora a rischio. Il settore oggi dà ampi margini di miglioramento. Una società ben gestita può utilizzare al meglio i due impianti. Timore che si pensi di declassare quello di Genova a mera manutenzione. Da parte del Comune attenzione per le elevate professionalità che costituiscono la ricchezza dell’impianto genovese.
Il presidente del consiglio comunale Giorgio Guerello propone un minuto di raccoglimento per commemorare la figura di Nelson Mandela, scomparso il 5 dicembre scorso.
"Figura simbolo della lotta contro la segregazione razziale nel Sudafrica e nel mondo, Mandela, premio Nobel per la pace nel 1993, è stato il primo presidente eletto dopo la fine dell'apartheid nel suo Paese - ha ricordato Guerello - E’ doveroso che anche Genova si unisca nel ricordo di Mandela, una grande personalità dei nostri tempi che tanto ha lottato per la libertà, la giustizia e per l’affermazione dei diritti e che, con il suo messaggio di perdono e riconciliazione, ha saputo trattenere il suo Paese dal precipitare nel baratro della vendetta, dell’odio e del conflitto".
Su richiesta di alcuni consiglieri, il sindaco Marco Doria informa l’assemblea sulle indagini in corso nella sede di Amiu, da parte delle forze dell’ordine.
"Sono stato informato oggi della raccolta di materiale nella sede di Amiu, da parte delle forze dell’ordine. Né io, né i vertici dell’azienda abbiamo informazioni precise sulle ipotesi di reato contestate – ha spiegato il sindaco – insieme al presidente di Amiu, abbiamo comunque garantito alla magistratura la nostra piena collaborazione e la messa a disposizione di tutto il materiale richiesto. Per ora non siamo in grado di fornire informazioni su questa vicenda; quando le avremo le riferiremo al consiglio comunale".
Si passa alla discussione dell’ordine del giorno che comprende due delibere.
La prima, che riguarda l’approvazione dell’intervento di somma urgenza per la messa in sicurezza di via Moretti a seguito della frana avvenuta in data 22 ottobre 2013, viene approvata con 22 voti favorevoli (maggioranza e Udc) e 13 astenuti (opposizione e M5S). L’immediata eseguibilità viene concessa con voto unanime.
L’altra delibera: modifica statuto società “Genova Parcheggi S.p.A. viene rinviata
E’ poi la volta delle interpellanze:
Il proponente, Stefano Balleari (Pdl), ritira la sua interpellanza sulla sosta e traffico selvaggio.
Si passa quindi a discutere sul fenomeno mercato dei fiori illegale. A sollevare il problema è Edoardo Rixi (Lega Nord).
Rixi: il settore ha avuto una mazzata con le nuove tariffe sulla spazzatura. Si inizierà finalmente a sanzionare chi non rispetta le regole e fa concorrenza illegale ai commercianti, che pagano le tasse e si trovano in difficoltà economiche?
Risponde l’assessore Elena Fiorini: questo fenomeno è all’attenzione della polizia municipale: dal 2009 ad oggi, il nucleo antiabusivismo commerciale controlla i venditori abusivi. La vendita nei cimiteri è stata contrastata; permane una situazione al cimitero della Castagna, dove un venditore (sempre lo stesso) è stato ripetutamente controllato e sanzionato e la sua merce sequestrata. Anche al cimitero di Prà ci sono ancora pochi venditori abusivi. La vendita nei ristoranti e quella legata alla movida, è stata contrasta fortemente dai controlli effettuati nei mercati e dalla collaborazione dei grossisti, che evitano di fornire merce a chi non è autorizzato alla vendita.
Chiude i lavori l’interpellanza presentata da Francesco De Benedictis e Salvatore Mazzei (entrambi del Gruppo Misto) sul rifacimento strisce pedonali e mappatura segnaletica stradale deteriorata.
De Benedictis: la segnaletica in città non è in buono stato e molte strisce pedonali sono invisibili, soprattutto nelle ore serali. Esiste una mappatura degli attraversamenti pedonali ammalorati?
Risponde l’assessore Anna Maria Dagnino: non esiste una mappatura perché la durata media della tracciatura è un anno. Aster ha alcuni criteri per intervenire nel rifacimento della segnaletica, ad esempio quando asfalta rifà il tracciato. Ci sono poi gli interventi segnalati dall’assessorato, per esempio segnalo sempre un controllo sulle strisce pedonali davanti alle scuole. L’obiettivo è di trasferire il rifacimento della segnaletica ai Municipi; per questo motivo, nei primi sei mesi del prossimo anno partirà la sperimentazione sui Municipi Ponente e Bassa Valbisagno.
Infine, il presidente Guerello informa che il prossimo martedì non verrà convocato il consiglio comunale, verranno invece svolte alcune commissioni consiliari in modo da poter discutere le pratiche da licenziare entro l’anno.
Il consiglio comunale si conclude alle ore 15.50
Inizia Cristina Lodi (Pd), chiedendo informazioni sulla copertura economica per gli inserimenti di persone con disagio psichico donne al Cirs Aurora. A maggio era stato stabilito il passaggio di 6 donne poi inserite all’Aurora al settore riabilitativo. Sono persone giovani, per cui è invece opportuno l’approccio socio-educativo. Timore che le esigenze di bilancio portino a trascurare il contenuto tecnico dei servizi. L’amministrazione immagina uno spazio per il recupero di questa tipologia di utenti?
Risponde l’assessore Emanuela Fracassi: tra aprile e agosto vari incontri con il gestore e poi con la Salute Mentale. Assenza di spazi per le persone che hanno bisogno di un servizio tra il residenziale riabilitativo e l’autonomia. Sono in corso studi che coinvolgono Comune, Regione e Salute Mentale; si ipotizza anche un alloggio del “dopo di noi”. Quanto all’Aurora, i gestori hanno segnalato la propria opzione per il passaggio al sanitario.
Affissioni abusive oltraggiose è l’argomento proposto da Lilli Lauro (Pdl). In città sono comparsi centinaia di manifesti blasfemi. Non negli spazi dedicati. Fotomontaggio con l’ex papa Ratzinger. La giunta dove vuole arrivare? Manifesti firmati da un centro sociale.
Risponde l’assessore Francesco Miceli: rispondo in quanto delegato alle pubbliche affissioni e defissioni. La polizia municipale ha avvertito della presenza di manifesti ingiuriosi. La stessa polizia ha chiesto di non procedere prima del via libera della polizia giudiziaria. La segnalazione è del 5, l’intervento di rimozione è del 6, ripetuto poi l’8 perché altri manifesti erano stati sovrapposti a quelli oscurati. Questa mattina nuove affissioni. L’autorità giudiziaria sta procedendo. Anche l’avvocatura se ne sta interessando.
Alfonso Gioia (Udc) chiede delucidazioni sulla situazione viabilistica di viale Canepa a Sestri Ponente. Viale Canepa è strada lunga con vari attraversamenti, con scarsa visibilità nei pressi degli stessi. La poca manutenzione agli alberi è concausa della scarsa visibilità. Necessario un sopralluogo insieme all’assessore Crivello per studiare il problema e agire su segnaletica, dissuasori, illuminazione.
Risponde l’assessore Anna Maria Dagnino: l’art. 54 era abbastanza generico. Non si capiva che fosse interessato Crivello. Mi farò cura di segnalare a lui e ad Aster. Un attraversamento è dotato di semaforo; gli altri 5 sono in buono stato. Uno è inserito nel piano per la sicurezza stradale per farne un attraversamento potenziato, con accorgimenti particolari.
Lo stato di manutenzione della segnaletica verticale e orizzontale in via Bolzaneto è il tema dell’interrogazione di Paolo Putti, Stefano De Pietro, Mauro Muscarà, Emanuela Burlando e Andrea Boccaccio (tutti del M5S) .
Muscarà per tutti: non sono visibili gli attraversamenti anche in prossimità della scuola media. Le strisce non sono visibili, mentre i cartelli sono oscurati dalla vegetazione. Problema già sollevato a maggio dal municipio, con risposta a luglio. Tuttora non è avvenuto niente. Rifacimenti invece davanti a Ipercoop, importante ma non prioritaria rispetto alle scuole.
Risponde ancora l’assessore Anna Maria Dagnino: pratica avviata a cura di Aster. Intervento in programma entro l’anno. L’attraversamento davanti alla scuola inserito anch’esso nel programma di attraversamenti potenziati. Le scuole sono prioritarie, secondo le indicazioni date da me. Stiamo avviando in via sperimentale il trasferimento della competenza delle segnalazioni sulla segnaletica ai municipi. Si tratta per il momento di una sperimentazione, perché è da valutare la mole di lavoro per i municipi.
Chiude il question time lo sviluppo della situazione Piaggio Aero Industries. A chiedere informazioni sono Clizia Nicolella (Lista Doria), Gianni Vassallo (Pd) e Guido Grillo (Pdl).
Vassallo: miglioramenti della situazione finanziaria e societaria, ma rimangono le preoccupazioni. Importante il ruolo del Comune, anche perché la Regione ragiona, ovviamente, in termini di occupazione regionale, per cui tra Genova e Villanova d’Albenga c’è poca differenza. Non si vorrebbe che Genova perdesse occupazione. Grillo: chiede la convocazione di una commissione consiliare al proposito. Il governo è stato coinvolto? Quali le risposte? Nicolella: realtà estremamente importante, accanto al sapere il saper fare; competenze tecniche di assoluto pregio. Preoccupazione per i ritardi nel confronto a opera dell’azienda.
Risponde l’assessore Francesco Oddone: momento particolare per Piaggio. Poche settimane fa aumento di capitale, azionariato ampiamente non italiano: India, Abu Dhabi… Appuntamento per la presentazione del piano industriale. Grazie anche alla pressione dei lavoratori, ci vedremo dopodomani. Occupati a Sestri Ponente oggi 520, di cui 250 in cassa integrazione. Non sta andando male la società, ma nel 2013 Piaggio ha venduto solo 2 aerei contro i 10 previsti. Ipotesi di scarso impegno commerciale dell’azienda. Nel 2008 si garantivano 2 impianti. Questa impostazione è ora a rischio. Il settore oggi dà ampi margini di miglioramento. Una società ben gestita può utilizzare al meglio i due impianti. Timore che si pensi di declassare quello di Genova a mera manutenzione. Da parte del Comune attenzione per le elevate professionalità che costituiscono la ricchezza dell’impianto genovese.
Il presidente del consiglio comunale Giorgio Guerello propone un minuto di raccoglimento per commemorare la figura di Nelson Mandela, scomparso il 5 dicembre scorso.
"Figura simbolo della lotta contro la segregazione razziale nel Sudafrica e nel mondo, Mandela, premio Nobel per la pace nel 1993, è stato il primo presidente eletto dopo la fine dell'apartheid nel suo Paese - ha ricordato Guerello - E’ doveroso che anche Genova si unisca nel ricordo di Mandela, una grande personalità dei nostri tempi che tanto ha lottato per la libertà, la giustizia e per l’affermazione dei diritti e che, con il suo messaggio di perdono e riconciliazione, ha saputo trattenere il suo Paese dal precipitare nel baratro della vendetta, dell’odio e del conflitto".
Su richiesta di alcuni consiglieri, il sindaco Marco Doria informa l’assemblea sulle indagini in corso nella sede di Amiu, da parte delle forze dell’ordine.
"Sono stato informato oggi della raccolta di materiale nella sede di Amiu, da parte delle forze dell’ordine. Né io, né i vertici dell’azienda abbiamo informazioni precise sulle ipotesi di reato contestate – ha spiegato il sindaco – insieme al presidente di Amiu, abbiamo comunque garantito alla magistratura la nostra piena collaborazione e la messa a disposizione di tutto il materiale richiesto. Per ora non siamo in grado di fornire informazioni su questa vicenda; quando le avremo le riferiremo al consiglio comunale".
Si passa alla discussione dell’ordine del giorno che comprende due delibere.
La prima, che riguarda l’approvazione dell’intervento di somma urgenza per la messa in sicurezza di via Moretti a seguito della frana avvenuta in data 22 ottobre 2013, viene approvata con 22 voti favorevoli (maggioranza e Udc) e 13 astenuti (opposizione e M5S). L’immediata eseguibilità viene concessa con voto unanime.
L’altra delibera: modifica statuto società “Genova Parcheggi S.p.A. viene rinviata
E’ poi la volta delle interpellanze:
Il proponente, Stefano Balleari (Pdl), ritira la sua interpellanza sulla sosta e traffico selvaggio.
Si passa quindi a discutere sul fenomeno mercato dei fiori illegale. A sollevare il problema è Edoardo Rixi (Lega Nord).
Rixi: il settore ha avuto una mazzata con le nuove tariffe sulla spazzatura. Si inizierà finalmente a sanzionare chi non rispetta le regole e fa concorrenza illegale ai commercianti, che pagano le tasse e si trovano in difficoltà economiche?
Risponde l’assessore Elena Fiorini: questo fenomeno è all’attenzione della polizia municipale: dal 2009 ad oggi, il nucleo antiabusivismo commerciale controlla i venditori abusivi. La vendita nei cimiteri è stata contrastata; permane una situazione al cimitero della Castagna, dove un venditore (sempre lo stesso) è stato ripetutamente controllato e sanzionato e la sua merce sequestrata. Anche al cimitero di Prà ci sono ancora pochi venditori abusivi. La vendita nei ristoranti e quella legata alla movida, è stata contrasta fortemente dai controlli effettuati nei mercati e dalla collaborazione dei grossisti, che evitano di fornire merce a chi non è autorizzato alla vendita.
Chiude i lavori l’interpellanza presentata da Francesco De Benedictis e Salvatore Mazzei (entrambi del Gruppo Misto) sul rifacimento strisce pedonali e mappatura segnaletica stradale deteriorata.
De Benedictis: la segnaletica in città non è in buono stato e molte strisce pedonali sono invisibili, soprattutto nelle ore serali. Esiste una mappatura degli attraversamenti pedonali ammalorati?
Risponde l’assessore Anna Maria Dagnino: non esiste una mappatura perché la durata media della tracciatura è un anno. Aster ha alcuni criteri per intervenire nel rifacimento della segnaletica, ad esempio quando asfalta rifà il tracciato. Ci sono poi gli interventi segnalati dall’assessorato, per esempio segnalo sempre un controllo sulle strisce pedonali davanti alle scuole. L’obiettivo è di trasferire il rifacimento della segnaletica ai Municipi; per questo motivo, nei primi sei mesi del prossimo anno partirà la sperimentazione sui Municipi Ponente e Bassa Valbisagno.
Infine, il presidente Guerello informa che il prossimo martedì non verrà convocato il consiglio comunale, verranno invece svolte alcune commissioni consiliari in modo da poter discutere le pratiche da licenziare entro l’anno.
Il consiglio comunale si conclude alle ore 15.50