Consiglio Comunale
seduta del 25 novembre

Approvate le delibere sulla variazione di bilancio 2014 e i lavori di somma urgenza per i danni alluvionali. Presidente e capigruppo incontrano i lavoratori Amt in sciopero presenti in tribuna. Dopo l'ennesima protesta Guerello sospende il Consiglio per l'impossibilità di proseguire i lavori

Testo Alternativo
La seduta consiliare inizia con la discussione degli articoli 54, interrogazioni a risposta immediata.

Stefano De Pietro (M5S) chiede alla giunta di relazionare sull’otto per mille per l’edilizia scolastica, anche in considerazione della  proroga al 15 dicembre 2014 per la presentazione dei progetti
Rispondono gli assessori Gianni Crivello: la scadenza, inizialmente al 30 settembre, è stata prorogata al 15 dicembre. Nonostante la cifra non sia significativa, non vogliamo perdere l’opportunità. Abbiamo individuato la scuola Santullo di via San Felice (per un importo di 2 milioni di euro), che necessita di interventi di messa in sicurezza per criticità di somma urgenza legate alle  ultime due alluvioni, Questo finanziamento ci permette anche di riorganizzare i percorsi museali del museo di Sant’Agostino. 

Visto lo stato di allerta meteo 2 di sabato 15 novembre, che vietava l’apertura e lo svolgimento delle attività pubbliche sportive e commerciali Emanuela Burlando (M5S) chiede perchè le stesse regole non valgano anche per le grandi aziende private situate in zone a rischio
Rispondono gli assessori Francesco Oddone e Gianni Crivello.
Oddone: è necessaria una riflessione sul tema, nelle zone interessate dai fenomeni esondativi. Abbiamo avviato un percorso, per arrivare ad una omogeneità riguardo ai rischi, con tutti i soggetti interessati: associazioni di categoria e singole aziende, nell’ottica della revisione complessiva dei piani di sicurezza
Crivello: esistono situazioni che travalicano i confini della città e della regione, bisognerebbe normarle da un punto di vista nazionale. Penso alle scuole che con gli allerta 2 chiudono: ciò può creare un problema alle famiglie, che andrebbero tutelate. Altra considerazione: non vogliamo desertificare la città, ma garantirne la sicurezza.

Salvatore Caratozzolo (Pd), Paolo Repetto (Udc) e Gian Piero Pastorino (Fds) domandano:  quando iniziano, quanto durano, quando finiscono i lavori del P.O.R. di Pra’; informazioni sulla destinazione dei fondi per la conclusione dei lavori
Risponde l’assessore Gianni Crivello: i fondi per le imprese vanno individuati altrove, senza utilizzare quelli destinati ai Por. Credo che si debba proseguire ventre a terra sul tema. Entro dicembre verrà consegnata l’area del Parco lungo. Anche il Parco lungo B sarà consegnato nello stesso periodo, mentre la gara del Parco di ponente verrà pubblicata la prossima settimana. I lavori per l’approdo della Nave Bus, inizieranno a marzo e saranno piuttosto  brevi.

Il consiglio comunale ha approvato, il 22 luglio scorso, di destinare la somma di 7.100.000 euro prevista nel piano triennale, “Fiera rifacimento strutture mobilità’”, al riassetto dell’area ex mercato di corso Sardegna. Chiede informazioni al riguardo, Guido Grillo (Pdl)
Risponde l’assessore Francesco Miceli: il suo emendamento alla mozione in questione, consigliere Grillo, come aveva già spiegato il segretario generale, era stato dichiarato inammissibile perché si tratta di fondi vincolati e finalizzati alla Fiera.

Il presidente del consiglio comunale Giorgio Guerello sospende la seduta e convoca la conferenza capigruppo per incontrare una delegazione di lavoratori Amt, in sciopero.

Si passa poi alla discussione dell’ordine del giorno

Si inizia con una delibera di Giunta:

- VII variazione di bilancio ai documenti previsionali e programmatici 2014-2016
Il documento viene approvato con 29 voti a favore e 5 astenuti (M5S). Viene anche concessa, con voto unanime, l’immediata eseguibilità.

Si vota poi una delibera di Consiglio:

- Ratifica del Consiglio Comunale ai sensi dell’articolo 42, comma 4, del Testo Unico – decreto legislativo  n. 267 del 18 agosto 2000.
Deliberazione Giunta comunale n. 257  del 30/10/2014 avente ad oggetto ”II nota di variazione ai documenti previsionali e programmatici 2014/2016”
La delibera viene approvata con 20 voti favorevoli (maggioranza e Udc), 6 astenuti (M5S e Baroni del Gruppo Misto), 8 voti contrari (opposizione). Viene anche concessa l’immediata eseguibilità

A seguire un’altra delibera di Giunta:

- Eventi alluvionali del 4 – 5 novembre e del 9 – 10 – 11 novembre 2014. Approvazione dei lavori di somma urgenza diretti a fronteggiare e rimuovere situazioni di rischio, compresi gli interventi affidati ai sensi dell’articolo 176 del DPR 207/2010. Iscrizione a bilancio degli stanziamenti per lavori di somma urgenza connessi a eventi calamitosi successivi al 10 novembre 2014. VIII nota di variazione ai documenti previsionali e programmatici 2014-2015-2016
La pratica viene approvata all’unanimità, con 33 voti a favore. Viene anche concessa l’immediata eseguibilità, con voto unanime.

I lavori vengono di nuovo sospesi dal presidente Guerello per consentire un intervento del sindaco Marco Doria sui temi sollevati dai lavoratori Amt. 

Si riprende poi la discussione delle pratiche residue ma, dato che la protesta dei lavoratori Amt continua su toni accesi, il presidente Guerello sospende definitivamente la seduta del consiglio.


Il consiglio comunale si conclude alle ore 17.15
25 novembre 2014
Ultimo aggiornamento: 25/11/2014
Comune di Genova  - Palazzo Tursi  -  Via Garibaldi 9  -  16124 Genova  | Numero Unico: 010.1010
Pec: comunegenova@postemailcertificata.it - C.F. / P. Iva 00856930102 
Questo sito è ottimizzato per Firefox, Chrome, Safari e versioni di Internet Explorer successive alla 8