Oltre un migliaio di visitatori nelle prime giornate di apertura del Parco di Villa Durazzo Pallavicini a Pegli, inaugurato venerdì 23 settembre dopo tre anni di lavori di restauro.
I primi tre giorni, fino a domenica 25, hanno visto circa 200 visite guidate e una notevole affluenza di famiglie con bambini. Da sottolineare anche la forte presenza di genovesi over 65 che, inizialmente perplessi per l’ingresso a pagamento alla Villa, che loro ricordavano essere gratuito, si sono ricreduti in considerazione della ricchezza e complessità – e quindi della necessità di reperire risorse economiche adeguate - del patrimonio recuperato e reso fruibile.
Sono le cifre del successo che - a 170 anni esatti di distanza dalla prima inaugurazione della Villa, avvenuta il 23 settembre 1846 in occasione del Congresso degli scienziati italiani – ha premiato l’impegno della Civica Amministrazione che, attraverso una modalità gestionale che privilegia il contributo del volontariato, ha fortemente voluto restituire alla cittadinanza, ma anche ai tanti turisti che eleggono la nostra città a meta dei loro viaggi, uno straordinario patrimonio culturale e architettonico. L'associazione Amici di Villa Durazzo Pallavicini è stata infatti presente con i suoi volontari tutto il weekend, garantendo la sorveglianza dei monumenti e allo stesso tempo aiutando il pubblico a muoversi all'interno del percorso ampliato dagli ultimi restauri. Mentre la cooperativa sociale L'arco di Giano, che cura le visite guidate, intende ampliare la sua offerta proponendo al pubblico visite altamente specializzate sugli apparati decorativi del parco, sul patrimonio botanico e sul percorso esoterico-massonico.
E’ tornato infatti visibile e visitabile, dopo un restauro del valore complessivo di oltre 4 milioni di Euro, uno dei luoghi più suggestivi di Genova. Un parco cittadino che, ancora prima che un luogo fisico, è da sempre un’idea di armonia romantica concepita dal marchese Ignazio Pallavicini e tradotta, in una ventina d’anni di lavoro, in un percorso di forte valenza esoterica.
Orari di apertura
Dal 1° aprile al 30 settembre da martedì a domenica, dalle 9:30 alle 19, ultimo ingresso ore 17, giorno di chiusura lunedì, salvo ponti o festività.
Dal 1° ottobre al 1° novembre da martedì a domenica dalle 9:30 alle 18, ultimo ingresso ore 16. Dal 2 novembre al 31 marzo tutti i fine settimana dalle 10 alle 17, ultimo ingresso ore 15, escluso Natale e Capodanno.
Garantito l’ingresso in settimana per i gruppi prenotati.
Info: www.villadurazzopallavicini.it – tel. 393.8830842
Inoltre:
Alle ore 15.00 di tutti i sabati e le domeniche di ottobre, visite guidate al Parco.
costo 18 €, durata 3 ore https://www.facebook.com/events/972702799542576/
Sabato 15 ottobre ore 20:00:
Visita guidata notturna al Parco
Vedere il parco di notte, attraversare i suoi monumenti al chiarore della luna piena, accompagnati dall'architetto Silvana Ghigino, per scoprire i punti più segreti del parco.
Costo 30 €, durata 2 ore, altamente consigliato abbigliamento e scarpe comode.
Prenotazione obbligatoria a info@villadurazzopallavicini.it
Max 35 persone
I primi tre giorni, fino a domenica 25, hanno visto circa 200 visite guidate e una notevole affluenza di famiglie con bambini. Da sottolineare anche la forte presenza di genovesi over 65 che, inizialmente perplessi per l’ingresso a pagamento alla Villa, che loro ricordavano essere gratuito, si sono ricreduti in considerazione della ricchezza e complessità – e quindi della necessità di reperire risorse economiche adeguate - del patrimonio recuperato e reso fruibile.
Sono le cifre del successo che - a 170 anni esatti di distanza dalla prima inaugurazione della Villa, avvenuta il 23 settembre 1846 in occasione del Congresso degli scienziati italiani – ha premiato l’impegno della Civica Amministrazione che, attraverso una modalità gestionale che privilegia il contributo del volontariato, ha fortemente voluto restituire alla cittadinanza, ma anche ai tanti turisti che eleggono la nostra città a meta dei loro viaggi, uno straordinario patrimonio culturale e architettonico. L'associazione Amici di Villa Durazzo Pallavicini è stata infatti presente con i suoi volontari tutto il weekend, garantendo la sorveglianza dei monumenti e allo stesso tempo aiutando il pubblico a muoversi all'interno del percorso ampliato dagli ultimi restauri. Mentre la cooperativa sociale L'arco di Giano, che cura le visite guidate, intende ampliare la sua offerta proponendo al pubblico visite altamente specializzate sugli apparati decorativi del parco, sul patrimonio botanico e sul percorso esoterico-massonico.
E’ tornato infatti visibile e visitabile, dopo un restauro del valore complessivo di oltre 4 milioni di Euro, uno dei luoghi più suggestivi di Genova. Un parco cittadino che, ancora prima che un luogo fisico, è da sempre un’idea di armonia romantica concepita dal marchese Ignazio Pallavicini e tradotta, in una ventina d’anni di lavoro, in un percorso di forte valenza esoterica.
Orari di apertura
Dal 1° aprile al 30 settembre da martedì a domenica, dalle 9:30 alle 19, ultimo ingresso ore 17, giorno di chiusura lunedì, salvo ponti o festività.
Dal 1° ottobre al 1° novembre da martedì a domenica dalle 9:30 alle 18, ultimo ingresso ore 16. Dal 2 novembre al 31 marzo tutti i fine settimana dalle 10 alle 17, ultimo ingresso ore 15, escluso Natale e Capodanno.
Garantito l’ingresso in settimana per i gruppi prenotati.
Info: www.villadurazzopallavicini.it – tel. 393.8830842
Inoltre:
Alle ore 15.00 di tutti i sabati e le domeniche di ottobre, visite guidate al Parco.
costo 18 €, durata 3 ore https://www.facebook.com/events/972702799542576/
Sabato 15 ottobre ore 20:00:
Visita guidata notturna al Parco
Vedere il parco di notte, attraversare i suoi monumenti al chiarore della luna piena, accompagnati dall'architetto Silvana Ghigino, per scoprire i punti più segreti del parco.
Costo 30 €, durata 2 ore, altamente consigliato abbigliamento e scarpe comode.
Prenotazione obbligatoria a info@villadurazzopallavicini.it
Max 35 persone