Venerdì 4 aprile a Sampierdarena presso il centro civico Buranello si è inaugurata la mostra fotografica Scatti di Industria. 160 anni di immagini dalla Fototeca Ansaldo, un riadattamento della mostra già esposta a Palazzo Ducale nel novembre 2013.
L’intento è quello di riproporre alla comune attenzione una dimensione sempre più dimenticata: ovvero quella della Sampierdarena che fu fra le capitali industriali del nostro Paese; nell’Ottocento, era definita la Manchester italiana; lì nasce la moderna industria e sin quasi ai giorni nostri è una ricca città fatta di fabbriche, di grandi masse operaie, di eccellenze tecnologiche, di capacità progettuali e realizzative.
La mostra, è una sorta di tributo alla Sampierdarena del ‘saper fare’, mira anche a diffondere un’idea più ampia e più corretta della Sampierdarena di oggi. Per cercare di risvegliare consapevolezza, orgoglio e appartenenza anche fra le nuove e giovani generazioni.
Per questo nei tavoli è stata coinvolta anche la Direzione scolastica e il Teatro dell’Archivolto. La mostra proposta al Centro Civico di Via Buranello, rimmarrà aperta fino al 29 giugno. E sarà anche l’occasione per scoprire o conoscere le attività messe in atto per migliorare la vivibilità della zona.
L’intento è quello di riproporre alla comune attenzione una dimensione sempre più dimenticata: ovvero quella della Sampierdarena che fu fra le capitali industriali del nostro Paese; nell’Ottocento, era definita la Manchester italiana; lì nasce la moderna industria e sin quasi ai giorni nostri è una ricca città fatta di fabbriche, di grandi masse operaie, di eccellenze tecnologiche, di capacità progettuali e realizzative.
La mostra, è una sorta di tributo alla Sampierdarena del ‘saper fare’, mira anche a diffondere un’idea più ampia e più corretta della Sampierdarena di oggi. Per cercare di risvegliare consapevolezza, orgoglio e appartenenza anche fra le nuove e giovani generazioni.
Per questo nei tavoli è stata coinvolta anche la Direzione scolastica e il Teatro dell’Archivolto. La mostra proposta al Centro Civico di Via Buranello, rimmarrà aperta fino al 29 giugno. E sarà anche l’occasione per scoprire o conoscere le attività messe in atto per migliorare la vivibilità della zona.