Prende il via con un Open Day di Palazzo Verde - sabato 29 novembre - il programma di iniziative sul trattamento e il riciclo dei rifiuti che il Comune di Genova, in collaborazione con Amiu e Università di Genova, ha organizzato partecipando a uno speciale progetto europeo. A partire dalla fine di novembre – e fino all’autunno del prossimo anno – la città ospiterà infatti mostre, laboratori, bandi per la creatività giovane, laboratori didattici e altre iniziative in grado di sensibilizzare la popolazione genovese, soprattutto le giovani generazioni, su un tema cruciale per la salvaguardia ambientale.
Punto di riferimento sarà – naturalmente – Palazzo Verde, il Centro di Educazione Ambientale del Comune di Genova che ha iniziato la sua attività nel 2011 e da marzo di quest’anno – con le associazioni Amici della Bicicletta-Cicloriparo, Al Verde, Festival della Scienza, Legambiente, Matermagna, Sc’art, Terra!, Muvita – ha inaugurato i propri laboratori.
E proprio i laboratori creativi di Palazzo Verde – insieme ad altri pensati ad hoc per la giornata – sono i protagonisti dell’Open Day (dalle ore 10 alle ore 18). Un’occasione per trascorrere un sabato diverso e riflettere su questioni fondamentali e di estrema attualità come il risparmio energetico, la mobilità sostenibile, la riduzione, la prevenzione e il riciclo dei rifiuti.
Sarà possibile visitare – sempre a Palazzo Verde – la mostra fotografica Utile a tutti - la plastica nella vita delle persone disabili, che ha visto il coinvolgimento di una decina di persone disabili. Sono stati proprio loro a “suggerire” al fotografo di “immortalare” sia gli oggetti che li aiutano a superare le difficoltà della vita quotidiana sia quelli che – per cattivo design o errato utilizzo – rappresentano un ulteriore ostacolo (ad esempio alcuni modelli di maniglia inutilizzabili dalla carrozzina o cassonetti mal posizionati lungo i percorsi).
Qui di seguito l’elenco di laboratori - tutti rigorosamente gratuiti - e altre iniziative a cui si potrà partecipare:
►Plastic Barefooting, a piedi nudi sui materiali di scarto: un percorso sensoriale, sonoro, cromatico sui materiali plastici di scarto aziendale, commerciale e artigianale, predisposti a terra per sollecitare curiosità e sensazioni - Centro Remida Genova
►Postazione per distribuzione gratuita di 3.000 cassette VHS, realizzata con materiali di riciclo e dimostrazione di uso creativo di VHS non funzionanti - Associazione Al Verde
►Laboratorio Sacchetto o scherzetto - Legambiente Liguria
Incontro dedicato alla conoscenza delle diverse tipologie di shopper comunemente utilizzate e degli effetti dell’abbandono della plastica in ambiente naturale
►Laboratorio L’orto in bottiglia sul balcone - Terra! Onlus
Costruire un giardino verticale mediante il riuso di bottiglie di plastica e l’utilizzo delle piante più adatte per questo tipo di coltivazione. A fine laboratorio ciascun partecipante avrà creato il proprio orto in bottiglia di cui potrà prendersi cura sul proprio balcone
►Gaming session Be-Cycle – Progetto Europeo Cyclecities
Sessione del gioco gestionale Be-Cycle, realizzato nell’ambito del progetto comunitario Cyclecities per sensibilizzare popolazione edecisori politici sull’importanza di progettare una mobilità sostenibile incentrata sull’uso della bicicletta.
►Open-lab 1 Costruiamo la rete della vita - Matermagna Aps
Attività artistico-scientifica per la realizzazione di una grande rete con la plastica. L’installazione una volta terminata rimarrà esposta a Palazzo Verde per tutta la durata del progetto
►Open-lab 2 Intrecci di plastica, con filati alternativi - Matermagna Aps
Creazioni a maglia e all’uncinetto con filati plastici alternativi (film cassette non funzionanti).
►Biblioteca tematica presso LabTer- Green point - accesso e prestito libri.
►Biciclettata negli spazi dell’Expò, per adulti e bambini fornti di pettorine realizzate con banner in PVC di scarto per l’Open Day a Palazzo verde - Cicloriparo.
►Scooter elettrici a disposizione - Terre di Mare
►Desk con i materiali informativi delle sssociazioni in rete per Palazzo Verde
►Plastic Session musicale con strumenti in plastica riciclata - Ritmiciclando
Per scoprire gli eventi dopo l'Open Day di Palazzo Verde consultare la pagina sul progetto europeo cui partecipa il Comune di Genova
Punto di riferimento sarà – naturalmente – Palazzo Verde, il Centro di Educazione Ambientale del Comune di Genova che ha iniziato la sua attività nel 2011 e da marzo di quest’anno – con le associazioni Amici della Bicicletta-Cicloriparo, Al Verde, Festival della Scienza, Legambiente, Matermagna, Sc’art, Terra!, Muvita – ha inaugurato i propri laboratori.
E proprio i laboratori creativi di Palazzo Verde – insieme ad altri pensati ad hoc per la giornata – sono i protagonisti dell’Open Day (dalle ore 10 alle ore 18). Un’occasione per trascorrere un sabato diverso e riflettere su questioni fondamentali e di estrema attualità come il risparmio energetico, la mobilità sostenibile, la riduzione, la prevenzione e il riciclo dei rifiuti.
Sarà possibile visitare – sempre a Palazzo Verde – la mostra fotografica Utile a tutti - la plastica nella vita delle persone disabili, che ha visto il coinvolgimento di una decina di persone disabili. Sono stati proprio loro a “suggerire” al fotografo di “immortalare” sia gli oggetti che li aiutano a superare le difficoltà della vita quotidiana sia quelli che – per cattivo design o errato utilizzo – rappresentano un ulteriore ostacolo (ad esempio alcuni modelli di maniglia inutilizzabili dalla carrozzina o cassonetti mal posizionati lungo i percorsi).
Qui di seguito l’elenco di laboratori - tutti rigorosamente gratuiti - e altre iniziative a cui si potrà partecipare:
►Plastic Barefooting, a piedi nudi sui materiali di scarto: un percorso sensoriale, sonoro, cromatico sui materiali plastici di scarto aziendale, commerciale e artigianale, predisposti a terra per sollecitare curiosità e sensazioni - Centro Remida Genova
►Postazione per distribuzione gratuita di 3.000 cassette VHS, realizzata con materiali di riciclo e dimostrazione di uso creativo di VHS non funzionanti - Associazione Al Verde
►Laboratorio Sacchetto o scherzetto - Legambiente Liguria
Incontro dedicato alla conoscenza delle diverse tipologie di shopper comunemente utilizzate e degli effetti dell’abbandono della plastica in ambiente naturale
►Laboratorio L’orto in bottiglia sul balcone - Terra! Onlus
Costruire un giardino verticale mediante il riuso di bottiglie di plastica e l’utilizzo delle piante più adatte per questo tipo di coltivazione. A fine laboratorio ciascun partecipante avrà creato il proprio orto in bottiglia di cui potrà prendersi cura sul proprio balcone
►Gaming session Be-Cycle – Progetto Europeo Cyclecities
Sessione del gioco gestionale Be-Cycle, realizzato nell’ambito del progetto comunitario Cyclecities per sensibilizzare popolazione edecisori politici sull’importanza di progettare una mobilità sostenibile incentrata sull’uso della bicicletta.
►Open-lab 1 Costruiamo la rete della vita - Matermagna Aps
Attività artistico-scientifica per la realizzazione di una grande rete con la plastica. L’installazione una volta terminata rimarrà esposta a Palazzo Verde per tutta la durata del progetto
►Open-lab 2 Intrecci di plastica, con filati alternativi - Matermagna Aps
Creazioni a maglia e all’uncinetto con filati plastici alternativi (film cassette non funzionanti).
►Biblioteca tematica presso LabTer- Green point - accesso e prestito libri.
►Biciclettata negli spazi dell’Expò, per adulti e bambini fornti di pettorine realizzate con banner in PVC di scarto per l’Open Day a Palazzo verde - Cicloriparo.
►Scooter elettrici a disposizione - Terre di Mare
►Desk con i materiali informativi delle sssociazioni in rete per Palazzo Verde
►Plastic Session musicale con strumenti in plastica riciclata - Ritmiciclando
Per scoprire gli eventi dopo l'Open Day di Palazzo Verde consultare la pagina sul progetto europeo cui partecipa il Comune di Genova