2013

Un assaggio di Smart City a Villa Pallavicini

2013
Un assaggio di Smart City
a Villa Pallavicini
Un assaggio di Smart City
a Villa Pallavicini
Con il Progetto Peripheria anche un parco romantico ottocentesco ed un museo archeologico possono diventare più “smart”
Con il Progetto Peripheria anche un parco romantico ottocentesco ed un museo archeologico possono diventare più “smart”
Fermatevi. Inquadrate il QR-Code ed entrate nel magico mondo creato da Michele Canzio. Dee, grotte, obelischi, pagode cinesi e chioschi turchi appariranno senza più segreti e vi accompagneranno nella visita all’interno del parco di Villa Durazzo Pallavicini, uno tra i maggiori giardini storici in Europa.

E’ una delle innovazioni con cui il progetto “Peripheria” ha ringiovanito ed arricchito una delle meravigliose ville del ponente della città.

Innanzitutto è stata creata un’area Wi-Fi Free, sia nel piazzale d’ingresso della villa sia all’interno del Museo di Archeologia, che permette la connessione gratuita tramite una semplice registrazione.

All’ingresso del parco è stata collocata una bacheca informativa dove si possono leggere in italiano e in inglese le informazioni sul progetto, il parco, il museo di archeologia e l’orto botanico, e dalla quale è possibile scaricare l’applicazione “My Park”, con la quale si ripercorre il famoso itinerario teatrale (in un prologo e tre atti) realizzato dall’architetto Michele Canzio all’interno del parco.

I punti d’interesse, tutti georeferenziati, si possono vedere sulla cartina presente sulla bacheca, e all’interno del parco si possono leggere le informazioni riportate sui singoli QR-Code posti in corrispondenza di ogni punto. Per leggere un codice QR è sufficiente inquadrarlo con la fotocamera del cellulare dopo aver aperto il programma di lettura. Le informazioni visualizzate sullo smartphone sono disponibili sia sottoforma di testi, sia come tracce audio (file MP3) per facilitare la fruibilità del parco anche alle persone ipovedenti.

Il Progetto ha previsto il posizionamento di QR-Code anche nelle principali sale del Museo Archeologico, ospitato all’interno della villa. Il museo espone la più ampia rassegna di reperti di archeologia ligure: dalle sepolture paleolitiche della grotta delle Arene Candide del Finalese, ai ricchissimi corredi della necropoli preromana di Genova, dagli scavi delle città della Liguria romana alle sale dedicate alla collezione egizia e ai marmi romani. D'ora in avanti le informazioni di testo disponibili sullo smartphone aiuteranno a rendere la visita più completa. Infine, ancora una novità: sulla bacheca è possibile accedere al sito del Municipio VII Ponente attraverso un QR-Code specifico.

Ma dove nasce il progetto? “Pheripheria” è un progetto europeo inserito all’interno del più ampio Programma europeo "Smart City" e si propone l’obiettivo di favorire l’utilizzo delle nuove tecnologie da parte di cittadini, amministrazioni pubbliche e imprese. Genova ha aderito inserendosi in una rete di città europee di medie dimensioni (quindi "periferiche” rispetto alle grandi realtà metropolitane) con lo scopo di migliorare i servizi urbani dimostrando creatività nelle soluzioni innovative.

Il Comune di Genova ha partecipato sviluppando due progetti, uno nel parco di Villa Pallavicini e l’altro nell’area verde di fronte al Forte di Santa Tecla, nel Municipio Bassa Valbisagno. Ogni progetto ha visto la partecipazione attiva dei Municipi, dei rappresentanti delle associazioni di quartiere, dei liberi cittadini, e dei rappresentanti di imprese specializzate nel campo delle nuove tecnologie.

A Pegli le associazioni coinvolte nella progettazione, oltre ad essersi dimostrate in corso d’opera molto propositive, si sono rese disponibili sia a migliorare la fruizione degli spazi proponendosi come guide per turisti e scolaresche sia a diffondere ad altre realtà le iniziative intraprese con Peripheria.

E voi cosa aspettate? Prendete lo smartphone e raggiungete Villa Pallavicini a Genova Pegli. Andateci in treno o con la navebus. E la città sarà ancora più smart.
genova
Testo Alternativo
No
Visualizza

primo corso teatrale in genovese

2013
Primo corso teatrale in dialetto genovese presso il Teatro Rina e Gilberto Govi a Bolzaneto e il Teatro Verdi a Sestri Ponente. Interviste ai Direttori dei due teatri e all'Assessore alla Cultura e Turismo.



videoservizio di Alessio Bixio
Redazione Web Comune di Genova
The Genoa Municipality Channel ©2013
Video: 

Il Progetto Peripheria a Villa Pallavicini

2013
Il Progetto Peripheria ha permesso la realizzazione di una bacheca informativa, posta all'ingresso di Villa Durazzo Pallavicini a Genova Pegli, dalla quale è possibile scaricare, utilizzando la tecnologia dei QR-Code, l'applicazione "My Park" con la quale si ripercorre l'itinerario teatrale dell'architetto Michele Canzio, disponibile anche sottoforma di audioguida. QR-Code sono stati posizionati anche nelle principali sale del Museo Archeologico.



realizzazione video di Alessio Bixio
Redazione Web Comune di Genova
Video: 

Mercato del Carmine

2013
Inaugurazione del nuovo Mercato del Carmine a Genova il 10 ottobre 2013.
Video: 

Palazzo Ducale 2013_2014

2013
Palazzo Ducale 2013_2014
Video: 

Elezioni Politiche 2013 Informazioni e modalità di voto

2013
Elezioni Politiche 2013
Informazioni e modalità di voto
Elezioni Politiche 2013
Informazioni e modalità di voto
Si vota domenica 24 febbraio dalle ore 8 alle 22 e lunedì 25 febbraio dalle ore 7 alle 15, presentandosi al proprio seggio con tessera elettorale e un documento di riconoscimento.
Cosa fare in caso di: smarrimento certificato elettorale, per votare nei seggi privi di barriere architettoniche. Le modalità di voto.
Si vota domenica 24 febbraio dalle ore 8 alle 22 e lunedì 25 febbraio dalle ore 7 alle 15, presentandosi al proprio seggio con tessera elettorale e un documento di riconoscimento.
Cosa fare in caso di: smarrimento certificato elettorale, per votare nei seggi privi di barriere architettoniche. Le modalità di voto
In caso di smarrimento, furto o di spazi esauriti nella tessera elettorale, l’elettore dovrà richiederne un’altra all’ufficio elettorale di corso Torino 11 o agli uffici di delegazione anagrafici sul territorio, che osserveranno orario prolungato nella settimana antecedente le elezioni e nei giorni 24 e 25  febbraio, per tutta la durata delle votazioni.

ORARI:  dal 20 febbraio 2013 al 22 febbraio, saranno aperti dalle 8,10 alle 17, il 23 febbraio dalle 8,10 alle 12 (escluso l'ufficio di Struppa), e nei giorni delle consultazioni elettorali, negli orari d’apertura dei seggi.

Gli elettori con problemi di deambulazione possono esprimere il voto in una qualsiasi  sezione delle 126  prive di barriere architettoniche, appositamente allestite sul territorio. E’ inoltre attivo un servizio di prenotazione telefonica per il trasporto da casa al seggio.

NUMERI TELEFONICI: informazioni sulla ubicazione delle sedi di seggio si può telefonare ai numeri 010 5576850/6896 o 010 5741433; inoltre, è possibile prenotare il trasporto al seggio con mezzi idonei  chiamando i numeri 010 5741401 o 010 5741402 sabato 23 febbraio dalle 8 alle 18, domenica 24 febbraio dalle 8 alle 20 e lunedì 25 febbraio dalle 7 alle 12.

E’ previsto anche un servizio di trasporto gratuito con navetta, per agevolare il raggiungimento dei plessi di:
 
VIA GINESTRATO 11 (SCUOLA FONTANAROSSA)
CORSO MARTINETTI 77 G (SCUOLA TAVIANI)

con i seguenti orari:
 
DOMENICA 24 FEBBRAIO DALLE ORE 8 ALLE 13 E DALLE 15 ALLE 19
LUNEDI 25 FEBBRAIO DALLE ORE 8 ALLE ORE 13


Si informa che i seguenti seggi elettorali sono stati spostati rispetto alla sede storica:

433 Salita Sup. Noce 78, spostato in Piazza Remondini 2
173 Via Camillo Sbarbaro 35, spostato in via Maritano 102
174 Via Camillo Sbarbaro 35a, spostato in via Maritano 102
172 Via alla Chiesa di Geminiano 250, spostato in via Alla Chiesa di Geminiano 259
591-592 Via Casabona 11 e 19 rossi, spostati in via Casabona 3
491.492.Piazza Galileo Ferraris 4b, spostati in Piazza Galileo Ferraris, 4
495.500 Piazza Galileo Ferraris 4b, spostati in Piazza Galileo Ferraris, 4
501.514 Piazza Galileo Ferraris 4b, spostati  in Piazza Galileo Ferraris, 4
42,43,44,45,46 Via Pegli 39, spostati in Via Pegli 45


MODALITA’ DI VOTO

L’elettore che non avrà compiuto 25 anni entro il 24 febbraio voterà solo per la Camera dei Deputati.
Sia per la Camera (scheda di colore rosa) che per il Senato (scheda di colore giallo) l’elettore voterà tracciando un segno o una croce sul simbolo prescelto senza invadere i simboli vicini, anche se appartenenti alla stessa coalizione. Non va espressa alcuna preferenza di candidato.
Le operazioni di spoglio inizieranno dalle ore 15 di lunedì 25 febbraio con il Senato  e continueranno con la Camera ininterrottamente.
I risultati comunicati da ciascuna sezione elettorale saranno visibili in tempo reale  in Internet sul sito del Comune di Genova.

Come seguire i risultati elettorali
In occasione delle Elezioni Politiche 2013 la Direzione Sistemi Informativi del Comune di Genova ha realizzato alcuni servizi fruibili via internet e/o dispositivi “mobile”, attraverso i quali i cittadini possono consultare in tempo reale le informazioni relative alle operazioni elettorali.
Il servizio sarà attivo da domenica 24 febbraio alle ore 12.00 all'indirizzo   http://genovavota.comune.genova.it/  

ALCUNI DATI SULLA MACCHINA ORGANIZZATIVA COMUNALE

  667   presidenti di seggio, di cui 14 per i seggi speciali
2640   scrutatori   
  190    addetti al plesso
    74    telefonisti addetti al call center del centro prime notizie
    10    dipendenti esperti per rispondere ai quesiti posti dai seggi

Per garantire il regolare svolgimento delle consultazioni e il buon funzionamento delle attrezzature informatiche, telefoniche, delle strutture e degli impianti sono impegnati anche dipendenti tecnici, informatici, amministrativi e operai delle varie Direzioni comunali.

Speciale elezioni

Testo Alternativo
No
Visualizza

La ricorrenza di S.Sebastiano Santo Patrono della Polizia Municipale

2013
La ricorrenza di S.Sebastiano
Santo Patrono della Polizia Municipale
La ricorrenza di S.Sebastiano
Santo Patrono della Polizia Municipale
Dopo la messa officiata dal Cardinale Angelo Bagnasco nella basilica di S.Siro, nel pomeriggio il Comandante della Polizia Municipale di Genova ,Giacomo Tinella, ha presentato alla stampa il bilancio delle attività dell'anno 2012. Presenti Il Sindaco Marco Doria e l’Assessore Elena Fiorini.
Dopo la messa officiata dal Cardinale Angelo Bagnasco nella basilica di S.Siro, nel pomeriggio il Comandante della Polizia Municipale di Genova ,Giacomo Tinella, ha presentato alla stampa il bilancio delle attività dell'anno 2012. Presenti Il Sindaco Marco Doria e l’Assessore Elena Fiorini.
L’importante ruolo che gli agenti di Polizia Municipale svolgono per i cittadini e il nuovo accorpamento  con la Protezione Civile con la Direzione di Monica Bocchiardo è quanto citato  dal Sindaco Marco Doria nel ringraziare i 1017 dipendenti  appartenenti al corpo della  Polizia Municipale.  L’Assessore Elena Fiorini  ha definito quello dei  Vigili, un incarico importante per l’Amministrazione, in quanto rappresenta anche l’interfaccia tra ente e cittadini con importanti funzioni  che spaziano, oltre a quelle di vigilanza e controllo, anche in ambito di prevenzione, educazione e consapevolezza.

Ringraziamenti al personale anche da parte del Comandante Giacomo Tinella , che prima di presentare la relazione sull’attività svolta nel 2012 ha voluto segnalare la problematica della riduzione del personale e l’aumento dei compiti assegnati , non ultimo l’accorpamento della Protezione Civile.

Una relazione dettagliata divisa per tematiche: Sicurezza Stradale,Vivibilità della città,Sicurezza Urbana  e Tutela del Consumatore di cui riportiamo alcuni numeri significativi. Per quanto riguarda le violazioni al codice della strada nel corso del 2012 sono state  492.241, gli incidenti rilevati sono  6.052 ed hanno coinvolto 13.279 persone di queste 22 sono  decedute, 539 i veicoli fermati privi di assicurazione e 807 le patenti ritirate, altro numero rilevante  è quello della decurtazione dei punti sulla patente che raggiunge quota 92.919. in ambito vivibilità della città, ovvero tutela animali,inquinamento acustico,edilizia, demanio ecc..  sono 6.781 gli accertamenti , 1.297 i relitti di veicoli rimossi e altri 191 sono in via di rimozione. Undicimila857 le pattuglie a piedi che hanno vigilato sulla sicurezza urbana con l’impiego di 417 agenti e 6.440 i procedimenti penali  avviati nell’ambito dell’attività giudiziaria con  1.149 veicoli rubati rinvenuti. La voce tutela del consumatore conta 5.118 esercizi commerciali (non  alimentari) controllati e 1.081 esercizi alimentari.

La relazione si conclude con le molte voci controllate nell’ambito della tutela dei consumatori come le 7.734 ispezioni sui prezzi, i 2.051 controlli sulle etichettature e le 3.218 verifiche sui saldi che hanno portato a 43 sequestri e 58 denunce. Voce a parte quella dell’abusivismo commerciale che vede 1.708 sequestri amministrativi , 261 sequestri penali  per un totale di 34.772 pezzi sequestrati e 4.595 chilogrammi di merce deperibile sequestrata devoluta ad associazioni benefiche.

In ultimo il recente accorpamento alla Polizia Municipale della Protezione civile porterà anche ad una revisione dei regolamenti in atto sulle zone a rischio oltre a nuovi  ed efficaci monitoraggi di concerto anche con i diversi enti con competenze in materia.

Quindi un quadro importante quello della Polizia Municipale per la sicurezza della città, che non si occupa solamente degli accertamenti o “multe” se preferite, ma svolge anche azioni di prevenzione tramite corsi o manifestazioni sulla sicurezza stradale che nel corso del 2012 hanno visto 3.150 partecipanti , non ultimo le varie segnalazioni  e i sopralluoghi serali o notturni che sono stati ben 38.185 sempre nel corso dell’anno appena passato. 
  
Fra i dati portati all’attenzione del Comandante oltre alla riduzione degli incidenti sulla sopraelevata, che conferma l’importanza dei controlli sulla velocità attivati dalla scorsa primavera i dati recenti vedono un aumento degli  incidenti sulle strisce pedonali  fatto per cui dovranno essere prese decisioni specifiche. Un ulteriore miglioramento del servizio è dato anche dall’accorpamento di alcuni uffici in piazza Ortiz e dal sito www.pmgenova.it che ha superato nel 2012 le cinquecentomila visite.

Testo Alternativo
No
Visualizza
Comune di Genova  - Palazzo Tursi  -  Via Garibaldi 9  -  16124 Genova  | Numero Unico: 010.1010
Pec: comunegenova@postemailcertificata.it - C.F. / P. Iva 00856930102 
Questo sito è ottimizzato per Firefox, Chrome, Safari e versioni di Internet Explorer successive alla 8