Magazzini del sale
Articoli correlati
Link utili
Video
Magazzini del sale
Il programma di valorizzazione
Il Comune di Genova ha approvato con Delibera n. 55 del 03/11/2015 il Programma di valorizzazione dell’immobile “ex Magazzini del Sale” di via Sampierdarena 36, che trasferisce il bene dall’Agenzia del Demanio al Comune e definisce gli obbiettivi e le strategie di tutela e recupero del compendio attraverso una riqualificazione rispettosa dei caratteri storici e artistici del bene.Cenni storici e caratteristiche
L’edificio sorge in una fascia di confine tra abitato residenziale e zona portuale, area trasformata a partire dagli inizi del XIX secolo con l’avvento dell’industrializzazione e la costruzione del porto merci.
A metà ottocento era il deposito del sale che arrivava via mare e veniva commercializzato con le regioni del nord-ovest; Genova, infatti, malgrado l’affaccio sul mare, non ebbe mai una propria produzione di sale, ma già dal 1152 importava il prodotto da Spagna e Francia e lo esportava verso Toscana, Piemonte e Lombardia.
L’immobile si presentava come un “bastione” lungo 110 metri e alto circa 10, particolarmente resistente e allo stesso tempo ben areato per conservare all’asciutto il prezioso bene.
Numerose furono le modifiche nel tempo alla struttura originaria con abbattimenti di volumi, chiusure di varchi e finestre, spostamenti e suddivisioni successive di spazi.
I Magazzini del Sale rimasero in funzione fino all’inizio della II guerra mondiale. Di proprietà demaniale, dopo la chiusura, ha subito un processo di abbandono e degrado, fino al 1975 quando è stato adibito a uso pubblico del quartiere.
Sono di questo periodo i lavori provvisori di messa in sicurezza, seguiti 10 anni dopo da altri interventi di manutenzione straordinaria e consolidamento.
Il programma di valorizzazione ha come finalità principale il rafforzamento della sua vocazione di “grande contenitore” di funzioni di servizio collettivo a carattere sociale e culturale, anche alla luce della necessità del quartiere di spazi pubblici.
Esso prevede infatti l’insediamento di servizi sia gestiti dal municipio che affidati a soggetti terzi, attraverso i criteri di assegnazione previsti dalle norme vigenti.
Nel marzo 2017 il Comune di Genova si è aggiudicato le risorse messe a disposizione dallo stato attraverso il "bando periferie", programma straordinario di riqualificazione, che per Genova interessa gli ambiti di Sampierdarena, Campasso e Certosa e che comprende diversi interventi di recupero di strutture e spazi urbani, tra cui il Centro Civico Buranello e i Magazzini del Sale.
Vai all'articolo.
Ultimo aggiornamento: 09/08/2017