Occupazione suolo urgente
Il procedimento si attiva quando:
esiste un grave ed incombente pericolo per l’incolumità pubblica
a seguito di intervento dei Vigili del Fuoco e previa comunicazione alla competente sezione di Polizia Municipale che redige apposito verbale.

Come
In carta bollata (imposta di bollo assolta in modo virtuale) + 3 copie in carta semplice,sottoscritta da committente ed impresa esecutrice. Ogni copia dovrà essere corredata da:
  • verbale redatto dalla sezione di Polizia Municipale
  • stralcio planimetrico della località in scala 1:2000 con indicata l’area interessata dall’occupazione
  • planimetria 1/200 con evidenziata la dimensione della sede stradale, dell’occupazione  e il posizionamento delle strutture provvisionali.
L’elaborato grafico dovrà riportare inoltre l’indicazione della viabilità vigente sull’area contenente: sensi di marcia, segnaletica orizzontale, fermate AMT, zone a parcheggio (merci, disabili, blu area, parcheggio libero…), passi carrai, zone cassonetti AMIU, impianti semaforici, verde pubblico. L’individuazione di tali elementi dovrà essere riportata in specifica legenda.

Le informazioni mancanti nella planimetria, in quanto di difficile definizione (quali a titolo di esempio segnaletica verticale, linee filobus, presenza di chiusini e caditoie stradali, elementi di arredo urbano) dovranno essere specificati in un’apposita relazione accompagnata da materiale fotografico illustrativo da cui sia possibile rilevare le eventuali interferenze con l’occupazione richiesta.

Le planimetrie di cui sopra possono essere ricavate da strumenti messi a disposizione dalla rete internet.
  • 2 fotografie dell’area con angoli di ripresa differenti
  • cronoprogramma dettagliato dei lavori (fasi e loro durata)
  • copia contratto per l’esecuzione dei lavori tra amministrazione e ditta
  • ricevuta del versamento a titolo di diritti di sopralluogo e imposta di bollo tramite bonifico bancario su apposito modulo da richiedere all’ufficio permessi o scaricare dal sito
  • fotocopia documento d'identità del richiedente
  • fotocopia documento d'identità del rappresentante della ditta
  • polizza assicurativa, stipulata dalla ditta esecutrice dei lavori,  volta a garantire il risarcimento per tutti gli eventuali danni subiti da persone o cose nel corso dell’esecuzione dei lavori

La documentazione tecnica dovrà essere fornita anche su supporto digitale in formato pdf - stampabile in formato A4 - Max 1 Mbyte

La documentazione fotografica dovrà essere fornita anche su supporto digitale in formato jpg - Max 500 Kbyte

La domanda deve contenere la durata dell’occupazione. Tale periodo non potrà eccedere quanto stabilito dall’art.27 del  Regolamento Edilizio Comunale in merito ai termini massimi per l’esecuzione dei lavori a seconda delle diverse tipologie d’intervento. (MAX TRE ANNI)

La domanda e relativi allegati possono essere inviati alla casella di posta certificata del municipio competente per territorio Ufficio permessi Municipali

Modulo
- Scarica modulo occupazione urgente (word)

Quando
Entro cinque giorni dalla data di inizio occupazione

Rilascio autorizzazione
L’autorizzazione viene rilasciata immediatamente e  a seguito del pagamento di tutti gli oneri: canone Cosap, diritti di sopralluogo, bollo di stato, diritti di segreteria, eventuale deposito cauzionale, eventuale TIA.
L’autorizzazione deve essere sempre conservata in cantiere.
Ultimo aggiornamento: 03/03/2017
Comune di Genova  - Palazzo Tursi  -  Via Garibaldi 9  -  16124 Genova  | Numero Unico: 010.1010
Pec: comunegenova@postemailcertificata.it - C.F. / P. Iva 00856930102 
Questo sito è ottimizzato per Firefox, Chrome, Safari e versioni di Internet Explorer successive alla 8