Chi può presentare la domanda
- Proprietario
- Amministratore o altra persona autorizzata
Come
Tramite accesso al portale dei servizi online del Comune
http:\\servizionline.comune.genova.it
Informazioni tecniche:
L'uso dello scanner deve portare a documenti di dimensioni trattabili in rete, per cui si consiglia una definizione non superiore a 200 dpi e l'uso del "bianco e nero".
Allegati da inserire nella procedura (durante la fase di presentazione dell'istanza)
L’elaborato grafico dovrà riportare inoltre l’indicazione della viabilità vigente sull’area contenente: sensi di marcia, segnaletica orizzontale, fermate AMT, zone a parcheggio (merci, disabili, blu area, parcheggio libero…), passi carrai, zone cassonetti AMIU, impianti semaforici, verde pubblico. L’individuazione di tali elementi dovrà essere riportata in specifica legenda.
Le informazioni mancanti nella planimetria, in quanto di difficile definizione (quali a titolo di esempio segnaletica verticale, linee filobus, presenza di chiusini e caditoie stradali, elementi di arredo urbano) dovranno essere specificati in un’apposita relazione accompagnata da materiale fotografico illustrativo da cui sia possibile rilevare le eventuali interferenze con l’occupazione richiesta.
Le planimetrie di cui sopra possono essere ricavate da strumenti messi a disposizione dalla rete internet.
- Proprietario
- Amministratore o altra persona autorizzata
Come
Tramite accesso al portale dei servizi online del Comune
http:\\servizionline.comune.genova.it
Informazioni tecniche:
L'uso dello scanner deve portare a documenti di dimensioni trattabili in rete, per cui si consiglia una definizione non superiore a 200 dpi e l'uso del "bianco e nero".
Allegati da inserire nella procedura (durante la fase di presentazione dell'istanza)
- stralcio planimetrico della località in scala 1:2000 con indicata l’area interessata dall’occupazione
- planimetria 1/200 con evidenziata la dimensione della sede stradale, dell’occupazione e il posizionamento delle strutture provvisionali.
L’elaborato grafico dovrà riportare inoltre l’indicazione della viabilità vigente sull’area contenente: sensi di marcia, segnaletica orizzontale, fermate AMT, zone a parcheggio (merci, disabili, blu area, parcheggio libero…), passi carrai, zone cassonetti AMIU, impianti semaforici, verde pubblico. L’individuazione di tali elementi dovrà essere riportata in specifica legenda.
Le informazioni mancanti nella planimetria, in quanto di difficile definizione (quali a titolo di esempio segnaletica verticale, linee filobus, presenza di chiusini e caditoie stradali, elementi di arredo urbano) dovranno essere specificati in un’apposita relazione accompagnata da materiale fotografico illustrativo da cui sia possibile rilevare le eventuali interferenze con l’occupazione richiesta.
Le planimetrie di cui sopra possono essere ricavate da strumenti messi a disposizione dalla rete internet.
- 2 fotografie dell’area con angoli di ripresa differenti
- cronoprogramma dettagliato dei lavori (fasi e loro durata)
- copia contratto per l’esecuzione dei lavori tra amministrazione e ditta
- ricevuta pagamento diritti di sopralluogo e bollo di stato (prodotta in automatico e scaricabile dalla procedura)
- fotocopia documento d'identità del richiedente
- fotocopia documento d'identità del rappresentante della ditta
- polizza assicurativa, stipulata dalla ditta esecutrice dei lavori, volta a garantire il risarcimento per tutti gli eventuali danni subiti da persone o cosenel corso dell’esecuzione dei lavori
- eventuale delega del committente a favore del soggetto che inserisce la domanda
Rilascio concessione
La concessione viene rilasciata a seguito dell’inserimento, da parte del richiedente, della ricevuta di pagamento richiesto dall’ufficio permessi all'interno della procedura e della comunicazione della data di inizio lavori