L’azione primaria del progetto è quella di definire delle linee guida volte all’elaborazione di un piano urbano di gestione dei rifiuti per il bacino del Mediterraneo, la valutazione dei risultati ottenuti e l’attuazione di due azioni pilota riguardanti i rifiuti plastici e organici.
La produzione dei rifiuti rappresenta uno dei problemi, ancora irrisolto, legati all’attuale sistema socio-economico. Secondo la Banca Mondiale, lo smaltimento dei rifiuti urbani attualmente costa alle comunità circa 205 miliardi di dollari all'anno, una cifra che, sempre nel giro di 10-15 anni, potrebbe addirittura raddoppiare. Occorrono quindi seri piani di riduzione, riciclo e recupero dei rifiuti, favorendo la raccolta differenziata e facendo pagare tariffe molto più alte a chi non la adotta.
L’azione pilota sui rifiuti plastici – REUSE - mira a contribuire alla disseminazione della cultura del rispetto dell’ambiente e delle relazioni tra cultura ambientale, cultura artistica e giovanile, con il riciclo e recupero di materiali di origine plastica. In particolar modo a Genova si è voluto contribuire a sviluppare una strategia innovativa di valorizzazione dei rifiuti plastici invitando i giovani artisti a reinterpretarli in chiave creativa, strumento capace di innescare un forte impatto anche in termini di sensibilizzazione, che ha portato alla realizzazione di esposizioni, installazioni e interventi urbani d'arte contemporanea in città da aprile a ottobre 2015.
Da aprile a giugno la prima istallazione di REUSE ha proposto nella sala Cuspide di palazzo Verde le opere FROM ENERGY TO ENERGY di Tvrtko Buric, STORM SPRING di Leonard Sherifi e RECYCLE READY MADE di OrdinariAmministrazione: tre interessanti e inedite produzioni artistiche realizzate esclusivamente con materiale plastico di scarto per la specifica e prestigiosa location espositiva.
Fino all’11 ottobre sarà invece ancora possibile visitare le altre tre istallazioni di REUSE:
-CAOS SWIM - Orrore del vuoto di Walter Morselli, installazione site specific che trasforma sala Dogana a palazzo Ducale in un mare multicolor di sacchetti di plastica, “Incubi di plastica che ti accerchiano la mente, verità che rincorro ogni giorno...”
- ARACNOMACHIA del collettivo Labadanzky u.a.m., installazione urbana che propone un'invasione di ragni creati con materiali plastici di scarto da palazzo Ducale a Palazzo Verde
- FLIP FLOP ORGAN del MaDG Studio - un oggetto sonoro che campeggia sui basamenti di piazza Matteotti e che combina la sua ambizione alla partecipazione con la semplicità del suo utilizzo e dei suoi materiali: ecco come dei comuni tubi in plastica tornano a nuova vita.
Le conclusioni e l’apporto delle azioni promosse dal progetto europeo sono l’oggetto dell’incontro delle ore 17 nel salone del minor consiglio di palazzo Ducale, quando dopo i saluti istituzionali di: Carla Sibilla, assessore alla cultura e al turismo, Italo Porcile assessore all’ambiente del Comune di Genova e Giorgio Roth, direttore del dipartimento di ingegneria civile, chimica e ambientale (DICCA) dell’ Università di Genova, intervengono:
Isabelle Raeser, direttrice della raccolta e della gestione dei rifiuti per la Città Metropolitana di Nizza-Costa Azzurra, Capo fila del Progetto MED-3R
- Gli artisti di REUSE, il percorso promosso da Comune di Genova – direzione Cultura, Università di Genova - DICCA, AMIU e palazzo Ducale fondazione per la cultura, in collaborazione e con il patrocinio del GAI - associazione Circuito Giovani Artisti Italiani e totalmente finanziato dal progetto europeo MED-3R, con la spiegazione delle loro opere.
A seguire: Michael Braungart, chimico tedesco direttore scientifico dell’EPEA (Environmental Protection Encouragement Agency) di Amburgo ed esperto di fama mondiale in materia di sviluppo e progettazione sostenibile. Coautore con William Mc Donough di “Dalla culla alla culla". Come conciliare tutela dell'ambiente, equità sociale e sviluppo”.
Lorenzo Giorgi fondatore e direttore operativo di LITER OF LIGHT Italia, una ONLUS promotrice di un sistema di illuminazione eco-sostenibile per i paesi in via di sviluppo attraverso l’utilizzo di bottiglie di plastica recuperata. Come? Basta una bottiglia da 2 litri piena d’acqua, con aggiunta di candeggina, posta in un foro nel tetto e dotato di resina poliestere. Questa “lampadina dei poveri” è stata inventata da Alfredo Moser, un meccanico brasiliano che ha avuto questa idea particolarmente brillante nel 2002, dopo aver subito uno dei frequenti black-out che interessano Uberaba, la città dove vive nel sud del Brasile: gli è bastato giocare con l’idea della rifrazione della luce solare nell’acqua. Il risultato? Illuminazione gratis.
Matteo Francesconi assessore all’Ambiente del Comune di Capannori. Capannori è il primo Comune in Italia ad aver aderito alla “Strategia rifiuti zero” prevedendo di raggiungere questo ambizioso traguardo entro il 2020. Attualmente è uno dei comuni più “Ricicloni d’Italia”.
L’incontro, moderato da Massimiliano Salvo, si conclude con la performance musicale Ritmiciclando un progetto che nasce all'interno dell'associazione di promozione sociale "LABORATORIO RI-PERCUSSIONI SOCIALI", una realtà esistente dal 2005 e composta da una decina tra musicisti, educatori, operatori sociali, studenti e artigiani, fra gli altri, Marco Fossati, polistrumentista ( Mau Mau, Voci Atroci); Olmo A. Manzano A., percussionista ( Banda di Piazza Caricamento, Antonella Ruggero); Riccardo Lo previte, cantante ( Malacrianza, Radici a Sud); Marco Tosto, polistrumentista (Pasticcio Meticcio, Radici a Sud), accomunati da una passione per la musica intesa non solo come momento di svago e piacere personale, ma anche come elemento aggregativo dalle forti valenze sociali.
Informazioni:
www.med-3r.org
www.genovacreativa.it
www.c2ccertified.org
www.literoflightitalia.it
www.rifiutizerocapannori.it/rifiutizero/
La produzione dei rifiuti rappresenta uno dei problemi, ancora irrisolto, legati all’attuale sistema socio-economico. Secondo la Banca Mondiale, lo smaltimento dei rifiuti urbani attualmente costa alle comunità circa 205 miliardi di dollari all'anno, una cifra che, sempre nel giro di 10-15 anni, potrebbe addirittura raddoppiare. Occorrono quindi seri piani di riduzione, riciclo e recupero dei rifiuti, favorendo la raccolta differenziata e facendo pagare tariffe molto più alte a chi non la adotta.
L’azione pilota sui rifiuti plastici – REUSE - mira a contribuire alla disseminazione della cultura del rispetto dell’ambiente e delle relazioni tra cultura ambientale, cultura artistica e giovanile, con il riciclo e recupero di materiali di origine plastica. In particolar modo a Genova si è voluto contribuire a sviluppare una strategia innovativa di valorizzazione dei rifiuti plastici invitando i giovani artisti a reinterpretarli in chiave creativa, strumento capace di innescare un forte impatto anche in termini di sensibilizzazione, che ha portato alla realizzazione di esposizioni, installazioni e interventi urbani d'arte contemporanea in città da aprile a ottobre 2015.
Da aprile a giugno la prima istallazione di REUSE ha proposto nella sala Cuspide di palazzo Verde le opere FROM ENERGY TO ENERGY di Tvrtko Buric, STORM SPRING di Leonard Sherifi e RECYCLE READY MADE di OrdinariAmministrazione: tre interessanti e inedite produzioni artistiche realizzate esclusivamente con materiale plastico di scarto per la specifica e prestigiosa location espositiva.
Fino all’11 ottobre sarà invece ancora possibile visitare le altre tre istallazioni di REUSE:
-CAOS SWIM - Orrore del vuoto di Walter Morselli, installazione site specific che trasforma sala Dogana a palazzo Ducale in un mare multicolor di sacchetti di plastica, “Incubi di plastica che ti accerchiano la mente, verità che rincorro ogni giorno...”
- ARACNOMACHIA del collettivo Labadanzky u.a.m., installazione urbana che propone un'invasione di ragni creati con materiali plastici di scarto da palazzo Ducale a Palazzo Verde
- FLIP FLOP ORGAN del MaDG Studio - un oggetto sonoro che campeggia sui basamenti di piazza Matteotti e che combina la sua ambizione alla partecipazione con la semplicità del suo utilizzo e dei suoi materiali: ecco come dei comuni tubi in plastica tornano a nuova vita.
Le conclusioni e l’apporto delle azioni promosse dal progetto europeo sono l’oggetto dell’incontro delle ore 17 nel salone del minor consiglio di palazzo Ducale, quando dopo i saluti istituzionali di: Carla Sibilla, assessore alla cultura e al turismo, Italo Porcile assessore all’ambiente del Comune di Genova e Giorgio Roth, direttore del dipartimento di ingegneria civile, chimica e ambientale (DICCA) dell’ Università di Genova, intervengono:
Isabelle Raeser, direttrice della raccolta e della gestione dei rifiuti per la Città Metropolitana di Nizza-Costa Azzurra, Capo fila del Progetto MED-3R
- Gli artisti di REUSE, il percorso promosso da Comune di Genova – direzione Cultura, Università di Genova - DICCA, AMIU e palazzo Ducale fondazione per la cultura, in collaborazione e con il patrocinio del GAI - associazione Circuito Giovani Artisti Italiani e totalmente finanziato dal progetto europeo MED-3R, con la spiegazione delle loro opere.
A seguire: Michael Braungart, chimico tedesco direttore scientifico dell’EPEA (Environmental Protection Encouragement Agency) di Amburgo ed esperto di fama mondiale in materia di sviluppo e progettazione sostenibile. Coautore con William Mc Donough di “Dalla culla alla culla". Come conciliare tutela dell'ambiente, equità sociale e sviluppo”.
Lorenzo Giorgi fondatore e direttore operativo di LITER OF LIGHT Italia, una ONLUS promotrice di un sistema di illuminazione eco-sostenibile per i paesi in via di sviluppo attraverso l’utilizzo di bottiglie di plastica recuperata. Come? Basta una bottiglia da 2 litri piena d’acqua, con aggiunta di candeggina, posta in un foro nel tetto e dotato di resina poliestere. Questa “lampadina dei poveri” è stata inventata da Alfredo Moser, un meccanico brasiliano che ha avuto questa idea particolarmente brillante nel 2002, dopo aver subito uno dei frequenti black-out che interessano Uberaba, la città dove vive nel sud del Brasile: gli è bastato giocare con l’idea della rifrazione della luce solare nell’acqua. Il risultato? Illuminazione gratis.
Matteo Francesconi assessore all’Ambiente del Comune di Capannori. Capannori è il primo Comune in Italia ad aver aderito alla “Strategia rifiuti zero” prevedendo di raggiungere questo ambizioso traguardo entro il 2020. Attualmente è uno dei comuni più “Ricicloni d’Italia”.
L’incontro, moderato da Massimiliano Salvo, si conclude con la performance musicale Ritmiciclando un progetto che nasce all'interno dell'associazione di promozione sociale "LABORATORIO RI-PERCUSSIONI SOCIALI", una realtà esistente dal 2005 e composta da una decina tra musicisti, educatori, operatori sociali, studenti e artigiani, fra gli altri, Marco Fossati, polistrumentista ( Mau Mau, Voci Atroci); Olmo A. Manzano A., percussionista ( Banda di Piazza Caricamento, Antonella Ruggero); Riccardo Lo previte, cantante ( Malacrianza, Radici a Sud); Marco Tosto, polistrumentista (Pasticcio Meticcio, Radici a Sud), accomunati da una passione per la musica intesa non solo come momento di svago e piacere personale, ma anche come elemento aggregativo dalle forti valenze sociali.
Informazioni:
www.med-3r.org
www.genovacreativa.it
www.c2ccertified.org
www.literoflightitalia.it
www.rifiutizerocapannori.it/rifiutizero/