Scolmatore del Fereggiano: scheda di progetto

investiamo per una città sicura del proprio futuro

REALIZZAZIONE DELLE OPERE PER LA MESSA IN SICUREZZA IDRAULICA DEL RIO FEREGGIANO


Opera: realizzazione della galleria scolmatrice del rio Fereggiano

Investimento: 45 milioni di euro (quadro economico di spesa)

Impresa esecutrice: P.A.C. Spa

Data di inizio: (apertura cantiere a mare per l'avvio ai lavori) 7 aprile 2015

Durata contrattuale del lavori: 1.110 giorni naturali e consecutivi pari a circa 3 anni e 1 mese

Lunghezza della galleria scolmatrice: 3.717 metri di cui 909 metri già esistenti, realizzati negli anni '90

Diametro galleria: 5,20 metri (a sezione policentrica)

Portata massima smaltibile con funzionamento in pressione: 160 m3/s (di cui: 111 m3/s scolmati dal Fereggiano, 26 m3/s dal rio Rovare e 23 m3/s dal Rio Noce). Il valore di 111 m3/s assunto come portata di progetto per il Fereggiano corrisponde alla portata massima di piena verificatasi durante l'evento alluvionale del 2011; per confronto, il valore della portata duecentennale indicato dal Piano di Bacino risulta pari a 87 m3/s

Vai al sito del Fereggiano


INFO DI DETTAGLIO

Lunghezza dei quattro aerofori previsti in asse alla galleria per eliminazione sovra/sottopressioni in caso di messa in pressione della galleria: variabile da 31,40 m (Via Ricci) a 97,54 m (Via Berghini)
Diametro esterno aeroforo: 900 mm; diametro interno aeroforo: 500 mm; altezza fuori terra: 2,5 metri
Diametro gallerie minori Rovare e Noce: 3,20 m (a sezione policentrica);
Diametro galleria sbocco a mare: 9,50 m (a sezione policentrica);
Quota di fondo galleria sezione sbocco a mare: -6,30 m s.l.m.m.;
Opera di presa sul Fereggiano (pozzo a vortice): quota imbocco superiore +49,00 m s.l.m.m. (quota alveo); quota sbocco inferiore +25,00 m s.l.m.m.
Opera di presa sul Fereggiano (camerone di dissipazione): quota fondo camera: + 13,00 m s.l.m.m.; quota sommità camera: +25,00 m s.l.m.m.; lunghezza camera: 26,50 m; larghezza camera: 12,00 m; 


Conferenza stampa 8 aprile 2015  vai all'articolo
23 ottobre 2015 - Scolmatore del Fereggiano: test di sicurezza sotterraneo (vai all'articolo)

Ultimo aggiornamento: 20/11/2015
Comune di Genova  - Palazzo Tursi  -  Via Garibaldi 9  -  16124 Genova  | Numero Unico: 010.1010
Pec: comunegenova@postemailcertificata.it - C.F. / P. Iva 00856930102 
Questo sito è ottimizzato per Firefox, Chrome, Safari e versioni di Internet Explorer successive alla 8