Ancora una notte di freddo intenso a Genova e in tutta la regione.Il bollettino meteo dell'Arpal Liguria prevede per oggi e per domani, domenica, unulteriore abbassamento delle temperature, con valori che arriveranno sotto lo zero anche nelle ore centrali, gelate diffuse e un elevato disagio per il freddo;venti forti da nord che si attenueranno nella giornata di domenica.
Stamattina le fontane in città si presentavano con l'acqua ghiacciata, e il problema della mancanza d'acqua in diversi palazzi per i tubi gelati (quelli non coibentati o non sufficientemente protetti) era ancora d'attualità.
La Protezione Civile del Comune ha emesso una serie di disposizioni, diffuse dall'ufficio stampa del Comune, valevoli per oggi e domani, anche se non è prevista alcuna allerta meteo.
In particolare il Comune ha deciso
- di rinforzare, fin da ieri sera e fino a domenica compresa, il servizio, già attivato nella palestra di via delle Fontane e nelle stazioni Genova Brignole e Principe per garantire un riparo ai senza fissa dimora, con l’apertura del Centro Civico Buranello - sala Ottagono - dalle ore 19 alle ore 9 del mattino e comunque fino a cessata esigenza;
- di attivare in città durante le ore notturne la distribuzione di bevande calde e generi di conforto (coperte), a soggetti che non accettino la sistemazione nelle sedi allestite; queste attività sono svolte con la collaborazione degli enti e delle associazioni di volontariato del settore e della Protezione Civile;
- di disporre la chiusura, per tutta la giornata di oggi, sabato, di cimiteri e i parchi, garantendo comunque l’accessibilità in sicurezza alle scuole situate all’interno dei parchi;
- di far intensificare, da parte della Polizia Municipale, il controllo e il monitoraggio lungo la viabilità e in particolare nelle possibili zone a rischio di formazioni di ghiaccio.
Inoltre sarà attivo Il numero verde 800 177 797 per segnalazioni inerenti l’emergenza freddo e la presenza di utenza debole esposta alla rigida temperatura. Le segnalazioni possono pervenire anche al COA, telefonando al numero 010 5570.
Infine, i Servizi Operativi del Comune sono impegnati affinché tutte le misure siano attivate assicurando l’allertamento per qualsiasi esigenza di intervento che si rendesse necessaria a fronte dell’evolversi della situazione.
Per ridurre rischi e disagi, i cittadini sono invitati ad attenersi alle seguenti norme di comportamento:
- mantenere puliti gli spazi antistanti le proprietà private
- seguire le prescrizioni diramate dalle autorità e dalla Protezione Civile
- prestare particolare attenzione e prudenza in relazione alle bassissime temperature previste che, unite alle condizioni di forte vento di tramontana, rendono ulteriormente a rischio lo scenario previsto non solo per domani ma anche nei giorni successivi
- ai conducenti dei veicoli si raccomanda di prestare particolare attenzione alla presenza di ghiaccio/anomalie presenti sulla sede stradale
- gli amministratori condominiali sono invitati a prestare particolare attenzione alle tubature installate fuori terra per possibili rotture a causa delle basse temperature, attivando le conseguenti misure del caso; dovranno inoltre provvedere allo spargimento di sale nei tratti di loro spettanza a rischio di ghiaccio.
Si ricorda infine che il Comune di Genova già da cinque giorni ha autorizzato l’accensione degli impianti termici per 14 ore in regime di confort (20C°+ 2C° di tolleranza), anziché per le previste 12 ore e che fino a lunedì 6 febbraio, tale limite viene elevato a 16 ore.