E’ in corso ai Magazzini del Cotone Port&ShipppingTech, Forum nazionale sull’innovazione tecnologica per lo sviluppo competitivo e sostenibile del sistema logistico portuale e dello shipping promosso da Autorità Portuale, Comune di Genova, Regione Liguria, Provincia di Genova e Camera di Commercio. Nel corso della manifestazione si è ragionato delle relazioni fra porti e città, di come un porto può diventare Smart, di Green Shippin e di Green Port, sul fronte della sostenibilità ambientale.
La giornata di venerdì 30 è stata dedicata a un importante momento di riflessione e confronto sulle relazioni fra porti e città intitolato “Modelli di gestione dei waterfront urbano portuali: Esperienze internazionali e il caso di Genova”. L’incontro è stato promosso da Porto Antico in occasione dei suoi vent’anni, mettendo attorno al tavolo amministratori pubblici, rappresentanti di altre aree ed esperti nazionali ed internazionali per riflettere sul lungo percorso che ha fatto di quello genovese un esempio di successo di riqualificazione e trasformazione di un’area portuale storica. Mentre la mattinata è stata dedicata ai casi di Valencia, Napoli, Barcellona, Trieste, Dublino e Porto, nel pomeriggio ci si è concentrati su Genova.
La giornata di venerdì 30 è stata dedicata a un importante momento di riflessione e confronto sulle relazioni fra porti e città intitolato “Modelli di gestione dei waterfront urbano portuali: Esperienze internazionali e il caso di Genova”. L’incontro è stato promosso da Porto Antico in occasione dei suoi vent’anni, mettendo attorno al tavolo amministratori pubblici, rappresentanti di altre aree ed esperti nazionali ed internazionali per riflettere sul lungo percorso che ha fatto di quello genovese un esempio di successo di riqualificazione e trasformazione di un’area portuale storica. Mentre la mattinata è stata dedicata ai casi di Valencia, Napoli, Barcellona, Trieste, Dublino e Porto, nel pomeriggio ci si è concentrati su Genova.