mostra giovani illustratori

A Nervi “Ciao”, gli illustratori contemporanei e la magia di Tony Wolf

mostra giovani illustratori
A Nervi “Ciao”, gli illustratori contemporanei e la magia di Tony Wolf
A Nervi “Ciao”, gli illustratori contemporanei e la magia di Tony Wolf
A Villa Grimaldi Fassio dei Musei di Nervi, in mostra le opere dei 48 illustratori selezionati dal concorso internazionale di Tapirulan. Autore ospite Tony Wolf, con una sezione speciale di oltre 150 opere originali del grande maestro dell’illustrazione
A Villa Grimaldi Fassio dei Musei di Nervi, in mostra le opere dei 48 illustratori selezionati dal concorso internazionale di Tapirulan. Autore ospite Tony Wolf, con una sezione speciale di oltre 150 opere originali del grande maestro dell’illustrazione
Ciao è una delle prime parole che imparano i bambini, è una forma di saluto che può significare anche ‘come stai’,’ benvenuto’, ‘arrivederci’, qualche volta ‘addio’. Sono innumerevoli le forme che può assumere questa parolina, usata non solo in Italia, e tutte, o quasi, si ritrovano nelle opere esposte alle Raccolte Frugone, all’interno dei Parchi di Nervi, fino al 10 giugno. 'Ciao' è infatti il tema scelto quest’anno per il concorso internazionale bandito, come ogni anno da tredici a questa parte, dall’associazione cremonese Tapirulan. 

"Quella allestita alle Raccolte Frugone è una mostra unica nel suo genere che, anche per la bellissima ed evocativa personale dedicata a Tony Wolf, ha il potere di emozionare bambini e adulti - ha detto l'assessore alla Cultura Elisa Serafini all'inaugurazione - Per le famiglie è un’ulteriore valida opportunità per visitare Nervi e i suoi straordinari parchi e musei”.

Tra gli 860 illustratori, provenienti da tutto il mondo, che hanno partecipato al concorso, sono stati selezionati i quarantotto le cui opere compongono la prima sezione della mostra ospitata a Villa Grimaldi Fassio. Nella seconda parte dell'esposizione l’allestimento è dedicato interamente alle opere di Tony Wolf, un grande maestro dell’illustrazione, scelto come ospite e nominato presidente della giuria.

Tony Wolf è uno degli autori più amati dai bambini di tutto il mondo. I suoi libri sono presenti nelle librerie di quasi tutte le famiglie, ma in pochi sanno che dietro quel nome si nasconde un pacato e riservato signore italiano. Il vero nome di Tony Wolf è infatti Antonio Lupatelli.

Gnomi, folletti, giganti, fate e draghi sono protagonisti delle 150 tavole originali che per la prima volta sono visibili al pubblico. L’esposizione comprende anche molti personaggi che hanno accompagnato l’infanzia di intere generazioni: il Signor Porcelli, Pingu e Pandi (illustrato con lo pseudonimo di Oda Taro). Si passa da classici intramontabili, come Pinocchio, Cenerentola e I tre porcellini, a caricature grottesche in bianco e nero; dai disegni dei tarocchi a tavole inedite dei primi anni di carriera.

In occasione dell'evento saranno pubblicati due cataloghi dalle edizioni Tapirulan: quello dedicato alla mostra monografica di Tony Wolf, ovvero 168 pagine per dare conto dell’opera del famoso maestro dell’illustrazione. E quello con le opere dei 48 illustratori selezionati. Non mancherà di essere stampato il calendario 2018 con le immagini realizzate dai primi 12 illustratori classificati.

L’ordinamento della mostra è curato da Maria Flora Giubiei e Giulio Sommariva; l'allestimento è realizzato dagli operatori dei Musei di Nervi.

Ogni anno Tapirulan si attiva per creare nuove opportunità espositive e da quattro anni ha iniziato una collaborazione con il Comune di Genova e i Musei di Nervi, in virtù della quale sarà possibile visitare la mostra per tre mesi nelle sale delle Raccolte Frugone, in Villa Grimaldi Fassio a Nervi. 

Le due mostre sono state realizzata dall'Associazione Tapirulan con la collaborazione del Comune di Cremona e del Comune di Genova, e sostenute da Regione Lombardia. Con il patrocinio del Centro Fumetto “Andrea Pazienza”, Sàrmede paese della fiaba, Associazione Culturale Hamelin, Associazione Illustri, AI-Associazione Autori di Immagini, Inchiostro Festival, Ticonzero.

GLI ILLUSTRATORI IN MOSTRA

Maria Attianese, Peppo Bianchessi, Davide Bonazzi, Ying-Hsiu Chen, Ece Ciftci, Andrea Dalla Barba, Cristina Damiani, Andy Robert Davies, Andrea De Luca, Marco De Masi, Angel De Pe-dro, Oscar Diodoro, Laurent Ferrante, Chiara Ghigliazza, Anna Grimal, Francesco Guarnac-cia, Gerardo Gutierrez, Stefania Infante, Pauline Kebuck, Dowon Kwon, Chiara Lanzieri, Da-niele Kong, Rosanna Merklin, Nick Ogonosky, Giada Ottone, Roberta Palazzolo, Alice Piaggio, Cristina Pieropan, Anna Pini, Giulia Piras, Claudia Plescia, Camille Pomerlo, Marco Quadri, Chiara Raineri, Natascha Rosenberg, Martina Sarritzu, Giovanni Scarduelli, Jacopo Schiavo, Victoria Semykina, Marco Spadari, Ariadna Sysoeva, Luca Tagliafico, Ilaria Urbinati, Daniele Vanzo, João Vaz de Carvalho, Lucilla Vecchiarino, Luyi Wang, Carola Zerbone.

TONY WOLF – OSPITE SPECIALE

Il vero nome di Tony Wolf è Antonio Lupatelli. Nato nel 1930 a Busseto (PR), ha iniziato la carriera negli anni ‘50 realizzando storyboard per la Pagot Film dei fra-telli Pagotto, poi si è trasferito in Inghilterra dove ha iniziato una lunga collaborazione con la casa editrice britannica Fleetway.

Tornato in Italia inizia la collaborazione con il Corriere dei Piccoli, poi con Fratelli Fabbri Editore, Mondadori, e infine con Dami Editore, con cui ha creato un sodalizio straordinario per durata e risultati, che prosegue ora sotto il marchio Dami/Giunti. Ancora oggi in commercio ci sono oltre 200 libri illustrati da Tony Wolf.

Lupatelli ha avuto anche una lunga collaborazione con l’editore Lo Scarabeo di Torino pubblicando, senza pseudonimi, svariati mazzi di tarocchi tra i quali I tarocchi degli gnomi, famosi per essere il più piccolo mazzo di tarocchi mai pubblicato.

La mostra ripercorre l’intera carriera artistica di Antonio Lupatelli, che ha pubblicato anche con diversi altri pseudonimi: L’Alpino, Antony Moore, Oda Taro. Una grande sezione è dedicata alle opere che hanno reso celebri i suoi libri più importanti, come Le storie del bosco, Il viaggio delle Meraviglie, Il mio grande libro, Il paese dei giocattoli.

www.museidigenova.it
www.tapirulan.it

Info:

Dal 4 marzo 2018
al 10 giugno 2018
Orari:
Fino al 27 marzo:
dal martedì al venerdì 9-18.30;
sabato e domenica 9.30-18.30;
chiuso lunedì
dal 28 marzo:
da martedì a giovedì 9-19;
venerdì 9-19;
sabato e domenica 10-19.30;
lunedì chiuso
Info e prenotazioni visite guidate
tel.: 010 3726025 / 010 5574739 – 18
biglietteriagam@comune.genova.it
Tony Wolf_Il viaggio delle Meraviglie_Samarcanda
No
Visualizza
Cambia il collegamento del titolo: 
No

Da Nervi la Mostra internazionale di illustratori lancia un avviso agli amanti dell’illustrazione, anzi un SOS

mostra giovani illustratori
Da Nervi la Mostra internazionale di illustratori lancia un avviso agli amanti dell’illustrazione, anzi un SOS
Da Nervi la Mostra internazionale di illustratori lancia un avviso agli amanti dell’illustrazione, anzi un SOS
Torna a Villa Grimaldi Fassio l’appuntamento annuale con la Mostra internazionale di illustratori contemporanei. Tema di quest’anno è SOS, tre lettere che, dal 1906, sono state scelte come segnale universale di richiesta di soccorso. A loro, e alle innumerevoli situazioni in cui qualcuno si trova nell’impellente necessità di ricevere aiuto, si sono ispirati circa settecento illustratori da tutto il mondo. Dal 6 marzo al 12 giugno saranno esposte, nella sede delle Raccolte Frugone,  le opere dei 48 illustratori selezionati in questa undicesima edizione del concorso e quelle di  vincitori e ospiti delle passate edizioni. Più una sezione dedicata alla opere di Beppe Giacobbe, ospite speciale di questa edizione. Sabato 5 marzo l'inaugurazione
Torna a Villa Grimaldi Fassio la Mostra internazionale di illustratori contemporanei. Tema di quest’anno è SOS, tre lettere che, dal 1906, sono state scelte come segnale universale di richiesta di soccorso. A loro si sono ispirati circa settecento illustratori da tutto il mondo
Tre punti, tre linee, tre punti: S-O-S. Fu scelto proprio per la semplicità e la riconoscibilità di trasmissione nel codice Morse nel lontano 1906, durante la Seconda Conferenza Internazionale Radiotelegrafica di Berlino. S-O-S, tre lettere che possono essere interpretate come un acronimo di frasi diverse -"Save Our Ship" o "Save Our Souls", nei paesi anglosassoni, mentre in Italia diventano un pragmatico "Salvateci O Soccombiamo" o "Soccorso Occorre Subito"- ma tutte con l’identico significato di un’impellente necessità di ricevere aiuto.

Lo hanno tradotto con carta e inchiostro gli illustratori del concorso internazionale:  una persona circondata da animali feroci, una famiglia di orsi polari a bordo di un canotto, un indiano su una ciminiera, una signora da un maldestro parrucchiere, un’auto rossa circondata da tori, un natante finito troppo a largo, una lettera "o" appesa a due "s" e una variegata popolazione a bordo di una barca di carta, sono solo alcune delle situazioni rappresentate nelle opere in mostra in cui l’Sos è presente, più o meno nascosto, come segno grafico o come metafora.

Sono stati circa settecento da tutto il mondo i partecipanti a questa undicesima edizione del concorso di illustrazione, organizzato dall'associazione culturale Tapirulan, attraverso il quale sono stati selezionati gli autori esposti nella mostra che inaugura sabato 5 marzo alle 16.30 a Villa Grimaldi Fassio, sede delle raccolte Frugone.

Patrocinata da Centro Fumetto Andrea Pazienza, Sarmede-Paese della fiaba, Associazione Hamelin e Associazione Illustri, l'esposizione é articolata in tre sezioni: nelle prime due le 48 opere vincitrici del concorso e e quelle di vincitori e ospiti delle precedenti edizioni, nella terza sezione le opere di Beppe Giacobbe, ospite speciale per il 2015 e presidente della giuria che ha selezionato gli autori.

La sezione dedicata a Beppe Giacobbe si intitola Senza rete e raccoglie una vasta selezione delle opere che ripercorrono la sua carriera di illustratore: oltre 100 illustrazioni utilizzate per libri, copertine, pubblicità, pubblicate su quotidiani e riviste.

È disponibile in mostra il catalogo dedicato alla monografica di Beppe Giacobbe pubblicato dalle edizioni Tapirulan: 72 pagine che raccolgono le immagini delle opere con i commenti dell’autore. Disponibili anche il catalogo delle opere dei quarantotto illustratori selezionati e il calendario 2016 con le immagini realizzate dai primi 12 classificati.


MUSEI DI NERVIRaccolte Frugone
Villa Saluzzo Serra, Via Capolungo 3, Genova – Nervi
6 marzo – 12 giugno 2016
Ingresso mostra Intero € 5,00 - Ridotto € 3,00.
Info e prenotazioni visite guidate 010 3726025 / 010 5574739 - 18
biglietteriagam@comune.genova.itwww.museidigenova.it - www.visitgenoa.it


Beppe Giacobbe
Nato a Milano nel 1953, dopo l’Accademia di Brera vola a New York per frequentare la School of Visual Arts, ma negli anni Novanta rientra nella città natale, dove tuttora vive e lavora. Ha partecipato a numerose mostre in Italia e all’estero, ricevendo diversi premi e riconoscimenti: tra gli altri il Golden Award della rivista americana di illustrazione 3x3 per il miglior libro per bambini pubblicato negli USA e la Gold Medal per la sezione libri di Communication Arts. Ha lavorato per diversi anni con United Airlines illustrando alcune celebri campagne pubblicitarie, e ha collaborato con il New York Times e The New Yorker. Ha insegnato per 12 anni all’Istituto Europeo di Design e dal 1989 collabora con il Corriere della Sera.


Musei Di Nervi
Il polo culturale dei Musei di Nervi, di cui Maria Flora Giubilei è il direttore, comprende quattro musei, aperti al pubblico tra il 1946 e il 2005, che conservano ricco patrimonio di arti figurative e decorative italiane e straniere, datate tra Cinquecento e Novecento. La dimora-museo di Villa Luxoro - immersa in uno splendido parco proiettato sul golfo genovese - con antichi arredi, orologi notturni, ceramiche è assai nota per la collezione di settecentesche figurine del presepe genovese e napoletano. Le Raccolte Frugone conservate in Villa Grimaldi Fassio ospitano un’eccezionale rassegna delle più importanti opere di artisti dell’Ottocento e della Belle Epoque (da Fattori a Signorini, da Fontanesi a Favretto, da Boldini a De Nittis, a Segantini) acquisite dai fratelli Lazzaro G.B. e Luigi Frugone e donate alla città di Genova tra il 1935 e il 1953 e dedicano una significativa attenzione al mondo dell'illustrazione con due collane di libri per bambini e numerosi corsi formativi rivolti ai giovani illustratori organizzati nel corso degli anni. La Galleria d’Arte Moderna di Genova, con sede nella cinquecentesca Villa Saluzzo Serra, espone, in un affascinante percorso cronologico, quasi 400 opere tra dipinti e sculture databili dagli inizi dell’Ottocento all’epoca attuale: da Barabino a D’Andrade, a Cabianca e Monteverde, da Nomellini a Depero, Messina, Martini, De Pisis, Casorati, Guttuso, Mafai, Cagli e Zao Wou Ki. La Wolfsoniana, con una direzione scientifica autonoma e un riferimento internazionale nel Wolfsonian-FIU Museum di Miami (Florida, USA), è il primo museo italiano di arti decorative dell’Ottocento e del Novecento, con un’attenzione particolare per i temi di propaganda e importanti dipinti e sculture. Tra argenti, ceramiche e vetri sono esposti gli splendidi arredi integralmente ricostruiti legati alle stagioni dell’ Esotismo, del Liberty, dell’Art Déco, del Futurismo e del Novecento. www.museidigenova.it

Michela Buttignol, Save My Body Save My Soul
No
Visualizza
Cambia il collegamento del titolo: 
No

A Nervi con Altan e gli illustratori contemporanei

mostra giovani illustratori
A Nervi con Altan e gli illustratori contemporanei
A Nervi con Altan e gli illustratori contemporanei
Sceglie le Raccolte Frugone dei Musei di Nervi, per il terzo anno consecutivo,  la Mostra internazionale di illustratori contemporanei. Protagoniste le opere di 48 autori, selezionate attraverso il concorso, organizzato dall’associazione Tapirulan, cui hanno partecipato 735 illustratori da tutto il mondo. Il tema di quest’anno è “X”, come il numero 10 romano (il concorso compie, infatti, dieci anni). Ospite speciale della mostra Francesco Tullio Altan, che si è lasciato coinvolgere in un incontro coi giovani illustratori: esposte 200 tavole originali del celebre vignettista veneto. Dal primo marzo al 7 giugno
Sceglie le Raccolte Frugone dei Musei di Nervi, per il terzo anno consecutivo,  la Mostra internazionale di illustratori contemporanei. Protagoniste le opere di 48 autori, selezionati tra 735 illustratori da tutto il mondo.  Ospite speciale della mostra Francesco Tullio Altan: esposte 200 tavole originali del celebre vignettista veneto. Dal primo marzo al 7 giugno
A Villa Grimaldi Fassio – già sede delle edizioni 2013 e 2014, rispettivamente Buffet e Eden -  torna, grazie alla collaborazione tra l'associazione Tapirulan e le Raccolte Frugone dei Musei di Nervi, l’appuntamento legato al mondo dell’illustrazione. “X” -  Mostra internazionale di illustratori contemporanei  sarà ospitata nei Musei di Nervi, alle Raccolte Frugone, dal 1° marzo al 7 giugno 2015.

Ogni anno il concorso propone un tema diverso: quello di quest’anno era "X", scelto anche per celebrare i dieci anni dell’associazione Tapirulan. Anche, appunto, ma non solo.

Come si legge in una nota dell’associazione: “X è una la lettera dell’alfabeto, X è l'incognita di un’equazione, X è una dimensione che porta lontano, X è il cognome di chi sognava la libertà per sé e per i suoi simili. Con la X si moltiplicano i numeri, si decretano i pareggi, si gioca a tris. X è il nascondiglio dov’è sepolto il tesoro, X siete voi su un cartellone turistico. X è un incrocio di strade, di gambe, di braccia o di destini. Traiettorie nel cielo senza diritti di precedenza. X è la morte che lascia spazio a una vita, X è un’ora, quella fatale, X è l’intimità dietro a una finestra serrata, un cromosoma, un signore di cui non sapete nulla. X è la firma di chi non scrive il proprio nome, un obiettivo da raggiungere, oppure un modo per far scomparire mille mondi virtuali dallo schermo del computer.”

La mostra allestita presso le Raccolte Frugone, a Villa Grimaldi-Fassio, è divisa in due sezioni: nella prima sono esposti i lavori dei 48 illustratori selezionati con il concorso, mentre nella seconda, interamente dedicata a Altan, si potranno ammirare 200 opere originali - alcune delle quali raramente esposte in occasioni pubbliche - provenienti da collezioni private e dall’archivio della storica agenzia Quipos.

I lavori di Altan spaziano all’interno della sua quarantennale e variegata produzione: i fumetti e le vignette (Cipputi archetipo dell'operaio, pieno d'ironia e di buon senso, le bellone sexy dalla battuta pungente, l'avventurosa Ada, lo squallido Friz Melone, il fantastorico Colombo), i personaggi per bambini (Pimpa, Kamillo Kromo, Kika) e le tavole che illustrano libri di Gianni Rodari; e poi le copertine per Panorama e Il Venerdì di Repubblica, le tavole con diverse tecniche realizzate per i libri di Swift, Piumini e Gogol. Sarà disponibile in mostra il catalogo dedicato alla monografica di Francesco Tullio Altan: 120 pagine che raccolgono le immagini delle opere in mostra e interessanti note di commento dell’artista.

Ma veniamo al concorso. Il 6 dicembre 2014, durante la prima inaugurazione – la mostra è già stata ospitata a Cremona, in Santa Maria della Pietà -  è stato proclamato il vincitore della decima edizione. Il “premio della critica” è stato assegnato a Federica Bordoni, mentre il “premio popolare” se lo è aggiudicato Matteo Anselmo – e gli 11 illustratori scelti, col vincitore,  per il calendario Tapirulan del 2015: Daniel Trudu, Francesco Buzzi, Giulia Ferla, José Miguel Mayo Hernandez, Elia Colombo, Federica Bordoni, Matteo Anselmo, Marco Bonatti, Annalisa Papagna, Luca Soncini, Ronny Gazzola e Davide Baroni.

In  mostra compaiono le illustrazioni di: Federica Bordoni, Erica Borgato, Eleonora Busi, Francesco Buzzi, Claudio Cadeddu, César Calavera, Alain Cancilleri, Milena Cavallo, Cannaday Chapman, Elia Colombo, Fabio Consoli, Lorenzo Conti, Alessandro Coppola, Andrea Cortese, Nicolò Costanzo, Andrea Dalla Barba, James Daw, Giulia Ferla, Federico Fiorenzani, Chervelle Fryer, Pau Gasol Valls, Ronny Gazzola, Christian Gralingen, Letizia Iannaccone, Massimiliano Di Lauro, José Miguel Mayo Hernández, Chiho Nishiwaka, Sara Olmos, Annalisa Papagna, Carlo Passalacqua, Vera Pavlova, Brooke  Piche, Nadia Pillon, Barbara Regoli, Alberto Ruggieri, Maasoumeh Sohbati, Luca Soncini, Ren Spiteri, Papee Thirawat, Daniel Trudu, João Vaz de Carvalho, Marco Zaini.

Sono disponibili il catalogo delle opere dei 48 illustratori ospitati e il calendario con le immagini realizzate dai primi 12 classificati.

Musei di Nervi – Raccolte Frugone
Villa Grimaldi Fassio
via Capolungo 9 - Genova Nervi
tel. 010 322396  www.museidigenova.it
Orari di apertura: martedì - venerdì 9.00-19.00/ sabato-domenica 10.00-19.00

Ingresso mostra: Intero € 5,00 - Ridotto € 3,00.
Per gli adulti possessori del biglietto della Città dei Bambini il prezzo è ridotto.
Ridotto anche il biglietto per i possessori del tagliando del Museo Luzzati. 

Info:
tel. 010 322396
raccoltefrugone@comune.genova.it
www.museidigenova.itwww.raccoltefrugone.museidigenova.it/

Altan -Pimpa stagioni inverno
No
Visualizza
Cambia il collegamento del titolo: 
No
Condividi contenuti
Comune di Genova  - Palazzo Tursi  -  Via Garibaldi 9  -  16124 Genova  | Numero Unico: 010.1010
Pec: comunegenova@postemailcertificata.it - C.F. / P. Iva 00856930102 
Questo sito è ottimizzato per Firefox, Chrome, Safari e versioni di Internet Explorer successive alla 8