parchi di nervi

Parchi di Nervi, conclusi i lavori di ripristino dopo Euroflora

parchi di nervi
Parchi di Nervi, conclusi i lavori di ripristino dopo Euroflora
Parchi di Nervi, conclusi i lavori di ripristino dopo Euroflora
Grandi prati verdi ma non solo. Installate telecamere di sicurezza, rifatti i vialetti e rimesse in ordine le pertinenze. Dopo l'intervento straordinario un bando per la manutenzione pluriennale in accordo con la Consulta del Verde. Stanziati 1.300.000 euro
Grandi prati verdi ma non solo. Installate telecamere di sicurezza, rifatti i vialetti e rimesse in ordine le pertinenze. Dopo l'intervento straordinario un bando per la manutenzione pluriennale in accordo con la Consulta del Verde. Stanziati 1.300.000 euro
Ieri pomeriggio, nei Parchi di Nervi, l'assessore ai lavori pubblici e alle manutenzioni Paolo Fanghella, e il direttore generale di Aster Mauro Grasso, hanno illustrato la conclusione dei lavori di ripristino delle criticità emerse dopo Euroflora.

Oltre all’inerbimento dei prati, Aster ha provveduto a mettere in sicurezza e ripristinare le balaustre su via Gropallo, realizzare una nuova passerella tra Parco Gropallo e Villa Serra, riordinare la pavimentazione dei vialetti, riattivare gli impianti di irrigazione, installare un impianto di videosorveglianza, rifare l’illuminazione e realizzare la manutenzione straordinaria delle pertinenze: la serra vicino a casa del console, gli infissi della casa delle bambole, la casa del custode, il pergolato  di Villa Gropallo e tutta l’area belvedere.

"Abbiamo ripristinato i parchi come avevamo promesso, migliorandoli - ha detto l'assessore Paolo Fanghella -. Siamo intervenuti sull'impiantistica, sull’impianto di irrigazione dei prati e in più stiamo completando l'illuminazione dei vialetti".

"I prati come sono adesso sono perfetti e molto più belli degli anni scorsi - ha detto Mauro Grasso-. Poi ci sono le nuove infrastrutturazioni che non si vedono ma sono altrettanto importanti, come il sistema di irrigazione, gli impianti elettrici e di video-sorveglianza, realizzati grazie ai fondi infrastrutturali di Euroflora. Ora i Parchi sono molto più sicuri e fruibili di prima".

Nel corso dell'incontro è stata presentato il progetto di restauro pluriennale dei Parchi di Nervi, per un importo di 1.300.000 euro che, nel pieno rispetto dei contenuti storici, paesaggistici e vegetazionali, sarà in grado di garantire, nel tempo, qualità e manutenibilità di tutto il complesso monumentale.

"Adesso - ha concluso l'assessore - come da programma, e in accordo con la Consulta del Verde, siamo in procinto di bandire un concorso per la progettazione delle opere manutentive, assolutamente innovativo, perché permetterà di avere una programmazione nel tempo con un investimento che sarà intorno a un milione e trecentomila euro. Realizzato in due fasi, una prima aperta a tutti i professionisti e una seconda ai primi cinque classificati, per poi scegliere il progetto definitivo".
No
Visualizza
Cambia il collegamento del titolo: 
No

A Nervi “Ciao”, gli illustratori contemporanei e la magia di Tony Wolf

parchi di nervi
A Nervi “Ciao”, gli illustratori contemporanei e la magia di Tony Wolf
A Nervi “Ciao”, gli illustratori contemporanei e la magia di Tony Wolf
A Villa Grimaldi Fassio dei Musei di Nervi, in mostra le opere dei 48 illustratori selezionati dal concorso internazionale di Tapirulan. Autore ospite Tony Wolf, con una sezione speciale di oltre 150 opere originali del grande maestro dell’illustrazione
A Villa Grimaldi Fassio dei Musei di Nervi, in mostra le opere dei 48 illustratori selezionati dal concorso internazionale di Tapirulan. Autore ospite Tony Wolf, con una sezione speciale di oltre 150 opere originali del grande maestro dell’illustrazione
Ciao è una delle prime parole che imparano i bambini, è una forma di saluto che può significare anche ‘come stai’,’ benvenuto’, ‘arrivederci’, qualche volta ‘addio’. Sono innumerevoli le forme che può assumere questa parolina, usata non solo in Italia, e tutte, o quasi, si ritrovano nelle opere esposte alle Raccolte Frugone, all’interno dei Parchi di Nervi, fino al 10 giugno. 'Ciao' è infatti il tema scelto quest’anno per il concorso internazionale bandito, come ogni anno da tredici a questa parte, dall’associazione cremonese Tapirulan. 

"Quella allestita alle Raccolte Frugone è una mostra unica nel suo genere che, anche per la bellissima ed evocativa personale dedicata a Tony Wolf, ha il potere di emozionare bambini e adulti - ha detto l'assessore alla Cultura Elisa Serafini all'inaugurazione - Per le famiglie è un’ulteriore valida opportunità per visitare Nervi e i suoi straordinari parchi e musei”.

Tra gli 860 illustratori, provenienti da tutto il mondo, che hanno partecipato al concorso, sono stati selezionati i quarantotto le cui opere compongono la prima sezione della mostra ospitata a Villa Grimaldi Fassio. Nella seconda parte dell'esposizione l’allestimento è dedicato interamente alle opere di Tony Wolf, un grande maestro dell’illustrazione, scelto come ospite e nominato presidente della giuria.

Tony Wolf è uno degli autori più amati dai bambini di tutto il mondo. I suoi libri sono presenti nelle librerie di quasi tutte le famiglie, ma in pochi sanno che dietro quel nome si nasconde un pacato e riservato signore italiano. Il vero nome di Tony Wolf è infatti Antonio Lupatelli.

Gnomi, folletti, giganti, fate e draghi sono protagonisti delle 150 tavole originali che per la prima volta sono visibili al pubblico. L’esposizione comprende anche molti personaggi che hanno accompagnato l’infanzia di intere generazioni: il Signor Porcelli, Pingu e Pandi (illustrato con lo pseudonimo di Oda Taro). Si passa da classici intramontabili, come Pinocchio, Cenerentola e I tre porcellini, a caricature grottesche in bianco e nero; dai disegni dei tarocchi a tavole inedite dei primi anni di carriera.

In occasione dell'evento saranno pubblicati due cataloghi dalle edizioni Tapirulan: quello dedicato alla mostra monografica di Tony Wolf, ovvero 168 pagine per dare conto dell’opera del famoso maestro dell’illustrazione. E quello con le opere dei 48 illustratori selezionati. Non mancherà di essere stampato il calendario 2018 con le immagini realizzate dai primi 12 illustratori classificati.

L’ordinamento della mostra è curato da Maria Flora Giubiei e Giulio Sommariva; l'allestimento è realizzato dagli operatori dei Musei di Nervi.

Ogni anno Tapirulan si attiva per creare nuove opportunità espositive e da quattro anni ha iniziato una collaborazione con il Comune di Genova e i Musei di Nervi, in virtù della quale sarà possibile visitare la mostra per tre mesi nelle sale delle Raccolte Frugone, in Villa Grimaldi Fassio a Nervi. 

Le due mostre sono state realizzata dall'Associazione Tapirulan con la collaborazione del Comune di Cremona e del Comune di Genova, e sostenute da Regione Lombardia. Con il patrocinio del Centro Fumetto “Andrea Pazienza”, Sàrmede paese della fiaba, Associazione Culturale Hamelin, Associazione Illustri, AI-Associazione Autori di Immagini, Inchiostro Festival, Ticonzero.

GLI ILLUSTRATORI IN MOSTRA

Maria Attianese, Peppo Bianchessi, Davide Bonazzi, Ying-Hsiu Chen, Ece Ciftci, Andrea Dalla Barba, Cristina Damiani, Andy Robert Davies, Andrea De Luca, Marco De Masi, Angel De Pe-dro, Oscar Diodoro, Laurent Ferrante, Chiara Ghigliazza, Anna Grimal, Francesco Guarnac-cia, Gerardo Gutierrez, Stefania Infante, Pauline Kebuck, Dowon Kwon, Chiara Lanzieri, Da-niele Kong, Rosanna Merklin, Nick Ogonosky, Giada Ottone, Roberta Palazzolo, Alice Piaggio, Cristina Pieropan, Anna Pini, Giulia Piras, Claudia Plescia, Camille Pomerlo, Marco Quadri, Chiara Raineri, Natascha Rosenberg, Martina Sarritzu, Giovanni Scarduelli, Jacopo Schiavo, Victoria Semykina, Marco Spadari, Ariadna Sysoeva, Luca Tagliafico, Ilaria Urbinati, Daniele Vanzo, João Vaz de Carvalho, Lucilla Vecchiarino, Luyi Wang, Carola Zerbone.

TONY WOLF – OSPITE SPECIALE

Il vero nome di Tony Wolf è Antonio Lupatelli. Nato nel 1930 a Busseto (PR), ha iniziato la carriera negli anni ‘50 realizzando storyboard per la Pagot Film dei fra-telli Pagotto, poi si è trasferito in Inghilterra dove ha iniziato una lunga collaborazione con la casa editrice britannica Fleetway.

Tornato in Italia inizia la collaborazione con il Corriere dei Piccoli, poi con Fratelli Fabbri Editore, Mondadori, e infine con Dami Editore, con cui ha creato un sodalizio straordinario per durata e risultati, che prosegue ora sotto il marchio Dami/Giunti. Ancora oggi in commercio ci sono oltre 200 libri illustrati da Tony Wolf.

Lupatelli ha avuto anche una lunga collaborazione con l’editore Lo Scarabeo di Torino pubblicando, senza pseudonimi, svariati mazzi di tarocchi tra i quali I tarocchi degli gnomi, famosi per essere il più piccolo mazzo di tarocchi mai pubblicato.

La mostra ripercorre l’intera carriera artistica di Antonio Lupatelli, che ha pubblicato anche con diversi altri pseudonimi: L’Alpino, Antony Moore, Oda Taro. Una grande sezione è dedicata alle opere che hanno reso celebri i suoi libri più importanti, come Le storie del bosco, Il viaggio delle Meraviglie, Il mio grande libro, Il paese dei giocattoli.

www.museidigenova.it
www.tapirulan.it

Info:

Dal 4 marzo 2018
al 10 giugno 2018
Orari:
Fino al 27 marzo:
dal martedì al venerdì 9-18.30;
sabato e domenica 9.30-18.30;
chiuso lunedì
dal 28 marzo:
da martedì a giovedì 9-19;
venerdì 9-19;
sabato e domenica 10-19.30;
lunedì chiuso
Info e prenotazioni visite guidate
tel.: 010 3726025 / 010 5574739 – 18
biglietteriagam@comune.genova.it
Tony Wolf_Il viaggio delle Meraviglie_Samarcanda
No
Visualizza
Cambia il collegamento del titolo: 
No

A Nervi una domenica #tuttiinatura con la Lipu tra parchi, musei e ville

parchi di nervi
A Nervi una domenica #tuttiinatura con la Lipu tra parchi, musei e ville
A Nervi una domenica #tuttiinatura con la Lipu tra parchi, musei e ville
È l’evento nazionale della Lipu che, attraverso il gioco, la lettura e la scoperta delle tracce degli animali o del volo degli uccelli, avvicina bambini e famiglie agli spazi verdi delle città. “#tuttiinnatura” fa tappa a Genova domenica 17 settembre, a partire dalle 10 ai parchi di Nervi
È l’evento nazionale della Lipu che, attraverso il gioco, la lettura e la scoperta delle tracce degli animali o del volo degli uccelli, avvicina bambini e famiglie agli spazi verdi delle città. “#tuttiinnatura” fa tappa a Genova domenica 17 settembre, a partire dalle 10 ai parchi di Nervi
Corsi di birdwatching, buffet - con ricette invernali - riservati agli uccellini, vestiti degli alberi, passerotti vagabondi e altri addirittura muniti di carta d'identità, uccelli fantastici e civette non sul comò, ma a far da guardiane notturne al museo.

I parchi e il polo museale di Nervi ospitano, domenica 17 settembre, l’evento #tuttiinatura organizzato dalla sezione locale di Lipu-Birdlife. Una giornata ricca di giochi, laboratori e tante attività che faranno incontrare bambini e famiglie con la biodiversità, per scoprire che le specie animali e vegetali non mancano nemmeno nel giardino di casa, nei parchi di quartiere o negli spazi “rubati” al cemento.

A Genova, grazie alla collaborazione con i Musei di Nervi, i Servizi educativi e didattici del Comune, le associazioni culturali “Ugo” e “Storie di barche”, alle famiglie verranno offerte attività per conoscere meglio animali a alberi dei Parchi di Nervi. Alcune attività si svolgeranno all’aperto, altre nell’Atelier della Arti e a Villa Grimaldi Fassio, che ospita le Raccolte Frugone.
Per i residenti a Genova l’ingresso al Museo Raccolte Frugone è gratuito.


PROGRAMMA DELLA GIORNATA

Attività curate da LIPU – BIRDLIFE GENOVA:

Info point e avvio delle attività alle Raccolte Frugone – Villa Grimaldi Fassio (le attività si svolgeranno alla Loggia Sud e Atelier delle Arti):

1. Ore 10 - Breve corso di Birdwatching per le famiglie: Gli uccelli che possiamo osservare nei parchi e lungo la passeggiata a mare. Alcune cose da sapere per riconoscerli e per conoscerli meglio.

2. Ore 10.45 - Passeggiata ad anello attraverso i Parchi, con alcune brevi soste durante il tragitto. Ascoltiamo i suoni ed osserviamo l’avifauna, gli alberi e le piante che le danno nutrimento o rifugio, accompagnati dai volontari Lipu. Alla fine della passeggiata: condivisione, impressioni ed eventuali domande.
In caso di maltempo, la passeggiata e la condivisione successiva, non potranno aver luogo e saranno sostituite dai laboratori sotto elencati e ripetuti nel pomeriggio.

3. Ore 15 - Buffet per gli uccellini: costruire mangiatoie con materiale di recupero (cartone del latte, vecchie tazze, ecc.) da collocare nel proprio giardino o balcone per aiutare i nostri amici alati in inverno quando il cibo (insetti, semi, frutta) scarseggiano. 
- Le ricette per l’inverno, per rifornire le mangiatoie per i nostri amici alati.

4. Ore 15.40 - La natura con la lente d’ingrandimento (gruppi di 5-6 bambini) Scoprire la natura attraverso una lente d’ingrandimento ci fa cambiare completamente prospettiva e ci appare un mondo diverso da come lo conosciamo. 

5. Ore 16.40 - Misuriamo la natura (gruppi di 8-10 bambini) Cerchiamo il bastone più lungo, il sasso più largo, quanto misura la circonferenza di un albero, quanto pesa una foglia. Con righello e metro da sarta scopriamo “le misure” della natura. 

6. Coloriamo la natura (gruppi di 8-10 bambini) Si disegna e si colora la natura, uguale o con fantasia.
Occorrente: si consigliano binocoli, macchina fotografica, lente di ingrandimento, penna e taccuino per elenco specie avvistate ed eventualmente materiale per disegno.

Sarà presente un banchetto con pubblicazioni della LIPU e con le riviste Ali e Ali Junior a disposizione per la consultazione. In prestito, per il pubblico, giochi da tavolo e non solo.

Laboratori a cura di Servizi Educativi e Didattici del Settore Musei e Biblioteche, Associazione Culturale Après la nuit, tirocinanti, volontari del Servizio Civile in collaborazione con Associazione Culturale Ugo, Associazione Culturale Storie di barche e Opificio ceramico Alfredo Gioventù:
      
Uccelli identikit
Con materiali vari e di riciclo si crea il proprio uccellino di fantasia per dargli un nome e per realizzare la sua carta d’identità.
Inizio attività: ore 14 per tutto il pomeriggio, Atelier delle Arti

Uccelli fantastici
Con soli elementi naturali si possono creare vere epifanie "volatili" della natura da osservare a volo d'uccello!
Inizio attività: ore 16, prato antistante la Loggia sud

Passerotto vagabondo
Per i più piccini filastrocche e storie di un passerotto in volo da un dipinto all'altro per scoprire le opere del Museo.
Inizio attività: ore 10 e ore 14, Raccolte Frugone

Ambarabà ciccì... tre civette al Museo!
Le civette dello scultore, ceramista Duilio Cambellotti documentato ampiamente in Wolfsoniana sono protagoniste di un'installazione che le trasformerà in vere guardiane notturne del museo.
Inizio attività: ore 10 per tutta la mattina, Raccolte Frugone

Il vestito degli alberi
Ogni albero si veste di abiti differenti. Con piccoli tamponi di argilla si potrà giocare a rilevare le trame e tenerle per sé.
Inizio attività: ore 15, Atelier delle Arti

Info:
www.lipu.it, www.lipugenova.org
www.museidigenova.it
biglietteriagam@comune.genova.it, tel. 0103726025
parchi di nervi
No
Visualizza
Cambia il collegamento del titolo: 
No

Parco Villa Gropallo chiusura temporanea

parchi di nervi
Dalla mattina di mercoledì 5 aprile, il parco di Villa Gropallo verrà temporaneamente chiuso al pubblico per consentire la corretta crescita del manto erboso, seminato a seguito degli eventi atmosferici dello scorso ottobre che hanno danneggiato l’intero complesso dei Parchi di Nervi.
Anteprima: 
Dalla mattina di mercoledì 5 aprile il parco di Villa Gropallo verrà temporaneamente chiuso al pubblico per consentire la corretta crescita del manto erboso, seminato a seguito degli eventi atmosferici dello scorso ottobre che hanno danneggiato l’intero complesso dei Parchi di Nervi.
Immagine caricata: 
Parchi di Nervi @cittàdigitale

Consiglio Comunale seduta del 16 luglio

parchi di nervi
Consiglio Comunale
seduta del 16 luglio
Consiglio Comunale
seduta del 16 luglio
Parchi di Nervi:  4 milioni di euro per un intervento di ampio respiro centrato sul verde. Le risposte del sindaco sulla nomina di Giovanni De Gennaro al vertice di Finmeccanica: avevo chiesto che fosse privilegiata la competenza industriale e  l'attenzione sulle strategie produttive del Paese. Fiera di Genova: evitato il fallimento con un piano di risanamento che ha garantito a tutti il posto di lavoro. Nel contesto dei teatri lirici italiani indispensabili i contratti di solidarietà
Parchi di Nervi:  4 milioni di euro per un intervento di ampio respiro centrato sul verde. Le risposte del sindaco sulla nomina di Giovanni De Gennaro al vertice di Finmeccanica: avevo chiesto che fosse privilegiata la competenza industriale e  l'attenzione sulle strategie produttive del Paese. Fiera di Genova: evitato il fallimento con un piano di risanamento che ha garantito a tutti il posto di lavoro. Nel contesto dei teatri lirici italiani indispensabili i contratti di solidarietà
Il consiglio comunale inizia con la discussione degli articoli 54, interrogazioni a risposta immediata.

La consigliera Lilli Lauro (Pdl) solleva il problema del ristagno acque nei parchi di Nervi.
Risponde l’assessore Valeria Garotta: il progetto Parchi di Nervi prevede uno stanziamento complessivo di poco più di 4 milioni di euro. Si tratta di fondi non europei ma “ex colombiani”. Il primo lotto comprende interventi sul verde, sulla pavimentazione, sul drenaggio dell’acqua, sugli impianti. La ripartizione delle spese prevede interventi sul verde per circa il 30% del totale; ma anche gran parte degli altri interventi è riconducibile al verde: tra le opere edili, per esempio, grande rilevanza hanno i canali di scolo e la pavimentazione, che deve essere drenante. L’intento è di ottenere prati sani. L’intento è di rigenerarli ma intervenire sul drenaggio e sul sistema idrico in generale. È allo studio la possibilità di adottare una pavimentazione diversa, proposta dall’associazione Amici dei Parchi, un po’ più costosa ma più drenante dell’asfalto. Sul verde si interverrà attingendo a collezioni botaniche pregiate per integrare gli abbattimenti operati negli anni. Complessivamente si tratta di un intervento di ampio respiro centrato sul verde, anche se non si riuscirà a fare tutto ciò che sarebbe necessario.

A seguire, l’interrogazione dei consiglieri Clizia Nicolella (Lista Doria), Antonio Bruno (FdS) e Gian Piero Pastorino (Sel), sulla nomina di De Gennaro a presidente di Finmeccanica.
Risponde il sindaco Marco Doria: penso che siano stati toccati argomenti tra loro diversi. Preferisco tenerli distinti e pronunciarmi su tutti. Su quanto accaduto a Genova nel 2001 abbiamo discusso in quest’’aula l’anno scorso. Ripeto, come allora, che si è trattato di una pagina di storia brutta pagina della storia della nostra città. Il comportamento delle forze dell’ordine e di alcune persone che ne erano al vertice è stato sanzionato dai tribunali, che hanno individuato responsabilità precise a livello penale.
Le responsabilità politiche di chi governava non sono state toccate da tali sentenze. Il dottor De Gennaro è stato assolto sul piano penale, il che non esclude che dal punto di vista politico si possa dare un giudizio sul suo comportamento.
Prendo atto delle assoluzioni e delle condanne, non mi sostituisco ai giudici.
Un’altra questione è quella delle competenze professionali. Questa persona ha operato in settori molto specifici, antimafia polizia servizi segreti, ma mai nell’industria. Avevo chiesto che fossero privilegiate le competenze in ambito industriale, già molto prima che si ventilasse questa nomina.
Mi interessa la strategia del gruppo Finmeccanica. Non voglio ridurre l’importanza del gruppo, che è nazionale, alla sola questione di Genova. Sulle strategie del gruppo, questo consiglio si è espresso più volte circa l’importanza della presenza nel settore civile. Parlo di energia, trasporti, elettronica civile, che non a caso riguardano imprese ubicate a Genova.
Non si tratta solo di strategie aziendali, ma di strategie industriali del Paese. Titolari di questa discussione sono il governo e le assemblee elettive, tra cui noi.
Altra questione importante è la proprietà. La proprietà delle imprese non è questione indifferente. Spesso soggetti esteri non garantiscono il rilancio dell’impresa nell’economia italiana. Inoltre la differenziazione tra militare e civile: è vero che nell’aeronautica e nell’elicotteristica Finmeccanica produce anche sul civile, ma in altri campi produce solo sul civile. Passare al militare significa perciò impoverire il settore civile.

Si parla poi delle nuove prospettive della Fiera di Genova.  A sollevare l’argomento sono i consiglieri Alfonso Gioia (Udc), Clizia Nicolella (Lista Doria) e Lilli Lauro (Pdl).
Risponde il sindaco Marco Doria: il punto di partenza è la prospettiva futura della città, e la Fiera sarà uno dei tasselli della città futura. L’attività fieristica ha un ruolo rilevante per Genova ed è importante che si possa lavorare bene. La Fiera è in crisi strutturale e sarebbe andata in liquidazione in tempi rapidissimi; obiettivo del Comune è stato evitare il fallimento di Fiera Spa. Abbiamo ritenuto opportuno non scindere in due società, una operativa e una immobiliare che sarebbe stata una sorta di bad company. Questa  amministrazione non vuole bad companies. Quindi abbiamo chiesto a Fiera di predisporre un piano industriale indicando il numero di addetti necessari e la relativa superficie delle aree. Il managment ha indicato il personale necessario, nessuno ha chiesto a Fiera di sobbarcarsi i costi del personale in esubero, ma sono molto orgoglioso di poter affermare che il sistema comunale allargato, di Comune, partecipate e altri soci di Fiera, si è mosso con tempestività per garantire a tutti il posto di lavoro.

Carlo Felice: Ultimi sviluppi? È il tema presentato da Edoardo Rixi (Lega Nord).
Risponde ancora il sindaco Marco Doria: partiamo dalla crisi degli enti lirici italiani, che in dieci anni hanno perso circa 330 milioni di euro. In questo contesto, di pre dissesto che riguarda tutta Italia, va collocata la questione Carlo Felice. Il sistema va risanato, così non può andare avanti. Il ministero dà indicazioni su cosa sarebbe bene fare, non è ancora intervenuto concretamente e le indicazioni riguardano il ridimensionamento degli organici, ora sovradimensionati, attraverso contratti di solidarietà e rivisitazione delle norme pensionistiche. Queste ultime dovrebbero essere sancite da atti legislativi, che ora non ci sono. Per il Carlo Felice abbiamo ipotizzato 19 milioni di ricavi per il 2013, ipotesi assolutamente realistica. Di questi, 14-15 milioni arrivano da contributi pubblici, 3 da attività, 1 da sponsorizzazione. Uno dei main sponsor del Carlo Felice era Finmeccanica, che ora sta rivedendo i suoi budget; non disperiamo riguardo ad una loro futura sponsorizzazione, ma prendiamo atto che per l’anno in corso questa non ci sarà. L’altro sponsor è Iren, che teniamo ben stretto. Sul fronte dei costi, siamo impegnati con i sindacati per utilizzare i contratti di solidarietà per ulteriori 12 mesi. Se non si arriva all’accordo, i rischi per la continuità aziendale del Carlo Felice sarebbero altissimi e come amministratori ci assumeremo le nostre responsabilità.                                                                                                                                                                                                                                                                                             
 Si passa poi alla discussione dell’ordine del giorno.

Si inizia con una delibera di giunta sull’approvazione, revisione e adeguamento del piano comunale per le attività di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande che, dopo lunga discussione, viene approvata con 24 voti favorevoli (maggioranza, Alfonso Gioia dell’Udc), 3 contrari (Lista Musso)e 2 astenuti Stefano Balleari e Guido Grillo (Pdl). Viene anche concessa l’immediata eseguibilità.

Al secondo punto, ancora una delibera di giunta che riguarda le modifiche al regolamento di contabilità. Anche questa viene approvata con 15 voti a favore della maggioranza, 10 astenuti (opposizione, Udc e M5S) e 1 presente non votante (Enrico Musso, Lista Musso).

La discussione sul piano industriale e linee di indirizzo Iren e situazione tariffaria viene rinviata.


Testo Alternativo
No
Visualizza

“Parchinfiore 2013”: la natura torna protagonista

parchi di nervi
Tornanano sui banchi di scuola gli appassionati di botanica e paesaggio.
Anteprima: 
Tornanano sui banchi di scuola gli appassionati di botanica e paesaggio. Grazie al settore Parchi e Verde del Comune di Genova in collaborazione con ASTer spa riprendono, da domani sabato 18 maggio, le iniziative legate alla manifestazione in corso a...
Immagine caricata: 
Testo Alternativo

Giunta: al via il secondo lotto dei lavori per i Parchi di Nervi

parchi di nervi
Giunta: al via il secondo lotto
dei lavori per i Parchi di Nervi
Giunta: al via il secondo lotto
dei lavori per i Parchi di Nervi
Entro l’anno verrà completato il restyling delle tre ville del levante cittadino. Interventi straordinari di manutenzione finanziati dalle “Colombiane”. Verranno spesi due milioni di euro per riproporre il paesaggio dell'inizio del secolo scorso
Entro l’anno verrà completato il restyling delle tre ville del levante cittadino. Interventi straordinari di manutenzione finanziati dalle “Colombiane”. Verranno spesi due milioni di euro per riproporre il paesaggio dell'inizio del secolo scorso


I Parchi di Nervi rappresentano una delle mete più interessanti e frequentate per chi ama il verde nella nostra città. Per le ville Groppallo, Serra e Grimaldi, la Giunta Comunale, riunita oggi a Palazzo Tursi, ha deciso di approvare il progetto definitivo, rivisto e migliorato, del secondo lotto dei lavori di riqualificazione.

I lavori di restyling dei tre parchi dell’estremo levante cittadino, che beneficiano di un finanziamento ad hoc che risale alle “Colombiane” del 1992, sono stati suddivisi in due tranche. La prima, in corso, sta completando il restauro degli edifici interni ai Parchi, la seconda approvata oggi completa gli interventi sulla vegetazione, sui percorsi e sugli impianti e riportati agli antichi splendori  con lo scopo di  riproporre gli originari assetti paesaggistici, integrando le presenze arboree e arbustive che nel corso degli ultimi decenni sono venute meno.

Nel progetto è previsto il ripristino dei percorsi e degli impianti di irrigazione e di illuminazione. I lavori dovranno terminare, pena la revoca dei finanziamenti, entro il 31 dicembre 2013. “Il progetto – ha dichiarato l’assessore al Verde Valeria Garotta - è stato revisionato in quanto sottoposto a un serrato confronto con le associazioni rappresentative dei Parchi coadiuvate dalla facoltà di Architettura dell’Università di Genova e dai tecnici di Aster e Comune”. 

Un lavoro a più mani che ha dovuto
tenere conto di due vincoli di non poco conto, quali mantenere invariata la spesa di due milioni di euro, e il termine improrogabile del 31 dicembre 2013 per il termine dei lavori, pena la revoca dei finanziamenti dello Stato.
genova
Testo Alternativo
No
Visualizza

Parchi di Nervi e Pallavicini a Pegli Si farà la riqualificazione del verde

parchi di nervi
Parchi di Nervi e Pallavicini a Pegli
Si farà la riqualificazione del verde
Parchi di Nervi e Pallavicini a Pegli
Si farà la riqualificazione del verde
La Giunta comunale ha approvato i progetti definitivi per la riqualificazione delle aree verdi all’interno dei parchi. Volgono così al termine gli interventi di manutenzione straordinaria e recupero ambientale delle ville Gropallo, Serra, Grimaldi Fassio e Pallavicini
La Giunta comunale ha approvato i progetti definitivi per la riqualificazione delle aree verdi all’interno dei parchi. Volgono così al termine gli interventi di manutenzione straordinaria e recupero ambientale delle ville Gropallo, Serra, Grimaldi Fassio e Pallavicini
Nella riunione del 6 settembre 2012 la Giunta comunale ha approvato i progetti definitivi del terzo lotto dei lavori di riqualificazione del parco di Pegli e del secondo di quelli di Nervi (ville Gropallo, Serra e Grimaldi Fassio).
In entrambi i casi si tratta di riqualificazione delle aree verdi; sono già in fase di esecuzione, invece, i restauri del Tempio di Flora , del castello e del Mausoleo del Capitano a Villa Pallavicini e, a Villa Grimaldi Fassio, un primo lotto di riqualificazione del verde e la manutenzione straordinaria della Casa del Console e delle Dipendenze 6 e 7.

Per il verde di Pegli sarà così possibile l’avvio delle procedure di appalto entro il mese di settembre, mentre per le ville di Nervi il termine è posto a ottobre.
Genova
http://it.wikipedia.org/wiki/File:Genova-Parco_di_Nervi-DSCF6704.JPG
No
Visualizza
Ruggero Verner

Riqualificazione di 9 parchi storici: 28 interventi presto a conclusione

parchi di nervi
Riqualificazione di 9 parchi storici:
28 interventi presto a conclusione
Riqualificazione di 9 parchi storici:
28 interventi presto a conclusione
Finiti i lavori a Villa Rossi, a fine febbraio l’inaugurazione del Roseto di Nervi, prossima la conclusione nelle altre aree verdi per un investimento di 20 milioni di euro. In fase avanzata gli impianti di videosorveglianza, presto gli appalti per la gestione.
Finiti i lavori a Villa Rossi, a fine febbraio l’inaugurazione del Roseto di Nervi, prossima la conclusione nelle altre aree verdi per un investimento di 20 milioni di euro. In fase avanzata gli impianti di videosorveglianza, presto gli appalti per la gestione.
Ventotto interventi su otto parchi cittadini, per fare Genova più bella, perché le più attrattive aree verdi siano conservate, perché i cittadini possano goderle al meglio, perché la città si caratterizzi ulteriormente per un turismo che gode della natura e della bellezza dell’ambiente urbano.
Il sindaco Marta Vincenzi, con l’assessore Giuseppina Montanari, ha riferito alla stampa sull’avanzamento dei progetti di riqualificazione dei parchi storici: un percorso intrapreso ufficialmente due anni fa con l’avvio dei lavori a Villa Rossi, ma iniziato in tempi più remoti, se si considerano le fasi di studio e di preparazione. Si è a buon punto, adesso, se 18 appalti sono stati aperti, se 7 di questi sono ormai conclusi, se i restanti undici si chiuderanno nei prossimi mesi, se presto sarà completato l’iter preliminare degli altri dieci.

Negli scorsi mesi, anche a causa di quell’alluvione che, nel mare magnum degli altri danni, ha anche sovraccaricato la macchina comunale già provata dai tagli, il Comune, afferma Vincenzi, «è venuto meno all’impegno di riferire periodicamente sul tema, ma il lavoro è andato avanti, a tutti i livelli». Eppure, come sottolinea Montanari, i tecnici del Comune hanno svolto un’immensa mole di lavoro.

Parte degli interventi, i primi avviati, è stata finanziata con residui dei fondi per le celebrazioni colombiane che a suo tempo erano stati risparmiati. Per gli altri, e sono i più numerosi e i più onerosi, sono stati trovati finanziamenti europei.

Si può dire, adesso, che Genova vede approssimarsi la conclusione di una grandissima operazione, del costo complessivo di 20 milioni di euro, che ha dato e darà lavoro ai cittadini genovesi e che alla fine porterà la città a poter godere appieno dei propri parchi storici restaurati, in grado di attrarre turismo e di contribuire a far amare Genova e le sue bellezze.

Sono otto i parchi interessati: in centro Villetta Di Negro, Villa Rosazza, l’Acquasola; a levante i Parchi di Nervi; a ponente Villa Rossi, Villa Durazzo Pallavicini, Villa Doria e Villa Duchessa di Galliera; in Valbisagno l’Acquedotto Storico; il Parco delle Mura sulle alture. Ma, se si vuole una visione d’insieme, non bisogna dimenticare Villa Serra di Comago, che si trova sul territorio di Sant’Olcese e che perciò è un argomento a parte. Ma il Comune di Genova partecipa al consorzio per sette decimi della proprietà e concorre perciò alle spese dei restauri, delle manutenzioni, della gestione.

Agli interventi di riqualificazione bisogna aggiungere il grande lavoro sulla sicurezza (delle persone, degli edifici e del decoro, del verde): sono in corso i lavori per dotare queste importanti aree verdi di efficienti impianti di videosorveglianza. Approfittando dei lavori di restauro e valorizzazione si punta a impianti di bassissimo impatto ambientale.

Altra partita aperta è quella degli appalti di gestione: le gare saranno perfezionate al più presto. I primi bandi saranno certamente per le ville Durazzo Pallavicini e Duchessa di Galliera.
Genova
parco nervi
No
Visualizza
RUGGERO VERNER

Parchi: arrivano 180 mila euro per vetture elettriche e promozione

parchi di nervi
Parchi: arrivano 180 mila euro
per vetture elettriche e promozione
Parchi: arrivano 180 mila euro
per vetture elettriche e promozione
Saranno acquistate per le ville Duchessa di Galliera, Pallavicini e i Parchi di Nervi. L'assessore Montanari: «Una comodità per i visitatori e un aiuto per disabili e anziani». I fondi saranno utilizzati anche per la promozione e le attività associazionistiche di valorizzazione del verde
Saranno acquistate per le ville Duchessa di Galliera, Pallavicini e i Parchi di Nervi. L'assessore Montanari: «Una comodità per i visitatori e un aiuto per disabili e anziani». I fondi saranno utilizzati anche per la promozione e le attività associazionistiche di valorizzazione del verde
Un bando europeo da 180.700 euro per le mobilità nelle verdi aree protette: è l'importo di "Cyclecity", vinto dal Comune di Genova che sarà impiegato per la valorizzazione di percorsi pedonali botanici, paesaggistici e culturali in tre dei maggiori parchi cittadini.
«In particolare - anticipa l'assessore al verde pubblico Giuseppina Montanari – acquisteremo tre vetture elettriche per il trasporto dei visitatori sui percorsi delle ville Duchessa di Galliera, Pallavicini e dei Parchi di Nervi. Sarà un aiuto anche per i disabili e le persone anziane». Parte dei fondi sarà utilizzata anche per sostenere la promozione dei parchi e l'attività dell'associazionismo legata alla valorizzazione del verde.
La notizia è appena arrivata a Tursi, ma i fondi saranno disponibili probabilmente tra fine estate e l'inizio dell'autunno.

Nel 2011 l'assessorato ai parchi storici ha elaborato, vinto e coordinato diversi progetti europei, alcuni in collaborazione con altri assessorati, per quasi 1 milione e 800 mila euro. «Altri due sono in corso - informa la Montanari - nel settore dell'ambiente».
Genova
Villa Durazzo Pallavicini
No
Visualizza
G. SAN.
Comune di Genova  - Palazzo Tursi  -  Via Garibaldi 9  -  16124 Genova  | Numero Unico: 010.1010
Pec: comunegenova@postemailcertificata.it - C.F. / P. Iva 00856930102 
Questo sito è ottimizzato per Firefox, Chrome, Safari e versioni di Internet Explorer successive alla 8