museo di storia naturale

Da venerdì 20 ottobre tornano gli aperitivi scientifici al museo di Storia naturale

museo di storia naturale
Al Museo di Storia Naturale "G.Doria" tornano gli aperitivi scientifici del ciclo "Scienza a tutta birra" organizzati dall’Associazione Didattica Museale: un'occasione speciale per approfondire argomenti di interesse scientifico, attuali e coinvolgenti, unendo il piacere della conoscenza al rito dell'aperitivo.
Anteprima: 
Al Museo di Storia Naturale "G.Doria" tornano gli aperitivi scientifici del ciclo "Scienza a tutta birra" organizzati dall’Associazione Didattica Museale: un'occasione speciale per approfondire argomenti di interesse scientifico, attuali e coinvolgenti...
Immagine caricata: 
Testo Alternativo

Dare i numeri? E' naturale...

museo di storia naturale
Venerdì 6 maggio, alle ore 16.30, nel museo “Giacomo Doria” di via Brigata Liguria 9 si svolgerà l’ultimo appuntamento della rassegna Il museo dà i numeri ideata dal museo di storia naturale e dal dipartimento di Matematica dell’Università di Genova.

La conferenza sarà tenuta da Ruggero Pagnan e sarà dedicata al tema Come fu che il leopardo ottenne le sue macchie – La matematica delle macchie del leopardo e delle righe delle zebre.
Anteprima: 
Venerdì 6 maggio, alle ore 16.30, nel museo “Giacomo Doria” di via Brigata Liguria 9 ultimo appuntamento della rassegna...
Immagine caricata: 
Testo Alternativo

Alla scoperta del mondo delle farfalle.Conferenza di Marco Bonifacino, martedì 12 aprile ore 17 al Museo di Storia Naturale

museo di storia naturale
Martedì 12 aprile alle 17,00 al Museo di Storia Naturale, una conversazione con proiezione di immagini su grande schermo su "Alla scoperta del mondo delle farfalle", di Marco Bonifacino.

Con più di 160.000 specie note nel mondo, le farfalle sono uno dei gruppi d’insetti più diversificato. Spesso assai appariscenti, contraddistinte da una grande varietà di forme e livree, mostrano molti interessanti adattamenti legati, ad esempio, all’alimentazione, alla riproduzione o alla difesa dai predatori.
Anteprima: 
martedì 12 aprile ore 17 al Museo di Storia Naturale
Immagine caricata: 
farfalla su un fiore

Il Museo dà i numeri. Al Museo di Storia Naturale, tre incontri per parlare di matematica e realtà. Si inizia lunedì 14 marzo alle 16,30

museo di storia naturale
Il Dipartimento di Matematica dell'Università di Genova e il Museo di Storia Naturale "G. Doria"  presentano tre incontri, dove è protagonista la matematica e la sua relazione con il mondo...degli animali.

Ecco il programma: 

lunedì 14 marzo alle 16,30
Anteprima: 
tre incontri per parlare di matematica. Si inizia lunedì 14 marzo alle 16,30
Immagine caricata: 
simbolo del pi greco

Galassie in fuga.Conferenza multimediali interattiva, sabato 20 febbraio alle 15,30 al Museo di Storia Naturale

museo di storia naturale
Ritorna al museo di storia naturale “Giacomo Doria” l’appuntamento con Astronomia al Museo, rassegna dell’associazione ligure astrofili Polaris che propone un ciclo di conferenze multimediali interattive durante le quali saranno illustrate le principali tematiche della moderna astronomia. 

Il primo incontro, Galassie in fuga, è in programma per sabato 20 febbraio, alle ore 15,30.
Anteprima: 
sabato 20 febbraio alle 15,30 al Museo di Storia Naturale
Immagine caricata: 
Testo Alternativo

"A cosa pensava Darwin?" Martedì 9 febbraio alle 17 al Museo di Storia Naturale, presentazione del libro di Alfonso Lucifredi

museo di storia naturale
Martedì 9 febbraio alle ore 17, al Museo di Storia Naturale, Alfonso Lucifredi presenta il suo libro: "A cosa pensava Darwin?"

A cosa pensava Charles Darwin quando, ormai anziano, passeggiava nei boschi che circondano la sua casa in campagna? E qual era il sogno di Konrad Lorenz, prima di voler diventare un'oca? Perché Jane Goodall si è ritrovata all'improvviso nel cuore dell'Africa a studiare gli scimpanzé? E cosa ha spinto David Attenborough sulla cima del monte Roraima, nel cuore dell'Amazzonia?
Anteprima: 
presentazione del libro di Alfonso Lucifredi
Immagine caricata: 
Un signore anziano con la barba, quattro uomini di altezze diverse

Il 2015 del Museo di Storia Naturale "Giacomo Doria"

museo di storia naturale
Il 2015 del Museo di Storia Naturale
"Giacomo Doria"
Il 2015 del Museo di Storia Naturale

E’ un bilancio positivo quello del Museo di Storia Naturale. Dopo un inizio complicato, con i lavori di ripristino in seguito all’alluvione dell’ottobre 2014, i numeri parlano di un anno di successi: 70 mila visitatori, nove mostre temporanee, quarantacinque conferenze e la partecipazione a eventi quali il Festival della Scienza, la Notte dei Musei, il F@mu day. E la fine dell’anno ha portato l’inaugurazione della rinnovata sala dei Minerali
E’ un bilancio positivo quello del Museo di Storia Naturale. Dopo un inizio complicato, con i lavori di ripristino in seguito all’alluvione dell’ottobre 2014, i numeri parlano di un anno di successi: 70 mila visitatori, nove mostre temporanee, quarantacinque conferenze e la partecipazione a eventi quali il Festival della Scienza, la Notte dei Musei, il F@mu day. E la fine dell’anno ha portato l’inaugurazione della rinnovata sala dei Minerali
Per il Museo di Storia Naturale il 2015 era iniziato decisamente in salita. L’alluvione del 9 ottobre 2014 aveva invaso il piano fondi, devastando completamente due laboratori e, solo grazie alla prontezza  e all’impegno dei dipendenti del Museo, si poté salvare una grandissima parte delle collezioni scientifiche.

Invaso da acqua e fango fino a tre metri d’altezza, da subito, come ricorda il direttore Giuliano Doria, scattò immediatamente la lotta contro il tempo per il recupero dei preziosi campioni: «dipendenti, vigili del Fuoco e circa 100 volontari – gli Angeli del Fango – per un totale di circa 950, hanno lavorato per rimuovere il fango dagli oggetti e fare una prima pulizia dei locali, in modo da permettere la riapertura del Museo già pochi giorni dopo l’alluvione, senza interrompere le attività scientifiche, didattiche e divulgative».

Il 30 giugno sono stati riconsegnati i lavori di ripristino definitivo dei fondi del Museo, per i quali il Comune aveva attivato una procedura di somma urgenza, ma è stato anche possibile realizzare dei soppalchi, per mettere in sicurezza le strumentazioni dei laboratori, grazie alla sottoscrizione attivata dalla Società degli Amici del Museo Civico di Storia Naturale "G. Doria" di Genova, onlus fondata nel 1927.
Sono stati raccolti 55 mila euro, «i cittadini hanno versato sul conto corrente dell’associazione donazioni di ogni entità, dai dieci ai mille euro - spiegava Carla Olivari, presidente degli ‘Amici del museo Doria' – e i lavoratori e dirigenti di Amt che hanno donato 20 mila euro».

Ma l’attività non si è mai fermata: a meno di una settimana dall’alluvione il Museo ha ospitato il Congresso Nazionale di Erpetologia e il numero di visitatori è cresciuto, nonostante i problemi: le sale espositive a piano terra e al primo piano sono state visitate da più di 70.000 persone (di cui circa 10.000 studenti). Nel 2014 i visitatori erano stati 62.253 (8.744 studenti).

Ecco i numeri che raccontano i successi del Museo di storia Naturale nel corso dello scorso anno:

le mostre…

Ne sono state allestite nove temporanee, visitate da circa 60.000 persone: Artist4rhino, Bracconaggio, Snakes, Natura curiosa, Dal grande Nord al Mar Mediterraneo: Karl Ernst Von Baer, Superfici: peregrinazioni entomologiche, Ombra mai fu, Enrico Fermi: una duplice genialità tra teorie ed esperimenti, Ursus: la seconda vita degli orsi della luna.

…gli eventi

Il Museo ha ospitato quarantacinque conferenze, due concerti, dodici presentazioni di libri e cinque proiezioni.

Ha partecipato alla Notte dei Musei, alla Notte dei ricercatori, al F@mu day e alle iniziative Apprendisti ciceroni e Fattorie didattiche al museo.
Durante il Festival della Scienza ha ospitato cinque laboratori e otto conferenze.

Di particolare rilievo è stata la collaborazione con l’Università di Genova: nell’anfiteatro del Museo si sono svolte sedute di lauree e di dottorati di ricerca, mentre per i più piccoli l’Associazione Didattica Museale - Genova ha svolto numerosi laboratori e attività didattiche rivolti sia al mondo della scuola sia alle famiglie.

Iniziato con i lavori di ripristino dopo l’alluvione, il 2015 si è però chiuso in bellezza: il 21 dicembre è stata inaugurata la nuova sala espositiva dei Minerali,  rinnovata grazie a un contributo del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca che ha finanziato il progetto Minerabilia - Riallestimento della Sala di Mineralogia e Geologia, destinato alla valorizzazione del rilevante patrimonio mineralogico museale.

Il progetto è stato selezionato e giudicato tra i primi venti  dei 496 inviati da tutta Italia e il Miur ha stanziato 30 mila euro, a copertura di tutti i costi..

La sala è stata ristrutturata, riprogettata nei contenuti scientifici e nel progetto complessivo di allestimento: le vetrine riadattate per una migliore visione dei campioni, il sistema illuminante sostituito con soluzioni moderne e a risparmio energetico e, per la parte didattico-esplicativa, è stato adottato un sistema di pannellistica per la fruizione di percorsi didattici all’interno dell’esposizione.

Il visitatore può, così, scoprire le caratteristiche fisiche e chimiche di circa 500 campioni provenienti da tutto il mondo, con esemplari di particolare pregio e rarità provenienti dalla  Sardegna.

Un lavoro realizzato con l'Università di Genova -  Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e della Vita DISTAV – quale partner formale del progetto, mentre la Direzione Generale del Consiglio Nazionale delle Ricerche ha fornito il sostegno tecnico.

Il Museo di Storia Naturale si trova in via Brigata Liguria 9, è aperto da martedì a domenica dalle 10  alle 18, lunedì chiuso

Biglietti: Intero € 5,00 - Ridotto € 3,00 - Ridotto per gli ultra 65 anni € 3,00

Gratuito per i cittadini UE da 0 a 18 anni e la domenica per i residenti nel Comune di Genova

Scuole: l’ingresso è gratuito, è obbligatoria la prenotazione

Testo Alternativo
No
Visualizza
Cambia il collegamento del titolo: 
No

"Ombra mai fu". La luce sposa il mito del Leviatano, progetto artistico al Museo di Storia Naturale. Giovedì 15 ottobre alle 17 tre conferenze sul tema della luce

museo di storia naturale
Nel periodo più propizio per la sua osservazione nel cielo serale,  in corrispondenza con l’Anno Internazionale della Luce, nei mesi fra settembre e gennaio, la costellazione della Balena torna a narrare la sua storia con Ombra mai fu, progetto artistico ospitato dal Museo di Storia naturale “G. Doria” dal 12 al 19 ottobre.
Anteprima: 
Giovedì 15 ottobre alle 17 tre conferenze sul tema della luce
Immagine caricata: 
Luci led che illuminano la balena del museo di Storia Naturale

La natura come non te la immagini: sabato 26 settembre Open Day al Museo di Storia Naturale

museo di storia naturale
La natura come non te la immagini: sabato 26 settembre Open Day al Museo di Storia Naturale
La natura come non te la immagini: sabato 26 settembre Open Day al Museo di Storia Naturale
Sabato 26 settembre, occasione imperdibile per famiglie e bambini. Appuntamento al Museo G. Doria per la presentazione di un ricco programma di eventi lungo un anno. Mostre, tradizioni, didattica, ricerca, laboratori e giochi. Conduce Emanuele Biggi divulgatore della trasmissione televisiva Rai Geo & Geo. In dono da Palermo una collezione di grandissimo valore scientifico di migliaia di farfalle. Ingresso gratuito a partire dalle ore 15,30
Sabato 26 settembre, occasione imperdibile per famiglie e bambini. Appuntamento al Museo G. Doria per la presentazione di un ricco programma di eventi lungo un anno. Mostre, tradizioni, didattica, ricerca, laboratori e giochi. Conduce Emanuele Biggi divulgatore della trasmissione televisiva Rai Geo & Geo. In dono da Palermo una collezione di grandissimo valore scientifico di migliaia di farfalle. Ingresso gratuito a partire dalle ore 15,30
Serpenti velenosi, vedove nere, le meraviglie dell'infinitamente piccolo. Non smette di stupire il museo di storia naturale Giacomo Doria che, anche quest'anno, è intenzionato a svelarci, con i suoi infaticabili collaboratori, dagli amici dei Musei ai conservatori, ma anche semplici appassionati, i segreti del meraviglioso mondo della natura.

Sabato 26 settembre, Carla Sibilla, assessore a Cultura e Turismo, invita tutti i genovesi, a partire dalle ore 15,30, all'Open Day del Museo di Storia Naturale: porte aperte al pubblico per informare famiglie e ragazzi sul programma delle iniziative per l'anno scolastico 2015/2016, con l'intenzione di bissare il successo dello scorso anno.

Dopo la presentazione di programmi didattici, attività per le famiglie, conferenze, mostre e convegni, ci sarà un momento musicale di Enrico Lisei accompagnato da Toni Colucci e Sara Fastame. Special guest Emauele Biggi naturalista e conduttore Rai di Geo & Geo.

"Lo scorso anno - ha detto il direttore del Museo – Giuliano Doria - abbiamo avuto un grande seguito di pubblico e appassionati, soprattutto grazie alla mostra sui serpenti vivi, con centinaia di visitatori tra genovesi e turisti. Ma un grandissimo successo hanno ottenuto un po’ tutte le iniziative dai convegni, alle mostre e seminari”.

Assoluta novità di quest'anno, ancora in fase di catalogazione prima di essere visibile a pubblico, una new entry nelle collezioni lepidotterologiche del Museo. Si tratta di 13.524 esemplari di farfalle e altri insetti contenuti in quasi 200 scatole entomologiche. Un patrimonio naturalistico donato al Museo di Storia Naturale dagli eredi del Professor Francesco Paolo Romano, palermitano, farmacista di professione e etologo per passione, frutto di una vita di raccolta e studio.

“Una collezione di grandissimo valore scientifico – ha concluso Giuliano Doria - che il museo di Genova è riuscito a ottenere in quanto individuato dagli eredi del Professor Francesco Paolo Romano come la migliore struttura in grado di accogliere, conservare e valorizzare la collezione scientifica".
Oltre ai consueti anticipi del ricco programma di iniziative ospitate in museo fino a giugno, sarà l’occasione per presentare al pubblico il progetto del Nuovo Spazio Accoglienza, che verrà realizzato tra la cancellata e il portone. Si tratta di un’area di sosta per le famiglie, le scolaresche e tutti i visitatori che renderà sicuramente più piacevole la fruizione del museo; al progetto concorrono Boero Colori, Latte Tigullio e Giangiò Giocattoli.

Il programma della giornata prevede dalle ore 15.30 i laboratori a cura dell’Associazione Didattica Museale che dal 2008 è responsabile della didattica del Museo.
Alle 17 nell’anfiteatro, Carla Sibilla (assessore Cultura e Turismo del Comune di Genova) e Giuliano Doria (direttore del museo) illustreranno – insieme a Emanuele Biggi, conduttore Rai della trasmissione Geo – le varie iniziative realizzate anche in collaborazione con la Società degli Amici del Museo, Pro Natura Genova e la Cooperativa Solidarietà e Lavoro.
Dalle 17.45 spazio alla musica di Enrico Lisei che alternerà alcune sue canzoni ad altre di cantautori genovesi, accompagnato da Toni Colucci al basso e da Sara Fastame al violoncello.

Ecco il programma del Museo di Storia naturale “G. Doria”:

- 12-18 ottobre 2015, OMBRA MAI SARA' (nell'ambito dell'International Year of Light, in collaborazione con Beth Vermeer e Osservatorio Astronomico di Genova, installazione dell'artista israeliano Uri de Beer)
- 11 dicembre 2015-10 gennaio 2016, ORSI DELLA LUNA (in collaborazione con Animals Asia Foundation Italia: esposizione di dipinti e foto sugli orsi delle fattorie della bile)
- 23 ottobre-1 novembre 2015, FESTIVAL DELLA SCIENZA (laboratori, conferenze e la grande mostra su  Enrico Fermi che sarà visitabile fino al 10 gennaio 2016
- febbraio-maggio 2016, SPIDERS (mostra con ragni, scorpioni e scolopendre vivi)

Sino al 27 settembre prosegue la mostra Superfici, Peregrinazioni entomologiche, aperta dal martedì alla domenica dalle ore 10 alle ore 18.
No
Visualizza
Cambia il collegamento del titolo: 
No

Il Sudan dei Faraoni Neri. Martedì 19 maggio alle 17 al Museo di Storia Naturale

museo di storia naturale
Il Museo Civico di Storia Naturale “G. Doria” in collaborazione con Pro Natura Genova, per i Martedì pro Natura,  presenta Itinerari nel cuore dell’Africa: il Sudan dei Faraoni Neri. 

Elisabetta e Luciano Caprile parleranno della zona del Sudan che hanno visitato, quella a nord di Khartoum, la regione nubiana dei cosiddetti Faraoni Neri, ricchissima di reperti archeologici, tra cui un numero impressionante di piramidi.
Anteprima: 
martedì 12 maggio alle 17 al Museo di Storia Naturale 
Immagine caricata: 
Le piramidi nel deserto del Sudan
Comune di Genova  - Palazzo Tursi  -  Via Garibaldi 9  -  16124 Genova  | Numero Unico: 010.1010
Pec: comunegenova@postemailcertificata.it - C.F. / P. Iva 00856930102 
Questo sito è ottimizzato per Firefox, Chrome, Safari e versioni di Internet Explorer successive alla 8