Le caratteristiche salienti del lavoro di Balletto Civile di cui Michela Lucenti è direttrice, sono: la ricerca stilistica del collettivo, la capacità di mescolare i generi pur restando nell'ambito della danza, la profonda matrice sociale dei lavori, la necessità di conservare la propria identità pur intrecciando numerose collaborazioni in Italia e all’estero oltre ad avere affinità alle scelte di politica culturale operate dalla Fondazione Luzzati-Teatro della Tosse.
di cui Michela Lucenti è direttrice, ed è proseguita con la scelta di stabilire una residenza triennale di Balletto Civile al Teatro della Tosse.
Resistere e creare è una riflessione sul nostro contemporaneo, su ciò che accade oggi nelle nostre società e, soprattutto, sull’atto creativo, ed è frutto della residenza triennale di Balletto Civile al Teatro della Tosse.
“Pensiamo al corpo come testimonianza”, dice Michela Lucenti, “come un'interezza di intenzione e pensiero che si esplicita con forza attraverso immagini che noi traduciamo con il nostro strumento più intimo, il nostro corpo. Questo per me è la danza;quale atto può essere più generoso, più profondo, più narrativo del momento in cui viviamo e quindi alle radici del fare teatrale?”.
La prima edizione di Resistere e creare che ricordiamo è iniziata il 26 novembre e terminerà il 6 dicembre, occupa tutte le sale del teatro - la sala Trionfo, la sala Campana, la sala Agorà- La Claque, il foyer e i camerini.
Genova in questi 11 giorni ospita, grazie al teatro della Tosse, 20 compagnie, 4 prime nazionali, una co-produzione internazionale tra il Teatro della Tosse, la NeukoellnerOper di Berlino e MusikTheaterTage di Vienna, 1 mostra omaggio a Pina Baush, un totale di 45 appuntamenti, un centinaio di artisti, 2 concerti, 3 laboratori e 2 convegni.
Da evidenziare il carattere fortemente internazionale della rassegna non è dato solamente dal fatto che le compagnie ospitate provengano da Belgio, Grecia, Germania, Francia e Italia, ma soprattutto dalla natura stessa dei collettivi di danza contemporanea che sempre più spesso vedono sullo stesso palco artisti di diverse origini geografiche e culturali, capaci di comunicare attraverso il linguaggio muto dei corpi.
La rassegna Resistere e Creare è sostenuta dal Mibact – Ministero dei beni e delle attività culturali con un contributo specifico dall’ambito danza (Art.30 festival e rassegne), dal Comune di Genova, con il sostegno della Compagnia di San Paolo, partner Goethe Institut.
Rimangono quindi ancora pochi giorni per apprezzare la proposta del teatro della tosse; gli ultimi appuntamenti sono:
Giovedì 3
FRANCESCO GABRIELLI ore 20.00 foyer
EYES IN THE COLOURS OF THE RAIN/ROOTLESSROOT ore 20.30 sala Aldo Trionfo
DANZARE OLTRE/ LABORATORIO/NICOLETTA BERNARDINI dalle ore 17.30 alle ore 19.30 sala Dino Campana *
CONFIDENZE DI UN PETTIROSSO – DELICATAMENTE/SARA IPPOLITO ore 21.30 sala Dino Campana
FIGHTING MONKEY/LABORATORIO ROOTLESSROOT dalle ore 10.00 alle ore 15.30 ** sala Agorà
AL DI LÀ DI ME?/ ENZ 22.00 sala Agorà
Venerdì 4
BABY BREAKERS ore 20.00 foyer
Histoire d’un Art triste/AZIZ EL YOUSSOUFI ore 20.30 sala Dino Campana
CONCERTO/JULIA KENT ore 21.30 foyer
FIGHTING MONKEY/LABORATORIO ROOTLESSROOT dalle ore 10.00 alle ore 15.30 ** sala Agorà
Sabato 5
Histoire d’un Art triste/AZIZ EL YOUSSOUFI ore 19.30 sala Dino Campana
SPEAK LOW IF YOU SPEAK LOVE/WIM VANDEKEYBUS ore 20.30 sala Aldo Trionfo
FIGHTING MONKEY/LABORATORIO ROOTLESSROOT dalle ore 10.00 alle ore 15.30 sala Agorà
RESISTERE E CREARE: PARLA CHI SI SPORCA LE MANI (CONVEGNO) foyer sala Trionfo
Domenica 6
SPEAK LOW IF YOU SPEAK LOVE/WIM VANDEKEYBUS ore 18.30 sala Aldo Trionfo
FIGHTING MONKEY/LABORATORIO ROOTLESSROOT dalle ore 10.00 alle ore 15.30 sala Agorà
Informazioni: www.teatrodellatosse.it
vedi anche: www.genovateatro.it
di cui Michela Lucenti è direttrice, ed è proseguita con la scelta di stabilire una residenza triennale di Balletto Civile al Teatro della Tosse.
Resistere e creare è una riflessione sul nostro contemporaneo, su ciò che accade oggi nelle nostre società e, soprattutto, sull’atto creativo, ed è frutto della residenza triennale di Balletto Civile al Teatro della Tosse.
“Pensiamo al corpo come testimonianza”, dice Michela Lucenti, “come un'interezza di intenzione e pensiero che si esplicita con forza attraverso immagini che noi traduciamo con il nostro strumento più intimo, il nostro corpo. Questo per me è la danza;quale atto può essere più generoso, più profondo, più narrativo del momento in cui viviamo e quindi alle radici del fare teatrale?”.
La prima edizione di Resistere e creare che ricordiamo è iniziata il 26 novembre e terminerà il 6 dicembre, occupa tutte le sale del teatro - la sala Trionfo, la sala Campana, la sala Agorà- La Claque, il foyer e i camerini.
Genova in questi 11 giorni ospita, grazie al teatro della Tosse, 20 compagnie, 4 prime nazionali, una co-produzione internazionale tra il Teatro della Tosse, la NeukoellnerOper di Berlino e MusikTheaterTage di Vienna, 1 mostra omaggio a Pina Baush, un totale di 45 appuntamenti, un centinaio di artisti, 2 concerti, 3 laboratori e 2 convegni.
Da evidenziare il carattere fortemente internazionale della rassegna non è dato solamente dal fatto che le compagnie ospitate provengano da Belgio, Grecia, Germania, Francia e Italia, ma soprattutto dalla natura stessa dei collettivi di danza contemporanea che sempre più spesso vedono sullo stesso palco artisti di diverse origini geografiche e culturali, capaci di comunicare attraverso il linguaggio muto dei corpi.
La rassegna Resistere e Creare è sostenuta dal Mibact – Ministero dei beni e delle attività culturali con un contributo specifico dall’ambito danza (Art.30 festival e rassegne), dal Comune di Genova, con il sostegno della Compagnia di San Paolo, partner Goethe Institut.
Rimangono quindi ancora pochi giorni per apprezzare la proposta del teatro della tosse; gli ultimi appuntamenti sono:
Giovedì 3
FRANCESCO GABRIELLI ore 20.00 foyer
EYES IN THE COLOURS OF THE RAIN/ROOTLESSROOT ore 20.30 sala Aldo Trionfo
DANZARE OLTRE/ LABORATORIO/NICOLETTA BERNARDINI dalle ore 17.30 alle ore 19.30 sala Dino Campana *
CONFIDENZE DI UN PETTIROSSO – DELICATAMENTE/SARA IPPOLITO ore 21.30 sala Dino Campana
FIGHTING MONKEY/LABORATORIO ROOTLESSROOT dalle ore 10.00 alle ore 15.30 ** sala Agorà
AL DI LÀ DI ME?/ ENZ 22.00 sala Agorà
Venerdì 4
BABY BREAKERS ore 20.00 foyer
Histoire d’un Art triste/AZIZ EL YOUSSOUFI ore 20.30 sala Dino Campana
CONCERTO/JULIA KENT ore 21.30 foyer
FIGHTING MONKEY/LABORATORIO ROOTLESSROOT dalle ore 10.00 alle ore 15.30 ** sala Agorà
Sabato 5
Histoire d’un Art triste/AZIZ EL YOUSSOUFI ore 19.30 sala Dino Campana
SPEAK LOW IF YOU SPEAK LOVE/WIM VANDEKEYBUS ore 20.30 sala Aldo Trionfo
FIGHTING MONKEY/LABORATORIO ROOTLESSROOT dalle ore 10.00 alle ore 15.30 sala Agorà
RESISTERE E CREARE: PARLA CHI SI SPORCA LE MANI (CONVEGNO) foyer sala Trionfo
Domenica 6
SPEAK LOW IF YOU SPEAK LOVE/WIM VANDEKEYBUS ore 18.30 sala Aldo Trionfo
FIGHTING MONKEY/LABORATORIO ROOTLESSROOT dalle ore 10.00 alle ore 15.30 sala Agorà
Informazioni: www.teatrodellatosse.it
vedi anche: www.genovateatro.it