I Forti
Articoli correlati
Video
Forte Sperone
Forte Belvedere e il Programma di ValorizzazioneXVII-XIX secolo, caserma


Accessibilità: raggiungibile da Via del Peralto e diretto accesso pedonale.
Presidio: non presidiato; usato in passato per eventi e attività teatrali estive; non utilizzato per ragioni di sicurezza e degrado.
Obiettivo: polo di accoglienza e promozione turistica del “museo all’aperto” anche in connessione con le attività di Forte Begato destinato a:
- creazione spazi e servizi di accoglienza, distribuzione materiale illustrativo e didattico; servizio per attività sportive e di tipo escursionistico; interscambio con noleggio biciclette e cavalli, punti di ristoro, pubblici esercizi
- creazione di un punto di osservazione dell'intero sistema dei forti e di aree panoramiche;
- spazi espositivi polivalenti e mostre temporanee; organizzazione laboratori didattici e formativi;
- spettacoli di tipo temporaneo anche itineranti (es. spettacoli Acquedotto storico, "Luci sui Forti", "Corpi Urbani");
- eventi e attività di catering;
- laboratori artigianali, commercializzazione prodotti locali, sportelli promozionali.
Nella fase più avanzata il polo di accoglienza si integra con funzioni culturali e ricreative quali: spazi tematici a carattere ludico-didattico e showroom a carattere temporaneo.
Modalità di gestione: concessione/ concessione di valorizzazione
Finanziamenti: misti pubblici/privati