I Forti
Articoli correlati
Video
Forte Begato
Attraverso l'accordo sottoscritto in data 8 ottobre 2015, Forte Begato è il primo a passare sotto la gestione diretta del Comune di Genova. Forte Begato e il Programma di Valorizzazione
Accessibilità: raggiungibile da Via del Peralto, Via al Forte Begato e dall’abitato di Fregoso con diretto accesso sia carrabile che pedonale. L'ubicazione comporta il miglioramento e/o implementazione dell'accessibilità del trasporto pubblico.Presidio: intervento di ristrutturazione alla fine degli anni 90 a cui non è seguito un affidamento di concessione. Allo stato abbandonato e degradato.
Obiettivo: polo strategico del museo all’aperto del sistema dei Forti Genovesi, destinato a:
- servizi pubblici e privati anche a carattere sovraurbano (formazione, ricerca, ecc.), attività ricettive alberghiere, benessere/riabilitazione, convegnistica, catering
- centro espositivo e documentario (tecniche multimediali) e laboratori didattici (la storia delle fortificazioni, le battaglie e gli assedi storici genovesi, la restituzione storica della geomorfologia del territorio)
- laboratori artistici, produttivo - commerciali, con riguardo all’obiettivo dell’eco – sostenibilità e della promozione delle attività creative e imprenditoriali giovanili (es. bioagricoltura, green economy, bioarchitettura, ingegneria naturalistica; attività creative; attività didattiche in materia)
- eventi e attività di spettacolo connesse all’arena ed al cortile della caserma, servizi fissi, uso degli spazi esterni per mercati/fiere con servizio di ristorazione, sperimentazioni di colture biologiche, valorizzazione della cisterna
- attività sportive compatibili con il manufatto storico e con l’ambiente (es. scherma, arti marziali).
Modalità di gestione: concessione di valorizzazione.
Finanziamenti: misti pubblici/privati.
Vai alla scheda dell'immobile >
