Per il dodicesimo anno consecutivo, con un programma che si distingue per la varietà e la qualità degli ospiti italiani e stranieri, con l'adesione di tutti i principali istituti di ricerca nazionali, Genova, colpita dalla recente alluvione, riparte dalla scienza.
“Come filo conduttore - si legge nel comunicato stampa degli organizzatori - il tempo, elemento al centro dei nostri pensieri e della nostra vita, detta l'agenda delle giornate, sfuggendo tra i mille impegni del quotidiano (Tempus fugit, dicevano i latini).
Noi cerchiamo di misurarlo e padroneggiarlo con strumenti precisi e sofisticati, ma altrettanto non riusciamo a coglierne i confini e la natura. Se da un lato, è l'unità di misura che permette di comprendere meglio la realtà che ci circonda, nei suoi fenomeni e nei suoi eventi e che detta il ritmo della nostra agenda quotidiana, dall'altro, è il segno della "rottura" della società contemporanea in possesso di tecnologie che sempre più avvicinano le distanze e che annullano lo spazio/tempo”.
Ideato e organizzato dall’Associazione Festival della Scienza, con l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, il Festival abbina un programma di conferenze, tavole rotonde e momenti divulgativi a laboratori ed exhibit interattivi.
Orari
feriali 9 -18, sabato e festivi 10-19
Infoline tel. 010 8976409
mail info@festivalscienza.it
info mail scuole scuole@festivalscienza.it.
Biglietti
Infopoint in piazza de Ferrari o filiali Banca Carige o > www.festivalscienza.it.
“Come filo conduttore - si legge nel comunicato stampa degli organizzatori - il tempo, elemento al centro dei nostri pensieri e della nostra vita, detta l'agenda delle giornate, sfuggendo tra i mille impegni del quotidiano (Tempus fugit, dicevano i latini).
Noi cerchiamo di misurarlo e padroneggiarlo con strumenti precisi e sofisticati, ma altrettanto non riusciamo a coglierne i confini e la natura. Se da un lato, è l'unità di misura che permette di comprendere meglio la realtà che ci circonda, nei suoi fenomeni e nei suoi eventi e che detta il ritmo della nostra agenda quotidiana, dall'altro, è il segno della "rottura" della società contemporanea in possesso di tecnologie che sempre più avvicinano le distanze e che annullano lo spazio/tempo”.
Ideato e organizzato dall’Associazione Festival della Scienza, con l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, il Festival abbina un programma di conferenze, tavole rotonde e momenti divulgativi a laboratori ed exhibit interattivi.
Orari
feriali 9 -18, sabato e festivi 10-19
Infoline tel. 010 8976409
mail info@festivalscienza.it
info mail scuole scuole@festivalscienza.it.
Biglietti
Infopoint in piazza de Ferrari o filiali Banca Carige o > www.festivalscienza.it.