INTRANSITO 2015, formazione, promozione e ricerca del Comune di Genova

Si terrà venerdì 20 e sabato 21 novembre la finale della rassegna "INTRANSITO", concorso nazionale a cadenza biennale rivolto a compagnie teatrali emergenti under 35. Un progetto promosso dal Comune di Genova-Assessorato alla Cultura in collaborazione con Teatro Akropolis, Associazione la Chascona, Officine Papage

locandina Intransito
Dopo il grande successo della precedente edizione, che ha raccolto oltre cento domande di partecipazione, il Comune di Genova, in continuità con le attività di supporto alla creatività giovanile del progetto ”Sala Dogana giovani idee intransito” ha riproposto il bando Intransito, con l’intento di dare attenzione e possibilità di confronto alle realtà teatrali emergenti di tutto il territorio nazionale.

I progetti pervenuti entro il 31 agosto, data di scadenza del bando, sono stati valutati da una prima commissione formata dagli organizzatori (direttori artistici delle compagnie coinvolte e rappresentanti del Comune di Genova – Direzione Cultura). Un gruppo di esperti che ha dato un giudizio di congruità verso i parametri chiesti nel bando, ovvero: l’ideazione e la drammaturgia del progetto, l’efficacia e la congruenza del linguaggio teatrale utilizzato e i caratteri di innovazione.

Questa prima preselezione è stata superata dai genovesi Gruppo di Teatro Campestre, Francesca franzé (Brescia), Compagnia Lumen (Milano), Nasirossi (Massa Carrara), Onda Larsen (Torino) e la Compagnia degli Scarti (La Spezia).

Compagnie o singoli che il 20 e 21 novembre, presso la sede di Teatro Akropolis (Via Boeddu 10, Genova Sestri Ponente), si esibiranno davanti ad una giuria, con l'ambizione di vincere la rassegna 2015.

Soddisfazione anche per l’assessore alla Cultura e Turismo del Comune di Genova Carla Sibilla: “Un’opportunita di interscambio, di fare rete e aprire collaborazioni, per far cresce la creatività e dare opportunità… (guarda il video)".

Per questa edizione, gli spettacoli saranno valutati dalla studiosa e critica Maria Dolores Pesce, vice direttore di Dramma.it; dal regista Stefano Tè, direttore artistico del festival Trasparenze di Modena; dalla regista Roberta Nicolai, direttrice artistica del festival Teatri di Vetro di Roma; da Amedeo Romeo, direttore artistico del Teatro della Tosse di Genova e dal regista Renato Cuocolo, autore della compagnia Cuocolo/Bosetti IRAA Theatre.

Giuria che al termine delle due giornate decreterà il vincitore del premio di 1.500,00 euro in denaro.

La rassegna inizierà venerdì, alle ore 18, l’ordine di apparizione è stato fatto in funzione delle necessità di allestimento, e si partirà con il Gruppo di Teatro Campestre, e il loro “Amami, baciami, amami, sposami”; proseguirà con Francesca Franzé, con “Ommioddio” (ore 20.00); chiuderà la prima giornata la Compagnia Lumen. Progetti, arti, teatro, che saranno in scena con “Dayshift” alle 21.30.

La sfida fra i sei finalisti continuerà sabato, i primi ad esibirsi saranno i Nasirossi, e i loro “Sogni in scatola”; a seguire “The Quirinal”, degli Onda Larsen (ore 20.00); per arrivare alle 21.30 a “L'ultimo Kaligola” della Compagnia degli Scarti.

L’iniziativa, ad ingresso libero è patrocinata dal GAI, Associazione per il Circuito dei Giovani Artisti Italiani, e promossa dal Comune di Genova-Assessorato alla Cultura in collaborazione con Teatro Akropolis, Associazione la Chascona e Officine Papage.

Informazioni:
Teatro Akropolis – Via Boeddu 10, Genova Sestri Ponente
Tel: 329.1639577
Mail: info@teatroakropolis.com

E' consigliata la prenotazione telefonando alla biglietteria tutti i giorni dalle 10 alle 20, o inviando un sms indicando nome e cognome, numero di posti, titolo spettacolo.

18 novembre 2015
Ultimo aggiornamento: 20/11/2015
Comune di Genova  - Palazzo Tursi  -  Via Garibaldi 9  -  16124 Genova  | Numero Unico: 010.1010
Pec: comunegenova@postemailcertificata.it - C.F. / P. Iva 00856930102 
Questo sito è ottimizzato per Firefox, Chrome, Safari e versioni di Internet Explorer successive alla 8