GEN-IUS
Articoli correlati
Link utili
Video
Partners
Oltre al Comune di Genova e sue società partecipate (SPIM, Genova Porto Antico, Fondazione Fulgis e Fondazione Palazzo Ducale), il programma di investimento GEN-IUS è esteso ad un vasto numero di Comuni dell’Area Metropolitana di Genova coordinati dalla Città Metropolitana, anch'essa direttamente interessata dal programma d'investimento. I Comuni dell’Area Metropolitana coinvolti sono, elencati in ordine alfabetico: Avegno, Bargagli, Bogliasco, Borzonasca, Busalla, Campoligure, Carasco,Ceranesi, Casarza Ligure, Cogorno, Coreglia Ligure, Fontanigorda, Isola del Cantone, Leivi, Lorsica, Masone, Mele, Mezzanego, Montebruno, Montoggio, Pieve Ligure, Rapallo, Recco, Ronco Scrivia,Rossiglione, Rovegno, San Colombano Certenoli, Savignone,Sori, Tribogna e Vobbia.


Per dare un'indea dell'estensione territoriale del Programma GEN-IUS all'interno dell'Area Metropolitana di Genova, pubblichiamo la seguente mappa

Il Comune di Genova, beneficiario del contributo ELENA, attua l'implementazione del Servizio di Progettazione GEN-IUS, e le gare che ne deriveranno, attraverso un mandato ufficiale conferitogli dagli Enti parteners mediante stipula della Convenzione GEN-IUS, siglata simbolicamente tra il Comune di Genova e gli Enti partners durante l'incontro di avvio del Comitato di Pilotaggio che si è svolto il 7 marzo 2018 presso la Sala del Consiglio della Città metropolitana.


Per dare un'indea dell'estensione territoriale del Programma GEN-IUS all'interno dell'Area Metropolitana di Genova, pubblichiamo la seguente mappa

Recapito postale:
Programma GEN-IUS
Comune di Genova | Direzione Ambiente | Settore Politiche Energetiche|
Via Di Francia 1 – 18 Piano Matitone| 16149 Genova | Italia
Programma GEN-IUS
Comune di Genova | Direzione Ambiente | Settore Politiche Energetiche|
Via Di Francia 1 – 18 Piano Matitone| 16149 Genova | Italia
