francesco musolino

Antimafia e corruzione: a Genova seminario regionale in Prefettura

francesco musolino
Antimafia e corruzione: a Genova
seminario regionale in Prefettura
Antimafia e corruzione: a Genova
seminario regionale in Prefettura
Dopo le giornate al Ministero volute dalla Cancellieri,”tappa” regionale di formazione per prefetti, magistrati, forze dell'ordine e operatori con competenze specifiche sulla lotta alla criminalità organizzata. Fra gli ospiti, il sostituto procuratore della Dda di Reggio Calabria Michele Prestipino
Dopo le giornate al Ministero volute dalla Cancellieri,”tappa” regionale di formazione per prefetti, magistrati, forze dell'ordine e operatori con competenze specifiche sulla lotta alla criminalità organizzata. Fra gli ospiti, il sostituto procuratore della Dda di Reggio Calabria Michele Prestipino
Nuova tappa formativa del percorso cominciato nel marzo scorso, per volontà del ministro Annamaria Cancellieri, alla Scuola superiore dell’amministrazione dell’Interno (Ssai) di Roma sul tema dell'antimafia e della corruzione: quella sul territorio che stamattina ha richiamato a Genova
prefetti, magistrati, forze dell'ordine e operatori con competenze specifiche sulla criminalità organizzata per continuare l'approfondimento e l'aggiornamento su temi importanti per la Liguria come la capacità di infiltrazione delle mafie - soprattutto della 'ndrangheta -  e sulle possibilità di  sinergia tra le forze che istituzionalmente sono deputate al contrasto di questo fenomeno.

I lavori sono andati avanti nel solco tracciato a Roma, dove proprio il prefetto di Genova Francesco Musolino, che oggi ha fatto gli onori di casa, aveva proposto di estendere quel sistema di “accesso virtuale” (l’acronimo è “Sciamano”) sperimentato - quando egli stesso era prefetto a Reggio Calabria - con le Forze dell’ordine  attraverso una banca dati sul personale e sui mezzi impiegati dalle imprese nei cantieri, forniti volontariamente sulla base di protocolli siglati con i general contractor. Il database, era stata la proposta di Musolino, potrebbe essere implementato in futuro anche con altri dati.

Fra gli ospiti della giornata genovese, giunto proprio dalla Calabria, il procuratore aggiunto della Dda reggina, Michele Prestipino, che ha portato la sua esperienza, e che ha fatto da “ponte” - sul piano investigativo – tra la terra di origine della 'ndrangheta e la Liguria pesantemente infiltrata come molte altre regioni del Nord Italia.

Secondo il programma fissato dal ministro Cancellieri, una nuova fase del programma dovrebbe svolgersi in estate a Roma, nella Ssai, con una tavola rotonda sugli stessi temi, per concludersi con un incontro in cui saranno tirate le fila per organizzare un'attività didattica destinata a funzionari e dirigenti della prefetture.
Genova
prefettura genova formazione antimafia, foto gianfranco sansalone
No
Visualizza
GIANFRANCO SANSALONE

Napolitano a Genova giovedì Per il convegno del Cotec

francesco musolino
Napolitano a Genova giovedì
Per il convegno del Cotec
Al settimo Symposium organizzato dalle Fondazioni per l’innovazione tecnologica anche il Re di Spagna Juan Carlos e il presidente della Repubblica portoghese Anibal Cavaco Silva. Massime misure di sicurezza e chiusure al traffico
Al settimo Symposium organizzato dalle Fondazioni per l’innovazione tecnologica anche il Re di Spagna Juan Carlos e il presidente della Repubblica portoghese Anibal Cavaco Silva. Massime misure di sicurezza e chiusure al traffico
Come nei classici film d’azione americani, ci saranno anche i cecchini appostati sul tetto di palazzo della Meridiana, in occasione della visita del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano giovedì prossimo. Assieme alla più alta carica dello Stato italiano, anche il Re di Spagna Juan Carlos e il presidente portoghese Anibal Cavaco Silva.

Nelle sale affrescate del palazzo cinquecentesco acquistato dalla famiglia Viziano, che ne ha curato il recupero, il settimo Symposium Cotec Europa, organizzato dalle Fondazioni Cotec per l’innovazione tecnologica di Italia, Spagna e Portogallo. La scelta di Genova come sede del congresso non è casuale: è stato lo stesso Cnr a caldeggiarne la candidatura, poiché il Festival della Scienza è ormai considerato un evento di rilievo internazionale.

Al convegno di giovedì prenderanno parte 150 delegati (50 per ciascuna nazione), che faranno il punto della situazione sulle politiche finalizzate a ricerca e innovazione nei rispettivi Paesi: i tre ospiti d’onore arriveranno intorno alle 11, per essere accolti dai presidenti della Regione e della Provincia Claudio Burlando e Alessandro Repetto, dal sindaco Marta Vincenzi, dal presidente del Consiglio regionale Rosario Monteleone, dal prefetto Francesco Musolino e dal questore Massimo Maria Mazza.

In giro per il palazzo, ci saranno 88 addetti alla sicurezza pronti a intervenire in caso di emergenza: in realtà non si dovrebbero correre rischi, l’unica variabile è costituita dal vertice Fincantieri a Roma, che in caso di fallimento potrebbe dar luogo a manifestazioni di protesta.

A partire dalle 6 del mattino di giovedì, verrà applicato il divieto di sosta in via Cairoli, piazza della Meridiana, via XXV Aprile, via Garibaldi, via Roma e piazza De Ferrari (lato portici Accademia). Due ore dopo (ma l’orario è suscettibile di cambiamenti in accordo con le esigenze della Questura) dovrebbe scattare, nelle stesse strade, il divieto di transito.
Genova
Giorgio Napolitano
No
Visualizza
EUGENIO RUOCCO
Comune di Genova  - Palazzo Tursi  -  Via Garibaldi 9  -  16124 Genova  | Numero Unico: 010.1010
Pec: comunegenova@postemailcertificata.it - C.F. / P. Iva 00856930102 
Questo sito è ottimizzato per Firefox, Chrome, Safari e versioni di Internet Explorer successive alla 8