giunta comunale

Città più verde. Nasce il parco degli Erzelli

giunta comunale
Città più verde. Nasce il parco degli Erzelli
Città più verde. Nasce il parco degli Erzelli
Circa 220 mila metri quadrati di superfici erbose e spazi per giochi ed eventi culturali. Alto il contenuto tecnologico con connessione wifi ad alta velocità, panchine con prese di ricarica USB.  Filodiffusione e totem informativi interattivi, luci a led con sistemi di massimo controllo del risparmio energetico. Entro la fine del 2017 i primi 30.000 mq attrezzati
Circa 220 mila metri quadrati di superfici erbose e spazi per giochi ed eventi culturali. Alto il contenuto tecnologico con connessione wifi ad alta velocità, panchine con prese di ricarica USB.  Filodiffusione e totem informativi interattivi, luci a led con sistemi di massimo controllo del risparmio energetico. Entro la fine del 2017 i primi 30.000 mq attrezzati
I genovesi hanno un polmone verde in più. Nascerà nell'area degli Erzelli, precedentemente asfaltata e utilizzata come deposito di container. Lo ha deciso la Giunta questa mattina, approvando il progetto definitivo per la realizzazione del GREAT Campus, che mette a disposizione dei cittadini 220 mila metri quadrati di superficie aperti al pubblico e trasformati in spazi attrezzati per il gioco, lo sport e per eventi culturali e spettacoli.

Due gli step del progetto. Entro la fine dell'anno, su una superficie di circa 30.000 mq, verranno realizzati  superfici erbose e alberature, ma anche percorsi ginnici con strutture di servizio (bagni e docce a disposizione della cittadinanza), un’area attrezzata destinata al gioco dei bimbi e zone di sosta con sedute. Successivamente, inizierà la valorizzazione della zona a nord (area di Monte Guano) e la rinaturalizzazione della porzione a sud (la spianata e le aree di cornice a est e ovest). Costo complessivo 2 milioni e 800 mila euro.

Per arricchire ulteriormente il parco, particolare attenzione è stata dedicata al tema della connettività: accesso libero ad internet con connessione wifi ad alta velocità stabile, panchine dotate di prese di ricarica USB per i dispositivi portatili degli utenti, sistema di filodiffusione e totem informativi interattivi, luci a led con sistemi di massimo controllo del risparmio energetico..
Nuovo parco erzelli
No
Visualizza
Cambia il collegamento del titolo: 
No

Cinque anni di lavoro per la città. Report dell’attività svolta dalla Giunta Doria

giunta comunale
Cinque anni di lavoro per la città. Report dell’attività svolta dalla Giunta Doria
Cinque anni di lavoro per la città. Report dell’attività svolta dalla Giunta Doria
Il sindaco e gli assessori comunali incontrano la stampa per illustrare l'idea di città che ha ispirato questa amministrazione dal momento del suo insediamento a oggi. Nel video l'intervista al primo cittadino. Il report di sintesi 2012 - 2017 LA RELAZIONE COMPLETA DI FINE MANDATO
Il sindaco e gli assessori comunali incontrano la stampa per illustrare l'idea di città che ha ispirato questa amministrazione dal momento del suo insediamento a oggi. Nel video l'intervista al primo cittadino. Il report di sintesi 2012 - 2017 LA RELAZIONE COMPLETA DI FINE MANDATO




No
Visualizza
Cambia il collegamento del titolo: 
No

La Giunta propone al Consiglio le linee strategiche per l'ingresso di Iren Ambiente in Amiu

giunta comunale
La Giunta propone al Consiglio le linee strategiche per l'ingresso di Iren Ambiente in Amiu
La Giunta propone al Consiglio le linee strategiche per l'ingresso di Iren Ambiente in Amiu
La nascita del nuovo soggetto industriale avverrà in due tappe. La prima con l'acquisizione del 49% delle azioni di Amiu, la seconda con una dote in impianti sino e oltre al 51% del valore dell'azienda. Il Comune di Genova continuerà a determinare le linee strategiche del nuovo soggetto industriale. Garantiti gli attuali livelli occupazionali e confermata l'assunzione dei precari. La sede dell'azienda resterà a Genova
La nascita del nuovo soggetto industriale avverrà in due tappe. La prima con l'acquisizione del 49% delle azioni di Amiu, la seconda con una dote in impianti sino e oltre al 51% del valore dell'azienda. Il Comune di Genova continuerà a determinare le linee strategiche del nuovo soggetto industriale. Garantiti gli attuali livelli occupazionali e confermata l'assunzione dei precari. La sede dell'azienda resterà a Genova
La Giunta comunale, su proposta degli assessori Francesco Miceli e Italo Porcile, rispettivamente al Bilancio e al Ciclo del rifiuti, ha approvato i "Criteri operativi cui ispirare il modello di aggregazione industriale societaria tra Amiu Spa e Iren Ambiente Spa".

Si tratta degli indirizzi e delle fasi da seguire nella negoziazione con Iren Ambiente Spa per definire il modello di aggregazione industriale tra le due aziende dal quale nascerà, in due fasi, un nuovo soggetto con capitale misto pubblico privato.

La prima, tra un mese, prevede un aumento di capitale arrivando all'acquisizione del 49% delle azioni di Amiu da parte di Iren Ambiente; la seconda, entro la fine del prossimo anno, un secondo aumento di capitale in apporto di impianti o investimenti per nuovi impianti andando oltre il 51% del valore dell'azienda. 

"Lo schema dell'operazione - ha precisato Miceli - prevede un aumento di capitale in due fasi. La prima un apporto in denaro contante al momento della prima firma dell'accordo complessivo, che porterà la partecipazione di Iren Ambiente Spa al 49% di Amiu, una seconda fase con un aumento di capitale da realizzare con conferimento di impianti, già in possesso di Iren Ambiente Spa, o con la dotazione finanziaria occorrente per la dotazione di nuovi impianti, sul territorio metropolitano o nelle sue vicinanze, che porterà Iren Ambiente Spa a possedere la maggioranza azionaria di Amiu".

Pur non possedendo più la maggioranza delle azioni di Amiu Spa, il Comune di Genova continuerà a determinare le scelte strategiche del nuovo soggetto nato dalla fusione delle due società, esercitando il potere di veto sulle decisioni aziendali che riguarderanno la strategia industriale e la salvaguardia occupazionale.

"La delibera che abbiamo approvato questa mattina - ha detto Porcile - chiederà al Consiglio Comunale di entrare nel merito degli indirizzi strategici della negoziazione con Iren Ambiente Spa. Da perseguire insieme all’azienda, in piena coerenza con il piano industriale già presentato, da ottimizzare in sinergia con Iren Ambiente Spa".

Verrà garantita l'assunzione a tempo indeterminato dei lavoratori precari e mantenuta a Genova la sede aziendale.


Testo Alternativo
No
Visualizza
Cambia il collegamento del titolo: 
No

Cambiano gli incarichi in Giunta: le biblioteche da Sibilla a Boero. Lo sport torna al sindaco che delega il consigliere Stefano Anzalone

giunta comunale
Cambiano gli incarichi in Giunta: le biblioteche da Sibilla a Boero.
Lo sport torna al sindaco che delega il consigliere Stefano Anzalone
Cambiano gli incarichi in Giunta: le biblioteche da Sibilla a Boero.
Lo sport torna al sindaco che delega il consigliere Stefano Anzalone
Mini rimpasto degli incarichi conferiti dal sindaco agli assessori. Le biblioteche passano dal settore cultura alle Istituzioni scolastiche. All'assessore Carla Sibilla il compito di monitorare lo stato di attuazione del programma dell'Amministrazione. Lo Sport affidato dal sindaco al consigliere delegato Stefano Anzalone capogruppo del Gruppo Misto in Consiglio Comunale
Mini rimpasto degli incarichi conferiti dal sindaco agli assessori. Le biblioteche passano dal settore cultura alle Istituzioni scolastiche. All'assessore Carla Sibilla il compito di monitorare lo stato di attuazione del programma dell'Amministrazione. Lo Sport affidato dal sindaco al consigliere delegato Stefano Anzalone capogruppo del Gruppo Misto in Consiglio Comunale
Il sindaco ha formalizzato stamattina, nel corso della consueta riunione di Giunta, alcune variazioni nell’attribuzione delle deleghe assessorili.

L’assessore Pino Boero, con delega alla scuola, ai rapporti con l’Università e alle politiche giovanili assume anche quella riguardante le biblioteche, finora attribuita all’assessore Carla Sibilla, mentre lascia la delega alle relazioni con enti e società dello sport, alla promozione sportiva e agli eventi sportivi.

Questa delega ritorna tra le attribuzioni dirette del Sindaco che la svolgerà avvalendosi della collaborazione del consigliere comunale Stefano Anzalone.

Tale incarico, che sarà svolto a titolo gratuito, viene conferito in base all’articolo 52 dello Statuto del Comune di Genova che riconosce al sindaco la facoltà di “attribuire a singoli consiglieri comunali la cura di specifici interessi in vista del conseguimento di obiettivi programmatici”.

Il vicesindaco Stefano Bernini mantiene la delega all’impiantistica sportiva.

L’assessore Carla Sibilla affiancherà alle sue deleghe alla cultura, al turismo e alla promozione della Città, la delega a “Iniziative di rendiconto alla Città sullo stato di attuazione del programma dell’Amministrazione”.

In allegato il quadro aggiornato delle deleghe assessorili.
Palazzo Tursi
No
Visualizza
Cambia il collegamento del titolo: 
No

Ferma condanna dell'Amministrazione comunale per le azioni intimidatorie contro un consigliere municipale

giunta comunale
L’amministrazione comunale esprime sdegno e condanna per le azioni intimidatorie compiute contro un consigliere della Bassa Valbisagno.

L’ultima di queste è un vero e proprio atto squadristico di una gravità assoluta e costituisce un inquietante campanello d’allarme sul rischio che episodi di intolleranza e razzismo siano alla base di atti violenti e incivili che minano la sicurezza e la vita sociale dei quartieri.
Anteprima: 
L’amministrazione comunale esprime sdegno e condanna per le azioni intimidatorie compiute contro un consigliere della Bassa Valbisagno

Nonostante i tagli alla finanza locale due milioni in più per scuola e sociale

giunta comunale
Nonostante i tagli alla finanza locale
due milioni in più per scuola e sociale
Nonostante i tagli alla finanza locale
due milioni in più per scuola e sociale
Grazie a risparmi su mutui e personale aumentano gli aiuti economici per chi è in difficoltà, disabili e minori. Più libri gratuiti alle elementari e più inserimenti lavorativi. Proposta al Consiglio Comunale
Grazie a risparmi su mutui e personale aumentano gli aiuti economici per chi è in difficoltà, disabili e minori. Più libri gratuiti alle elementari e più inserimenti lavorativi. Proposta al Consiglio Comunale
Un piccolo "tesoretto" accantonato grazie ai risparmi di spesa realizzati su interessi mutui (1.137.508 euro) e minori uscite per il personale (1.018.525 euro). I conti tornano all'assessore Francesco Miceli che questa mattina ha proposto alla Giunta di approvare un provvedimento - proposta al Consiglio comunale per una variazione di bilancio ai documenti previsionali e programmatici 2015-2017 -  grazie al quale l'Amministrazione potrà destinare maggiori risorse – in tutto 2 milioni e 156 mila euro – alle politiche sociali, alle politiche educative e allo sviluppo economico.

“Nella gestione ordinaria del bilancio - ha detto l'assessore alla Finanze Francesco Miceli - abbiamo realizzato diversi risparmi di spesa e colto al balzo l'opportunità offerta dal mercato dei tassi variabili, in questo momento particolarmente favorevole. Risultati dovuti ad una gestione accorta delle uscite e al lavoro degli uffici finanziari".

Le risorse disponibili saranno impiegate in politiche sociali (1.058.156 euro per assistenze economiche, trasporto disabili, servizi diurni per minori e interventi di prevenzione al disagio), politiche educative (874.877 euro per cedole libri gratuiti per la scuola primaria, servizi di sostegno e specialistici rivolti ad alunni disabili, ristorazione) e sviluppo economico (223.000 per inserimenti lavorativi di soggetti disagiati e borse lavoro).


Testo Alternativo
No
Visualizza
Cambia il collegamento del titolo: 
No

Giunta Comunale: parcheggi, nuovo ISEE e PUC

giunta comunale
Giunta Comunale: parcheggi, nuovo ISEE e PUC
Giunta Comunale: parcheggi, nuovo ISEE e PUC
Si sblocca la vicenda dell'autorimessa interrata incompiuta in via Montezovetto: verrà affidata a un altro soggetto. Costerà solo un euro parcheggiare per 12 ore sulla piastra del Bisagno all'uscita del casello di Staglieno: sosta gratis per gli abbonati annuali dell'Amt. Verrà applicato il nuovo modello ISEE, ma non aumenteranno le tariffe scolastiche agevolate in vigore dal 2009. Approvate le controdeduzioni alle osservazioni presentate nei confronti del progetto definitivo del PUC  (Piano urbanistico comunale)
Si sblocca la vicenda dell'autorimessa interrata incompiuta in via Montezovetto: verrà affidata a un altro soggetto. Costerà solo un euro parcheggiare per 12 ore sulla piastra del Bisagno all'uscita del casello di Staglieno: sosta gratis per gli abbonati annuali dell'Amt. Verrà applicato il nuovo modello ISEE, ma non aumenteranno le tariffe scolastiche agevolate in vigore dal 2009. Approvate le controdeduzioni alle osservazioni presentate nei confronti del progetto definitivo del PUC  (Piano urbanistico comunale)
Questa mattina, 2 luglio, la Giunta  ha autorizzato, su proposta del vicesindaco, Stefano Bernini, con l’approvazione della bozza dell’atto di cessione della convenzione, il trasferimento della titolarità dei lavori del cantiere di via Montezovetto dalla ditta Carena s.p.A, da anni in difficoltà economica, ad altro soggetto.

Un'operazione attesa da anni che permetterà di sbloccare una situazione di forte disagio per i residenti e  quindi di riprendere i lavori per la realizzazione di un’autorimessa interrata privata, presumibilmente entro il mese di agosto.

Carena ha scelto di rinunciare al cantiere concordando con i creditori un percorso di rientro che prevede la cessione della concessione per la realizzazione del parcheggio ad un altro operatore, nello specifico Progetti e Costruzioni S.p.a., che ridurrà i tempi di realizzazione rispetto a quelli previsti originariamente e si è impegnato a far iniziare i lavori, non appena ottenute le necessarie autorizzazioni, nel corso di questa estate.

Sempre oggi, su proposta dell'assessore alla mobilità, Anna Maria Dagnino, la Giunta comunale ha approvato la delibera che istituisce un parcheggio di interscambio all’uscita autostradale di Genova Est, introducendo una tariffa agevolata per l’utenza pendolare e occasionale, con totale gratuità in caso di abbonamento annuale Amt.

Le auto potranno essere posteggiate per un massimo di 12 ore al costo di 1 euro. Nel caso la sosta si prolunghi fino alle 24 ore il prezzo sarà di 3 euro, mentre ulteriori 3 euro dovranno essere pagati per ogni giornata successiva. Anche in questo caso i titolari di abbonamento annuale Amt avranno diritto alla gratuità.

La superficie destinata all’interscambio comprenderà 100 posti auto mentre gli altri circa 200, già a disposizione nella stessa area, resteranno gratuiti e potranno soddisfare in questo modo anche le esigenze dei residenti.

L’Amministrazione comunale, prima dell’adozione di questa delibera, ha monitorato la densità e i tempi di occupazione e di rotazione dei parcheggi e proseguirà tale monitoraggio nella fase di prima sperimentazione. Dalle rilevazioni è emersa una percentuale di posti liberi in diversi momenti della giornata tale di soddisfare le diverse esigenze.

L’istituzione del parcheggio di interscambio – realizzato grazie a un finanziamento nazionale specificamente previsto a questo scopo – è finalizzata a incentivare l’utilizzo del mezzo pubblico che nella zona è garantito dalle linee Amt 13 (Prato-Caricamento) e 13/, 14 (Molassana-Brignole), 34 (Staglieno-Principe) e  48 (Molassana-Pronto Soccorso
San Martino).

Inoltre, su proposta dell’assessore alle politiche educative, Pino Boero, la Giunta comunale ha approvato alcuni correttivi ai parametri del sistema tariffario per le scuole dell’infanzia, la ristorazione e le scuole vespertine.

Il provvedimento, che riguarda le tariffe del prossimo anno scolastico, si è reso necessario in conseguenza della nuova modalità di calcolo Isee. Senza i correttivi introdotti dalla Giunta il nuovo calcolo altererebbe l’attuale sistema comunale delle agevolazioni. La rimodulazione del sistema tariffario serve quindi a garantire l’equità mantenendo peraltro inalterato il gettito.

I nuovi parametri, correlati al mutato calcolo Isee, sono stati definiti sulla base di un’analisi condotta su circa 13 mila famiglie, ben il 91 per cento del totale di quelle che usufruiscono delle agevolazioni.

Il nuovo modello sarà adottato in via sperimentale e non comporterà l’aumento della soglia massima delle tariffe in vigore dal 2009. Vengono rimodulate la fasce tariffarie agevolate e viene riconfermato il ricorso al calcolo Isee attuale, più favorevole, nel caso di nuclei familiari con più redditi, nei quali sopravvenga disoccupazione, cassa integrazione o altri ammortizzatori sociali.

Approvate anche, da parte della Giunta Comunale, su proposta del vice sindaco Stefano Bernini, le controdeduzioni alle osservazioni presentate nei confronti del progetto definitivo, passato in Consiglio Comunale il 4 marzo di quest’anno.

Si tratta di circa 300 proposte, ma gli interventi oggetto delle osservazioni presentate sono circa la metà perché un consistente pacchetto riguarda un unico intervento nel quartiere di Borgoratti. Circa 70 osservazioni hanno riguardato richieste di diversa destinazione d’uso di specifiche aree, mentre le altre chiedono modifiche alle regole dei distretti di trasformazione o investono progetti specifici previsti nel PUC.

Si apre ora un iter che coinvolgerà ancora una volta il Consiglio comunale e i Municipi della città. Le controdeduzioni e, dunque, le conseguenti modifiche al progetto di Puc saranno infatti vagliate dalla Commissione territorio di Tursi (tre le sedute in calendario) per poi approdare, dopo il passaggio nei nove Municipi, in Consiglio comunale.

Dopo il passaggio in Sala Rossa, la fase successiva sarà prerogativa degli uffici tecnici che avranno il compito di esperire tutti gli adempimenti necessari e propedeutici all’approvazione del Piano, in particolare con la convocazione della Conferenza dei Servizi  decisoria ai sensi della legge regionale 11 del 2015.


Palazzo Tursi
No
Visualizza
Cambia il collegamento del titolo: 
No

Giunta: tre provvedimenti per un migliore utilizzo degli spazi pubblici e del territorio

giunta comunale
Giunta: tre provvedimenti per un migliore
utilizzo degli spazi pubblici e del territorio
Giunta: tre provvedimenti per un migliore
utilizzo degli spazi pubblici e del territorio
Possibilità di predisporre sistemi di "protezione passiva" ai locali posti al piano terra o interrati nelle aree inondabili, la destinazione d'uso a “casa di quartiere del Lagaccio” di due locali della caserma Gavoglio e l'abbattimento delle barriere architettoniche alla scuola Mario Mazza con la costruzione di un ascensore esterno. Tre decisioni della Giunta di giovedì 21 maggio
Possibilità di predisporre sistemi di "protezione passiva" ai locali posti al piano terra o interrati nelle aree inondabili, la destinazione d'uso a “casa di quartiere del Lagaccio” di due locali della caserma Gavoglio e l'abbattimento delle barriere architettoniche alla scuola Mario Mazza con la costruzione di un ascensore esterno. Tre decisioni della Giunta di giovedì 21 maggio
La giunta comunale ha approvato giovedì 21 maggio, su proposta del vice sindaco Stefano Bernini e dell’assessore Giovanni Crivello, un provvedimento di cui era emersa la necessità nel corso degli incontri che l'amministrazione comunale ha sviluppato con gli operatori economici, in particolare nella zona di Borgo Incrociati: facilitare la predisposizione di sistemi di "protezione passiva" nelle aree inondabili che siano realmente adeguati alle diverse tipologie di struttura e di accesso ai locali.

In base alla delibera, i titolari di locali posti al piano terreno o interrati che si trovino nelle fasce di inondabilità dei Piani di Bacino, nonché nelle aree interessate dall’inondazione del 2014, potranno presentare al Comune progetti contenenti accorgimenti tecnico/costruttivi e sistemi di protezione passiva dalle inondazioni, in applicazione al principio del PUC secondo il quale, negli interventi edilizi, devono essere assunte tutte le misure idonee a ridurre il rischio per l’incolumità pubblica e privata.

Tali progetti dovranno essere presentati in modo unitario, anche attraverso i CIV, e potranno essere realizzati previa approvazione da parte del Comune.

Un'altra delibera approvata oggi si inserisce nel percorso di "condivisione" con le associazioni del territorio per il riuso della ex caserma Gavoglio, attraverso l'acquisizione del bene demaniale da parte del Comune per metterlo al servizio del quartiere del Lagaccio.
Su proposta del sindaco Marco Doria e degli assessori Emanuele Piazza e Giovanni Crivello, la giunta ha approvato la destinazione a “casa di quartiere del Lagaccio” dei due locali al piano terra dell’edificio principale della caserma, all’interno del cortile piazza Italia.
La gestione della "casa di quartiere" sarà affidata al Municipio Centro Est, che provvederà alla pubblicazione di un bando, subordinato al parere favorevole della Soprintendenza

Inoltre, su proposta dell’assessore Giovanni Crivello, di concerto con gli assessori Pino Boero ed Elena Fiorini, è stata decisa la realizzazione di un ascensore esterno a servizio della scuola Mario Mazza, in via Napoli ai civici 61-62.

Il costo dell’intervento è di 143.600 euro, di cui 60 mila arrivano dalla Regione mentre i restanti 83.600 sono stati messi a disposizione dai fondi accantonati del Comune, con l’obiettivo di abbattere le barriere architettoniche.

L’ascensore esterno, che collega la strada con l’ingresso principale della scuola, è propedeutico a successivi lavori già previsti, che renderanno l’edificio interamente accessibile alle persone diversamente abili. 
Testo Alternativo
No
Visualizza
Cambia il collegamento del titolo: 
No

Giunta comunale riunione di martedì 30 dicembre

giunta comunale
Giunta comunale riunione di martedì 30 dicembre
Giunta comunale riunione di martedì 30 dicembre
Tra i temi della seduta di stamattina, l’istituzione di “giardini della memoria” che, attraverso l’adozione di un regolamento per la sepoltura di gatti, cani e altri animali d’affezione, sarà oggetto di una prossima proposta di giunta al consiglio comunale.  Approvate l’autorizzazione alla stipula del contratto integrativo per l’erogazione del salario accessorio ai dirigenti e la delibera di adozione del contratto integrativo riguardante il personale non dirigente pur in mancanza, in quest’ultimo caso, di una preintesa sindacale
Tra i temi della seduta di stamattina, l’istituzione di “giardini della memoria” che, attraverso l’adozione di un regolamento per la sepoltura di gatti, cani e altri animali d’affezione, sarà oggetto di una prossima proposta di giunta al consiglio comunale.  Approvate l’autorizzazione alla stipula del contratto integrativo per l’erogazione del salario accessorio ai dirigenti e la delibera di adozione del contratto integrativo riguardante il personale non dirigente pur in mancanza, in quest’ultimo caso, di una preintesa sindacale


La Giunta presenterà al Consiglio Comunale, in una delle prossime sedute, una proposta di regolamento per  i cimiteri degli animali. Il provvedimento, approvato questa mattina, adempie ad un impegno votato all'unanimità dai consiglieri comunali il 27 maggio scorso e accoglie la sollecitazione di numerosi cittadini desiderosi di un luogo di “memoria” per gli animali di casa.

La normativa di riferimento, come aveva a suo tempo precisato l’assessore Elena Fiorini, è la legge regionale del 22 marzo 2000, secondo la quale Asl e Comune possono autorizzare la destinazione di  appezzamenti di terreni a cimiteri per animali. L’adozione del regolamento è un atto propedeutico indispensabile. Sarà sulla base del regolamento che l’amministrazione comunale potrà definire le localizzazioni, vagliando eventuali proposte di associazioni o privati o anche realizzando strutture pubbliche.

L’istituzione di questi “giardini della memoria” non era prevista dai precedenti regolamenti comunali. E’ quindi necessario adottare una specifica normativa. La proposta elaborata è il risultato di un lavoro coordinato con l’Azienda Sanitaria Locale.

Si tratterà di luoghi destinati alla tumulazione delle ceneri di animali di affezione, cioè “animali che vivono con l’uomo, stabilmente o temporaneamente, a scopo di compagnia o destinati a svolgere attività utili agli stessi”. Non sono inclusi gli animali selvatici, tranne quelli riprodotti legalmente in cattività.

La costruzione e gestione delle strutture potranno avvenire sia su iniziativa dell’amministrazione pubblica, sia di privati mediante convenzione con il Comune. In quest’ultimo caso, dovranno essere pattuiti i livelli tariffari massimi e l’obbligo di realizzazione di un cinerario comune ad uso dei residenti nella città di Genova.
La localizzazione dei “giardini della memoria” dovrà rispettare le previsioni urbanistiche del PUC e riferirsi quindi ad aree destinate a “servizi di interesse pubblico”, garantendo in particolare un’agevole accessibilità.


La giunta comunale ha approvato questa mattina l’autorizzazione alla stipula del contratto integrativo per l’erogazione del salario accessorio ai dirigenti comunali, a seguito della sottoscrizione della preintesa sindacale siglata nella giornata di ieri. Le risorse stanziate sono lievemente ridotte rispetto a quelle del 2014, confermando una linea di contenimento avviata negli scorsi anni.
La giunta ha anche approvato la delibera di adozione del contratto integrativo riguardante l’intero personale, ad esclusione dei dirigenti, pur in mancanza, in questo caso, di una preintesa sindacale. Ha ritenuto, infatti, necessario e giusto adottare comunque il provvedimento per non mettere a repentaglio le risorse a disposizione nel bilancio 2014, assicurando così gli emolumenti al personale. Un rinvio al bilancio 2015 sarebbe stato condizionato dalle ancora incerte previsioni finanziarie.










Testo Alternativo
No
Visualizza
Cambia il collegamento del titolo: 
No

Giunta Comunale riunione di giovedì 18 dicembre

giunta comunale
Giunta Comunale
riunione di giovedì 18 dicembre
Giunta Comunale
riunione di giovedì 18 dicembre
Decisa la realizzazione di nuovo percorso pedonale per raggiungere i campi sportivi a Prà nel quartiere San Pietro e l'adesione al progetto europeo per un’energia sicura, pulita ed efficiente per indirizzare nuovi investimenti
Decisa la realizzazione di nuovo percorso pedonale per raggiungere i campi sportivi a Prà nel quartiere San Pietro e l'adesione al progetto europeo per un’energia sicura, pulita ed efficiente per indirizzare nuovi investimenti
Questa mattina, su proposta degli assessori Giovanni Crivello ed Emanuela Fracassi, la Giunta comunale ha deliberato la realizzazione di un percorso pedonale di collegamento tra la via Vittorini e i sottostanti campi sportivi ed aree a verde pubblico attrezzato nel quartiere S. Pietro a Genova Pra’.
L’intervento ha lo scopo di sostituire gli attuali passaggi pubblici ubicati all’interno degli edifici ed oggetto di contestazione da parte degli inquilini a causa del loro uso improprio con conseguenti alti costi di manutenzione e disturbo della quiete pubblica.Il costo ammonta a  200.000 euro.

Sempre oggi, la Giunta, su proposta dell’assessore allo sviluppo economico Emanuele Piazza, ha approvato le linee di indirizzo per la partecipazione al bando della Commissione Europea Horizon 2020 Lighthouse “Energia sicura, pulita ed efficiente”. Genova concentrerà la sua attenzione, nell’ambito del processo Smart City, sullo sviluppo del settore energetico  e alla dotazione di infrastrutture  Ict per la città.
L’Amministrazione indica alla città e agli operatori economici questa linea di azione su cui concentrare investimenti, sviluppo e lavoro. Lo sottolinea l’assessore Piazza: “L’attività di ricerca e di impresa per l’efficienza energetica crea miglioramento ambientale, sviluppo e lavoro. Orientare in questa direzione gli investimenti europei pubblici e privati è l’obiettivo al quale l’Amministrazione si propone di contribuire. Con la partecipazione a questo bando europeo il Comune intende indicare questa opportunità alle imprese del territorio”
Palazzo Tursi
No
Visualizza
Cambia il collegamento del titolo: 
No
Comune di Genova  - Palazzo Tursi  -  Via Garibaldi 9  -  16124 Genova  | Numero Unico: 010.1010
Pec: comunegenova@postemailcertificata.it - C.F. / P. Iva 00856930102 
Questo sito è ottimizzato per Firefox, Chrome, Safari e versioni di Internet Explorer successive alla 8