salita noce

Carlo Felice: approvate le cessioni Ranieri: «Un soluzione per il futuro»

salita noce
Carlo Felice: approvate le cessioni
Ranieri: «Un soluzione per il futuro»
Consiglio Comunale: approvate le cessioni immobiliari per il Carlo Felice
Il Consiglio Comunale con una larga maggioranza dice sì al piano di rafforzamento patrimoniale per il teatro genovese: nuovi spazi per spettacoli e nuovi magazzini per risparmiare
Il Consiglio Comunale con una larga maggioranza dice sì al piano di rafforzamento patrimoniale per il teatro genovese: nuovi spazi per spettacoli e nuovi magazzini per risparmiare
Diventa realtà, quindi, l’allargamento patrimoniale della Fondazione Carlo Felice, dopo la formalizzazione odierna della cessione di un magazzino in Salita Noce e della palazzina di Villa Gruber: su 43 votanti 26 i si, 3 contrari e 14 astenuti.

Con questa operazione, a costo zero per le casse comunali, si trasferiscono due proprietà immobiliari non solo in un’ottica di “salvataggio” nell’immediato futuro, ma che potrebbero generare risparmi e nuove possibilità artistiche e di spettacolo per uno dei teatri più importanti del paese.
Il nuovo magazzino, situato in Salita Noce, secondo il calcolo del sovrintendente Pacor, farebbe risparmiare 400 mila euro all’anno: attualmente tutte le scenografie e i vari materiali di scena sono stoccati a Savignone, con conseguente costo notevele per il trasporto. La palazzina di Villa Gruber, progettata e realizzata in un delicato stile liberty, invece garantirà nuovi spazi per una nuova dimensione del teatro e della sua fruibilità. Proprio questo edificio è stato, però, fonte di confronto in Sala Rossa: l’incertezza di molti consiglieri deriva dal fatto che la gestioni di questi spazi possa essere un boomerang, vista la loro preziosità e la loro delicata gestione. Alle critiche ha risposto l’assessore Ranieri: «Comprensibili nel merito, ma devo ricordare che il Consiglio Comunale sarà chiamato a controllare la gestione futura della fondazione Carlo Felice. Gli incarichi di dirigenza della fondazione, come sono conferiti, possono essere tolti».

Una giornata storica, quindi, per il teatro dei genovesi, che da oggi potrà sperare in un futuro più solido, anche se pur sempre difficile, visti i tempi così duramente culturicidi.
Genova
Testo Alternativo
No
Visualizza

Carlo Felice: ecco i nuovi magazzini Villa Gruber centro di produzione

salita noce
Carlo Felice: ecco i nuovi magazzini
Villa Gruber centro di produzione
Carlo Felice: ecco i nuovi magazzini
Villa Gruber centro di produzione
Per abbassare il debito patrimoniale e far risparmiare su affitti, la Giunta ha deciso per la cessione di due stabili in Noce e nella storica villa genovese. Ranieri: «Abbiamo messo al riparo il nostro teatro dal commissariamento ministeriale»
Per abbassare il debito patrimoniale e far risparmiare su affitti, la Giunta ha deciso per la cessione di due stabili in Noce e nella storica villa genovese. Ranieri: «Abbiamo messo al riparo il nostro teatro dal commissariamento ministeriale»
Scende definitivamente dalle “montagne russe” il tormentato bilancio della Fondazione Carlo Felice. La giunta comunale ha deciso di conferire al teatro lirico il diritto di superficie di due magazzini in Salita Noce e della palazzina Liberty di villa Gruber.

La delibera, presentata dall’assessore al bilancio, Francesco Miceli, e dall’assessore alla cultura, Andrea Ranieri, ha lo scopo di abbassare il debito patrimoniale del Carlo Felice costituendo un freno ad eventuali ipotesi di commissariamento. « Si sa che, se per due anni il debito del teatro è superiore del trenta per cento al patrimonio – dice Ranieri – può scattare il commissariamento. Con questo trasferimento di beni traguardiamo due obiettivi. Da un lato diminuiamo il debito patrimoniale complessivo, dall’altro mettiamo al riparo il teatro da incursioni di questo tipo».

 E se il patrimonio è zero, diciamo noi, basta un euro per rischiare l’arrivo di un “deus ex machina” del ministero. I due magazzini di salita Noce serviranno a far risparmiare sui costi che sostiene attualmente il Carlo Felice per depositare le proprie cose e le sceneggiature, mentre la cessione della palazzina Liberty di villa Gruber va vista come la creazione di una base logistica operativa per la stagione estiva, in funzione dei concerti che l'orchestra intende fare all'interno parco.

In più, la Giunta ha deliberato di costituire un gruppo di lavoro: « In grado – continua Ranieri – di capire se esistono i presupposti per fare di Villa Gruber, in sinergia con il privato, un centro di produzione musicale e artistica». 
Genova
Testo Alternativo
No
Visualizza
Comune di Genova  - Palazzo Tursi  -  Via Garibaldi 9  -  16124 Genova  | Numero Unico: 010.1010
Pec: comunegenova@postemailcertificata.it - C.F. / P. Iva 00856930102 
Questo sito è ottimizzato per Firefox, Chrome, Safari e versioni di Internet Explorer successive alla 8