Bansâ


Era un artigiano che provvedeva a costruire e a vendere bilance e stadere, letteralmente era lo staderaio, il bilanciaio.
Ma veniva identificato allo stesso modo, “bansâ“, anche un lavoratore del porto, altamente qualificato e ben retribuito. Appartenente alla corporazione dei “pesatori  giurati” a cui era affidata verifica, controllo, manutenzione e riparazione di tutti i mezzi di misurazione quali bilici, stadere e bilance, necessari per la pesatura delle merci in transito sulle banchine del porto, prima di essere spedite a destinazione.














PICCOLO GLOSSARIO ITALIANO - GENOVESE
 
Stadera: bänsa de man
Stadera grossa: bänson
Bilancia: bänsa
Pesare:  pesâ
Peso lordo: peiso  brûtto
Tara: taâ
Spedire: spedî
Retribuzione: retribuçion
Soldi: palanche
Bilancia piccola: bansigo



Testo di Claudio Pittaluga
Illustrazione di Gino Andrea Carosini
Ultimo aggiornamento: 06/11/2017
Comune di Genova  - Palazzo Tursi  -  Via Garibaldi 9  -  16124 Genova  | Numero Unico: 010.1010
Pec: comunegenova@postemailcertificata.it - C.F. / P. Iva 00856930102 
Questo sito è ottimizzato per Firefox, Chrome, Safari e versioni di Internet Explorer successive alla 8